Scambio di buone pratiche del settore IT: l’esperienza del progetto europeo DUAL ECO

Attualità, Internazionalizzazione e Competitività, Movimento Giovani Imprenditori, Tutti i mestieri
  • Home    
  • Scambio di buone pratiche del settore...

Si è concluso il progetto Erasmus Dual ECOsystems – EU Alliances for ICT che ha coinvolto imprenditori artigiani di Confartigianato Imprese Bergamo e rappresentanti ed esperti della formazione di partner italiani, tra cui ENGIM LOMBARDIA e l’Università degli Studi di Bergamo.

 

 

L’obiettivo è stato quello di osservare e trasferire all’interno degli ecosistemi locali le buone pratiche europee di formazione duale afferenti al settore IT e valutarne, attraverso la costruzione di indicatori specifici, la trasferibilità, oltre a sviluppare la conoscenza dei partecipanti sulle modalità del sistema di formazione professionale, economica, sociale e culturale del Paese di destinazione con particolare riguardo al tema sul rapporto scuole – imprese – giovani.

 

Il progetto ha visto la collaborazione di partner esteri, tra cui, l’Università di Brema (Germania), il College di Belfast “Belfast Metropolitan College” (Irlanda del Nord – UK), scuole professionali, Association Hetel e il centro di formazione professionale San Jose Marisak (Paesi Baschi – Spagna) ed ha previsto lo svolgersi di study visit negli ecosistemi IT all’interno dei paesi partner.

 

Anche la provincia di Bergamo ha ospitato una study visit con lo scopo di mostrare le migliori prassi adottate.

 

Output ultimo del progetto è stata la redazione di un handbook contenente le buone pratiche osservate e gli step per l’implementazione delle stesse, scaricabile al momento solo in lingua inglese: https://dualeco.eu/handbook/

 

La buona pratica di Confartigianato Imprese Bergamo è stata la “Fiera dei Mestieri” che ha rappresentato un eccellente esempio, con la sua capacità di consentire a una varietà di carriere professionali di essere messe in evidenzia da diversi istituti di formazione professionale.

 

Proprio basandosi sul modello bergamasco, a Belfast (UK) è stata implementata una serie di eventi come, ad esempio, il “Cyber Careers Day” che mette in relazione gli studenti con i referenti aziendali durante sessioni interattive sulla sicurezza informatica. Lo scopo di questo evento è stato quello di informare gli studenti sulle diverse carriere esistenti nel campo della sicurezza informatica e dell’informatica in generale e sui percorsi di qualificazione disponibili. Ciò ha previsto anche il coinvolgimento degli studenti in attività pratiche di sicurezza informatica, competizioni e colloqui.

 

Inoltre, si sta pianificando per il marzo 2024 una vera e propria Fiera, simile alla Fiera dei Mestieri, a cui parteciperanno 250 studentesse, con l’obiettivo di informare sulla varietà di lavori disponibili nel campo dell’informatica, sui percorsi di carriera/qualificazione, su quali sono le competenze più richieste attualmente dalle aziende e sulle modalità con cui le scuole professionali preparano gli studenti per lavori nel campo della sicurezza informatica e dell’informatica in genere.

 

Allo stesso tempo, le buone pratiche individuate nei Paesi partner e da utilizzare ed implementare in Italia sono:

  1. Assured skill (Belfast): le aziende espongono i loro bisogni occupazionali agli ITS e agli enti di formazione in modo che quest’ultimi possano promuovere percorsi specializzati per gli studenti;
  2. Drop out prevention (Brema): prevenzione del drop out attraverso colloqui motivazionali per evitare che gli studenti interrompano i loro studi;
  3. Bring it on (Belfast) promozione di percorsi di studio e lavoro nel settore IT presso scuole o istituti professionali, motivando gli studenti ad iscriversi ai corsi.

 

Per ulteriori approfondimenti contattare l’Ufficio Internazionalizzazione e Competitività: (Eleonora Peragine tel. 035 274.220 mail: eleonora.peragine@artigianibg.com).

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

ottobre

23ott14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Geoclever Srl | Giovedì 23 ottobre ore 14.30

23ott18:3020:30Settimana per l'Energia 2025 | Il futuro è ibrido: tecnologie e scelte per la svolta green degli edifici | 23 Ottobre ore 18.30

novembre

06nov18:3020:30POLIZZA CATASTROFALE: OBBLIGO DAL 1° GENNAIO!” Normativa, comportamenti consigliati e supporto per affrontare l’adempimento assicurativo | Giovedì 6 novembre ore 18.30

10nov15:3017:30Il Sistema HACCP: sicurezza e qualità nella filiera alimentare | Lunedì 10 novembre ore 15.30

13nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Paredes | Giovedì 13 novembre ore 14.30

19nov15:0019:00Impianti a Biomassa: Tutto quello che serve sapere per il rispetto delle norme vigenti | Mercoledì 19 novembre ore 15.00

20nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione Autunnale | Formazione sindacale gratuita | Giovedì 20 novembre Ore 14.30

dicembre

Nessun evento

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X