L’evento, che si è svolto dal 7 all’11 aprile nel cortile interno del Palazzo della Provincia, ha visto la partecipazione di 91 classi di Istituti secondari di primo grado, con circa 1.800 studenti, 170 docenti accompagnatori, nonché di diversi visitatori privati.
I ragazzi e le ragazze della scuola secondaria di primo grado hanno avuto l’opportunità di visitare gli stand, allestiti in rappresentanza dei diversi mestieri, e di interagire direttamente con gli artigiani e i professionisti di Confartigianato Imprese Bergamo, che hanno illustrato loro le caratteristiche e le opportunità dei loro lavori.
Oltre a un’area Welcome desk, presidiata dall’area Turismo, erano infatti presenti 12 stand dove, gli studenti delle Istituzioni formative bergamasche, accompagnati dai docenti, hanno saputo mostrare i segreti e la bellezza del “saper fare” dei mestieri afferenti alle seguenti aree: Meccanica -riparazione veicoli e macchine utensili, Turismo e sport, Moda, Legno, Grafica, Agricola, Edile sistema casa, Servizi alla persona, Chimica, Elettrica – Elettronica – Informatica, Alimentare, Servizi commerciali.
Dopo il momento di accoglienza e la visita alla Fiera, le classi hanno anche potuto visitare alcuni monumenti accompagnati e guidati dagli studenti dell’area Turismo e Sport: il Palazzo della Provincia e il giardino interno con il Parco della Scultura, oltre al Centro Piacentiniano e al Teatro Donizetti.
Oltre alle visite agli stand, la Fiera dei Mestieri ha offerto un ricco programma di eventi e incontri di orientamento e informazioni sull’offerta formativa del “2° ciclo”, rivolti a studenti, genitori e docenti a cura dei partner della manifestazione e in particolare da: Provincia di Bergamo, Confartigianato Bergamo, Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo, Camera di Commercio di Bergamo – Bergamo Sviluppo, Confindustria Bergamo ed ATS Bergamo.
In particolare, a livello di eventi, sono state diverse le novità introdotte dalla decima edizione, quali l’incontro rivolto ai dirigenti scolastici ed ai docenti dal titolo “Il consiglio di orientamento e gli sviluppi del sistema educativo e formativo” a cura di Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo e di Confartigianato Imprese Bergamo e l’iniziativa a cura di ATS Bergamo intitolata “Mostra itinerante di manifesti sulla sicurezza”, rivolta agli studenti dei percorsi di IeFP.
40 aziende associate protagoniste
Ecco le 40 aziende artigiane di Confartigianato Imprese Bergamo che hanno partecipato a questa edizione.
Per l’Area Casa:
- BUNNY IMPIANTI S.R.L.
- CEDRONI S.R.L.
- FRATUS PAVIMENTAZIONI S.R.L.
- P.E. SRL
- IDRAULICA DELPRATO S.R.L.
- LOCATELLI GIANLUCA
- MARMI CORTI
- PLP IMPIANTI TECNOLOGICI SRL
- PM IDRAULICA SRL
- PM IMPIANTI DI PINCELLI
- L. IMPIANTI SRL
- RAVASIO S.R.L.
- MORONI IMPIANTI ELETTRICI SRL
- DOMOPERA S.R.L.
- PROMETTI SRL
Per l’Area Produzione:
- 3B MECCANOTEC SRL
- M.A. S.N.C.
- BONZI S.N.C.
- MANDORLACCHIO di BOSATELLI SARA
- ELLEPACK SRL
- INDACO SRL
- LEGNOSTYLE SNC
- M.A.R. DI GATTINONI STEFANO & C. SNC
- PANIFICIO ROTA BIASETTI SRLS
- PIAZZALUNGA S.N.C.
- PIZZA ALLA FARA DI LOTTI JURI
- AGM DESIGN.IT SRL
- ME. SNC
Per l’Area Servizi:
- AUTOTRASPORTI MONGODI SRL
- CARROZZERIA ZAVA S.R.L.
- ELITE SRL
- GUALDI TIZIANA – “TIZIANA IMAGE”
- IL MONDO DI SIMO DI PAGLIAROLI SIMONA
- LIVEHELP SRL
- RONNY PARRUCCHIERI DI GIMONDI GUIDO MIRCO
- SFERLE AMALIA ROXANA – “Nuances by Roxy”
- VIRIDIA SOCIETA’ BENEFIT S.P.A.
- EZIO PAOLO FERRI
- ELEKTROCAR SNC
- CENTRO SERVIZI AUTO
L’inaugurazione

La Fiera è stata inaugurata lunedì 7 aprile alle ore 10 con la gradita partecipazione del vescovo di Bergamo Francesco Beschi che ha impartito la benedizione, mostrando il suo apprezzamento per l’iniziativa “che ha il compito di accompagnare i giovani verso il loro mestiere, il loro lavoro futuro: tutto questo ha a che fare anche con la dignità di ogni persona umana, così come la cultura della pace” ha rimarcato.

