EFFICIENZA ENERGETICA: COME CAMBIERANNO GLI EDIFICI

Costruzioni, Edili, Impiantistica, Parchettisti, Serramentisti, Tinteggiatori e Stuccatori
  • Home    
  • EFFICIENZA ENERGETICA: COME CAMBIERANNO...

È stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 146 del 10 giugno 2020 il Decreto Legislativo 10 giugno 2020, n. 48 che ha recepito nell’ordinamento italiano la Direttiva 2018/844/UE e promuove il miglioramento della prestazione energetica degli edifici.

La direttiva oggetto di recepimento mira ad accelerare la ristrutturazione economicamente efficiente degli edifici esistenti; integrare le strategie di ristrutturazione a lungo termine nel settore dell’edilizia per favorire la mobilitazione di risorse economiche e la realizzazione di edifici a emissioni zero entro il 2050; promuovere l’uso delle tecnologie informatiche e intelligenti (ICT) per garantire agli edifici di operare e consumare in maniera quanto più efficiente; dare un impulso alla mobilità elettrica con l’integrazione delle infrastrutture di ricarica negli edifici; razionalizzare le disposizioni delle precedenti versioni della direttiva alla luce dell’esperienza applicativa.

In particolare, entro l’11 luglio, ovvero 30 giorni dalla pubblicazione del Decreto, dovrà essere definita una strategia a lungo termine per raggiungere l’obiettivo di un parco immobiliare decarbonizzato e ad alta efficienza energetica entro il 2050. Il Piano dovrà includere: una ricognizione del parco immobiliare nazionale; l’individuazione di approcci alla ristrutturazione efficace in termini di costi in base al tipo di edificio ed alla zona climatica, anche valutando l’introduzione di obblighi di ristrutturazione, e promuovendo l’utilizzo di tecniche che implichino un maggior uso di elementi prefabbricati e la riduzione del tempo dei lavori di cantiere; una rassegna delle politiche e delle azioni in vigore e delle modifiche per migliorarne l’efficacia; la proposta di politiche e azioni, anche di lungo termine finalizzate a stimolare le ristrutturazioni importanti ed efficaci in termini di costi, anche attraverso l’introduzione di un sistema facoltativo di “passaporto” di ristrutturazione degli edifici; la proposta di politiche e azioni, anche di lungo termine, rivolte ad accelerare la riqualificazione energetica di tutti gli edifici pubblici; una stima affidabile del risparmio energetico atteso, nonché dei benefici connessi alla salute, alla sicurezza e alla qualità dell’aria.

Una novità di rilievo riguarda gli interventi di efficientamento energetico degli edifici che dovranno essere integrati con gli interventi per la riduzione del rischio sismico e di incendio, attraverso l’individuazione di precisi requisiti, validi per l’accesso alle detrazioni fiscali.

 

(Fonte ANAEPA)

 

Per informazioni:
Ufficio Aree di Mestiere – Marco Trussardi (tel. 035.274.355; e-mail: marco.trussardi@artigianibg.com).

 

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

ottobre

21ott17:0020:00Settimana per l'Energia 2025 | Il quadro elettrico di cantiere: Sicurezza, Componenti e Normativa | 21 Ottobre ore 17.00

23ott14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Geoclever Srl | Giovedì 23 ottobre ore 14.30

23ott18:3020:30Settimana per l'Energia 2025 | Il futuro è ibrido: tecnologie e scelte per la svolta green degli edifici | 23 Ottobre ore 18.30

novembre

06nov18:3020:30POLIZZA CATASTROFALE: OBBLIGO DAL 1° GENNAIO!” Normativa, comportamenti consigliati e supporto per affrontare l’adempimento assicurativo | Giovedì 6 novembre ore 18.30

10nov15:3017:30Il Sistema HACCP: sicurezza e qualità nella filiera alimentare | Lunedì 10 novembre ore 15.30

13nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Paredes | Giovedì 13 novembre ore 14.30

19nov15:0019:00Impianti a Biomassa: Tutto quello che serve sapere per il rispetto delle norme vigenti | Mercoledì 19 novembre ore 15.00

20nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione Autunnale | Formazione sindacale gratuita | Giovedì 20 novembre Ore 14.30

dicembre

Nessun evento

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X