EMERGENZA COVID-19: PRODUZIONE DI MASCHERINE FACCIALI, DPI A PROTEZIONE DELLE VIE RESPIRATORIE E ALTRI PRODOTTI

Ambiente e sicurezza, Attualità, Coronavirus, Home, Produzione e subfornitura, Servizi, Tessile, Abbigliamento, Calzaturiero
  • Home    
  • EMERGENZA COVID-19: PRODUZIONE DI...

In considerazione dell’attuale contesto di emergenza sanitaria, a seguito dell’entrata in vigore del DL n. 18 del 17 marzo u.s., è stata introdotta una deroga e sono state attivate procedure autorizzative semplificate riservate ai produttori di mascherine chirurgiche e DPI per le vie respiratorie.

In particolare, solo sino a conclusione della situazione emergenziale, sarà possibile avvalersi della deroga attraverso l’invio di un’autocertificazione all’Istituto Superiore della Sanità (per le mascherine) e a INAIL (per i DPI) nella quale, sotto la propria esclusiva responsabilità, se ne attestano le caratteristiche tecniche e si dichiara che i prodotti rispettino i requisiti di sicurezza previsti dall’attuale normativa.

La raccomandazione a chi ha intenzione di produrre mascherine è che l’autocertificazione ha valenza penale non solo in deroga a quanto previsto dalle autorizzazioni dell’Istituto Superiore di Sanità ma anche dal decreto che prevede quali attività sono autorizzate a continuare a lavorare (per cui va verificato bene codice ATECO ed eventualmente va inviata comunicazione alla prefettura).

 

Per maggiori dettagli invitiamo a consultare la circolare di Confartigianato e la lettera predisposta da Regione Lombardia destinata alle imprese che intendono riconvertirsi o avviare una produzione di mascherine e/o DPI.

 

Informiamo inoltre che UNI, alla luce della situazione di emergenza, ha reso disponibili in forma gratuita le due norme tecniche di riferimento: UNI EN 14683:2019 e la UNI EN ISO 10993-1:2010, che sono scaricabili (insieme ad altre relative ai prodotti interessati all’emergenza anti-COVID-19) dal sito: www.uni.com.

 

È inoltre prevista la possibilità di produrre mascherine facciali che non si configurano come Dispositivi Medici (DM) o DPI (D.Lgs. 81/08) di cui sopra e quindi utili per “tutti gli individui sul territorio nazionale”, naturalmente esclusi gli operatori sanitari o i lavoratori per cui sono prescritti usi specifici di DPI.

In questo caso, non potendo applicare le procedure valutative semplificate sopra descritte, si rammenta l’assoluta necessità che i produttori delle mascherine garantiscano che le stesse non arrechino danni o determinino rischi aggiuntivi per gli utilizzatori, secondo la destinazione d’uso prevista dai produttori.

 

Per eventuali ulteriori approfondimenti o chiarimenti a questo proposito scrivere a dih@artigianibg.com.

 


 

Cogliamo l’occasione per ricordare che Confartigianato Imprese Bergamo ha uno sportello accreditato Consip per abilitare al Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione le imprese interessate; in particolare il nostro sportello fornisce un supporto concreto alle PMI in grado di offrire prodotti utili ad affrontare l’emergenza Covid-19.

Sul MePA le categorie di abilitazione che prevedono i prodotti maggiormente richiesti dalle Amministrazioni in questo momento d’emergenza sono non solo le mascherine:

  • Forniture Specifiche per la Sanità: ad esempio per la fornitura di Camici, Ventilatori polmonari, Letti terapia intensiva e rianimazione, Circuiti respiratori per anestesia e rianimazione
  • Ricerca, rilevazione scientifica e diagnostica: ad esempio per l’Alcool Etilico
  • Tessuti, Indumenti (DPI e non), equipaggiamenti e attrezzature di Sicurezza Difesa: per la fornitura, ad esempio, di Protettori oculari, Guanti e Apparecchi di protezione delle vie respiratorie (ivi comprese mascherine ffp2 e ffp3)
  • Prodotti monouso, per le pulizie e per la raccolta rifiuti: ad esempio per Detergenti, Disinfettanti e Sanificanti

 

Per maggiori dettagli consulta l’elenco “prodotti Covid-19” .

 

Per potersi proporre come fornitori sul MePA per queste tipologie di prodotti è necessario essere abilitati a tali specifiche categorie del Bando Beni. Le dichiarazioni rese in fase di abilitazione sono rilasciate in autocertificazione – ivi compresa l’ottemperanza a quanto previsto dall’art. 80 del Codice degli Appalti e la rispondenza della categoria di abilitazione all’oggetto sociale – e saranno oggetto di verifica da parte delle Amministrazioni abilitanti, così come previsto dal Codice degli Appalti.

 

Per ricevere supporto nelle fasi di abilitazione, scrivere a innovazione@artigianibg.com.

 

 

Per leggere le altre notizie puoi consultare la pagina del nostro sito internet:  https://confartigianatobergamo.it/category/coronavirus/

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

settembre

14set07:3013:00Strabergamo 2025 | Domenica 14 Settembre

22set18:0020:30F-DAY 2025 | Forma-azione per scoprire, focalizzare e raggiungere i tuoi obiettivi | Lunedì 22 settembre ore 18.00

27set08:3012:30Evoluzione Automotive Bergamo (EABG) | Sabato 27 settembre ore 8.30L’autoriparatore del futuro: tra innovazione, gestione e sicurezza

ottobre

15ott06:3019:30Fiera SICAM: Visita con pullman organizzato | Pordenone | Mercoledì 15 Ottobre

16ott14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione Autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Cal Italia Srl | Giovedì 16 ottobre Ore 14.30

23ott14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Geoclever Srl | Giovedì 23 ottobre ore 14.30

novembre

13nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Paredes | Giovedì 13 novembre ore 14.30

20nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione Autunnale | Formazione sindacale gratuita | Giovedì 20 novembre Ore 14.30

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X