Tra i presenti, il presidente di Confartigianato Imprese Bergamo Giacinto Giambellini con il direttore Stefano Maroni, il presidente della Provincia Pasquale Gandolfi con il vicepresidente e consigliere delegato alla Pianificazione scolastica Umberto Valois, la consigliera delegata alla Formazione e Lavoro Giorgia Gandossi e il consigliere Manuel Bentoglio, il prefetto di Bergamo Luca Rotondi, il dirigente dell’Ufficio Scolastico Territoriale Vincenzo Cubelli, il direttore generale di ABF – Azienda Bergamasca Formazione Maurizio Betelli, l’assessora ai servizi per l’infanzia, educativi e scolastici del Comune di Bergamo Marzia Marchesi e i consiglieri regionali Emanuele Casati, Ivan Rota e Jacopo Scandella.

Dopo l’inaugurazione, le autorità hanno fatto visita agli stand con le dimostrazioni delle varie attività curate dagli studenti degli istituti professionali.

La Fiera nella Giornata nazionale del Made in Italy
Per la sua decima edizione, la Fiera dei Mestieri ha ottenuto un riconoscimento di prestigio nazionale: la manifestazione è stata infatti selezionata nel programma della celebrazione per la seconda Giornata nazionale del Made in Italy, organizzata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy: un ricco calendario di iniziative che si svolgono in tutta Italia nell’arco di un mese e culminano il 15 aprile, giorno dell’anniversario della nascita di Leonardo da Vinci. Al centro, la valorizzazione del “saper fare italiano”.
“Un bellissimo riconoscimento di cui non possiamo che essere orgogliosi, dal momento che da 10 anni la Fiera promuove la bellezza e l’importanza del saper fare non soltanto come valore economico, ma anche come arricchimento culturale e umano – spiega Umberto Valois, vicepresidente della Provincia e consigliere delegato alla Pianificazione scolastica – Grazie alla platea sempre più ampia di soggetti che collaborano portando la loro esperienza e competenza, la Fiera dei Mestieri rappresenta la punta di diamante nel ventaglio delle offerte in tema di orientamento, ogni anno più numerose e mirate a target specifici”.
“Un ringraziamento sentito va a tutti i partner e a tutte le scuole che anche quest’anno ci consentono di proporre un’edizione ricca, variegata e densa di contenuti, con proposte concrete ma anche con spazio alla riflessione e all’approfondimento – ha spiegato Giorgia Gandossi, consigliera delegata alla Formazione e Lavoro -. La Provincia di Bergamo sta lavorando perché il mondo della formazione e il mondo del lavoro si avvicinino sempre di più, dialogando e unendo le energie; in questa direzione va la collaborazione sempre più stretta tra il Servizio Istruzione e il Settore Politiche del lavoro che ha portato alla novità proposta quest’anno dai nostri Centri per l’impiego: tre mattinate di recruiting e incontro con gli imprenditori artigiani aperte tutti gli interessati”.
————————————————————————–
Tre giorni di recruiting: “I mestieri artigiani, Job days edition!”
La grande novità della 10ª edizione della Fiera dei Mestieri, è stata l’evento di recruiting “I mestieri artigiani, Job days edition!” dedicato all’incontro tra le realtà produttive dell’artigianato bergamasco e i cittadini in cerca di lavoro, frutto della sinergica collaborazione tra i Centri per l’Impiego della Provincia di Bergamo e Confartigianato Imprese Bergamo.

L’iniziativa, nata quest’anno dalla sinergica collaborazione tra i Centri per l’Impiego della Provincia di Bergamo e Confartigianato Imprese Bergamo, è stata la grande novità della 10ª edizione della Fiera dei Mestieri, momento tradizionale di incontro fra cultura e imprese frutto della partnership tra Provincia di Bergamo e Confartigianato Imprese Bergamo, in programma dal 7 all’11 aprile.
Alle tre giornate di reclutamento, tenutesi nel Palazzo della Provincia nelle mattinate dell’8, 9 e 10 aprile, hanno preso parte 40 imprese artigiane nostre associate, provenienti dai diversi territori della provincia, alla ricerca di numerosissimi profili professionali da inserire nel proprio organico e su cui investire anche in termini di crescita professionale e formativa.

