Taglia il traguardo della sua ottava edizione e ritorna finalmente in presenza (dopo un anno di stop e due edizioni online a causa delle limitazioni legate al periodo pandemico), la “Fiera dei Mestieri”, la manifestazione dedicata all’orientamento professionale organizzata da Provincia di Bergamo e Confartigianato Imprese Bergamo, insieme a Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo, Diocesi di Bergamo, Bergamo per i Giovani (il progetto di Politiche Giovanili del Comune di Bergamo), Confindustria Bergamo e Camera di Commercio di Bergamo/Bergamo Sviluppo. L’obiettivo è promuovere il valore dei mestieri e sensibilizzare i giovani studenti sulle opportunità formative offerte dal nostro territorio, facendo in modo che i ragazzi e le ragazze possano scoprire la passione per il mondo del lavoro e delle sue variegate professioni.
L’edizione 2023 della kermesse, in programma da lunedì 27 marzo a sabato 1° aprile, è realizzata in collaborazione con Intesa San Paolo, CooR.Co.Ge. (Coordinamento Comitati e Associazioni Scuole Superiori Provincia di Bergamo) e Museo delle Storie di Bergamo.
Nuova la location, che dal Sentierone delle prime edizioni, quest’anno si sposterà nel suggestivo cortile interno del Palazzo della Provincia, in via Tasso 8.
Proprio qui, attorno al porticato, saranno allestiti 14 stand in rappresentanza dei diversi mestieri, mentre gli imprenditori artigiani di Confartigianato Imprese Bergamo si occuperanno a turno dell’accoglienza delle classi delle scuole secondarie di primo grado che si saranno prenotate.
Queste le professioni presenti:
- Area Meccanica – Riparazione Veicoli
- Area Meccanica – Macchine Utensili
- Area Turismo e Sport
- Area Moda
- Area Legno
- Area Grafica
- Area Agricola
- Area Edile/Sistema Casa
- Area Servizi alla Persona
- Area Chimica
- Area Elettrica
- Area Elettronica
- Area Alimentare
- Area Servizi Commerciali
L’inaugurazione sarà lunedì 27 marzo alle ore 10.00.
A corollario delle attività dimostrative all’interno degli stand, ci sarà una serie di incontri di orientamento tematici, sia online che in presenza. Questo il calendario:
MARTEDÌ 28 MARZO ore 17.00
“L’offerta formativa del 2° ciclo – Se conosco, mi oriento”
a cura di Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo e Provincia di Bergamo
Evento rivolto ai genitori ed agli studenti delle classi 2° delle scuole secondarie di 1° grado, che tratterà il tema dell’offerta formativa del 2° ciclo dell’istruzione e dell’IeFP. Evento online.
Per iscrizioni (entro giovedì 23 marzo) CLICCA QUI
MERCOLEDÌ 29 MARZO ore 17.00
“Gli strumenti per l’orientamento”
a cura di Bergamo Sviluppo/Camera di Commercio di Bergamo e Provincia di Bergamo
Evento rivolto ai genitori, docenti e studenti delle scuole secondarie di 1° grado, che tratterà il tema degli strumenti che la Camera di Commercio e la Provincia di Bergamo hanno realizzato a supporto dell’orientamento. Evento online.
Per iscrizioni CLICCA QUI
GIOVEDÌ 30 MARZO ore 17.00
“Le competenze richieste dal mondo del lavoro. Tendenze e prospettive per i futuri lavoratori”
a cura di Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo, Confartigianato Imprese Bergamo e Confindustria Bergamo
Evento rivolto ai genitori delle classi 2° delle scuole secondarie di 1° grado, che tratterà il tema delle tendenze del mercato del lavoro a Bergamo con particolare riferimento al settore industriale e artigianale.
Evento online – Iscrizioni entro lunedì 27 marzo
Per iscrizioni CLICCA QUI
VENERDÌ 31 MARZO ore 9.00
“Il lavoro che vogliamo”
a cura dell’Ufficio Pastorale Sociale del lavoro
Evento rivolto agli studenti dei centri di formazione professionale, che tratterà il tema del lavoro e delle sue problematiche.
Evento in presenza nel Palazzo della Provincia
VENERDÌ 31 MARZO ore 17.00
“Competenze fantastiche e dove trovarle. Storie di lavoro giovane”
a cura di Spazio Informagiovani – Comune di Bergamo
Operatori e operatrici dell’Informagiovani conducono una riflessione sulle soft skills e sulle diverse occasioni per comprenderle ed acquisirle. Giovani professionisti e professioniste del territorio interverranno per raccontarci le loro esperienze e il mondo del lavoro che cambia, partendo dalle loro scelte formative.
Evento in diretta Youtube
Per assistere alla diretta CLICCA QUI
Commenta il presidente di Confartigianato Imprese Bergamo, Giacinto Giambellini:
“Essere arrivati a otto edizioni, e quest’anno finalmente di nuovo in presenza, è un traguardo che testimonia la bontà di una iniziativa in cui Confartigianato Imprese Bergamo, con i suoi artigiani, ha voluto credere e investire fin dall’inizio. Se vogliamo guardare al futuro delle nostre professioni dobbiamo credere nell’orientamento e nella formazione dei giovani e nel ruolo fondamentale che rivestono gli istituti tecnici e professionali IeFP nell’avvicinarli a questo mondo. Un mondo che, come amo spesso ripetere, è fatto non solo di tradizione ma anche, e soprattutto, di innovazione, di nuove tecnologie, di impresa 4.0, di attenzione alle tematiche della sostenibilità e dell’energia. Ad unire i mestieri tradizionali a quelli più tecnologicamente avanzati ci sono, però, sempre gli stessi valori: la creatività, il dinamismo, la voglia di fare, l’entusiasmo e l’amore per ciò che fai. La Fiera dei Mestieri serve proprio a trasmettere questi valori ai ragazzi e alle ragazze e di questo devo ringraziare anche i nostri imprenditori associati che, mettendosi a disposizione, raccontano in prima persona la loro esperienza, riuscendo ad accendere nei più giovani la lampadina della curiosità e la volontà di intraprendere un percorso nelle professioni artigiane che, sono convinto, darà loro grosse soddisfazioni”.
Per scaricare la brochure dell’evento, con tutti i dettagli, gli eventi e la mappa degli stand
CLICCA QUI
Per maggiori informazioni e aggiornamenti consulta la pagina dedicata alla Fiera dei Mestieri sul sito della Provincia: CLICCA QUI