La risposta da parte di cittadini, studenti e lavoratori è stata molto positiva sia in termini di partecipazione che in termini di soddisfazione per la grande opportunità offerta loro di poter incontrare contemporaneamente tanti imprenditori con cui sostenere un colloquio conoscitivo.
Sono, infatti, oltre 300 i candidati che si sono messi in gioco durante le mattinate e che hanno sostenuto i colloqui di selezione con più di un’azienda per ogni giornata.
Ogni mattinata è stata dedicata ad un ambito produttivo: rispettivamente Area Produzione (con aziende del settore Metalmeccanico, produzione alimentare, legno), Area Servizi (con opportunità nei settori della logistica, cura del verde, informatica, acconciatura e meccatronica) e Area Casa (con aziende del settore impiantistico elettrico civile e industriale, edile e termoidraulica).
Gli imprenditori hanno avuto l’occasione di raccontare ad una folta platea la propria storia aziendale manifestando un forte entusiasmo per aver avuto l’occasione di poter guardare negli occhi numerosi candidati interessati alle loro posizioni lavorative.

“All’inaugurazione di quest’ultima edizione – afferma il presidente di Confartigianato Imprese Bergamo, Giacinto Giambellini – dissi che dieci anni fa questo evento era solo un’idea, mentre oggi è diventato una vera e propria fiera di vita, dove i nostri artigiani incontrano i giovani mostrando con passione cosa si può fare con le mani, con la testa e con il cuore. Ecco, al termine dei tre ‘Job Days’ posso dire che questa iniziativa, probabilmente la più qualificante tra quelle realizzate in questi dieci anni, lo ha dimostrato appieno. Ha dimostrato, cioè, l’impegno dei nostri imprenditori per promuovere l’artigianato come una scelta lavorativa solida, appagante e ricca di prospettive. Le nostre imprese hanno ‘fame’ di nuove leve, e iniziative come questa aiutano a costruire un ponte tra i giovani e un mondo produttivo che ha ancora tanto da offrire”.
Il direttore di Confartigianato Imprese Bergamo, Stefano Maroni aggiunge: “Le nostre aziende artigiane che hanno partecipato si sono mostrate molto soddisfatte dei colloqui svolti, e la volontà è di replicare l’iniziativa di recruiting anche la prossima edizione, magari potenziandola ulteriormente perché ha dimostrato di saper favorire davvero l’incontro tra domanda e offerta. Questo successo ci conferma che siamo sulla strada giusta: serve investire nei giovani ‘artigiani del domani’ per garantire un futuro alle nostre professioni. Ringrazio i Centri per l’Impiego della Provincia per l’ottima collaborazione e il supporto operativo che ha decretato il successo di queste giornate”.
La conferenza stampa di presentazione

“Essere la prima provincia per qualità della vita nella classifica del Sole 24 Ore è un risultato lusinghiero ma per mantenerlo serve ancora più impegno e l’orientamento rientra tra gli asset strategici per garantire il benessere del nostro territorio, sicuramente tra i temi che hanno permeato il nostro mandato amministrativo – ha affermato il Presidente della Provincia di Bergamo Pasquale Gandolfi – La rete di collaborazione fra le realtà del territorio è indispensabile per garantire il raggiungimento degli obiettivi: la Fiera dei Mestieri punta ad accompagnare i nostri ragazzi nelle scelte per il futuro e insieme aiutare le aziende a trovare personale qualificato. È sempre un grande orgoglio vedere quanto questa manifestazione riscuota interesse e grande partecipazione, sono certo che anche questa decima edizione, ricca di novità, sarà all’altezza delle aspettative”.
“Dieci anni di Fiera dei Mestieri sono dieci anni di incontri, sogni e scelte che prendono forma – ha dichiarato Giacinto Giambellini, presidente di Confartigianato Imprese Bergamo –. Questa manifestazione ha saputo crescere ed evolversi insieme ai ragazzi, offrendo loro uno sguardo concreto sul futuro che li aspetta. L’artigianato è un mondo vivo, dinamico, dove talento e passione diventano professione. Incontrare gli studenti, ascoltare le loro domande, vedere la curiosità nei loro occhi ci dà fiducia: il nostro compito è aiutarli a scoprire il potenziale che si nasconde dietro ogni mestiere. Il contatto diretto con chi lavora ogni giorno con competenza e dedizione può fare la differenza. Ringrazio quindi gli imprenditori che, anche quest’anno, racconteranno ai ragazzi il loro percorso: storie vere, fatte di impegno, sacrificio, ma anche di grandi soddisfazioni. È qui che nasce l’orientamento autentico, quello che parte dalle persone e arriva dritto alle aspirazioni dei giovani.»
Per maggiori informazioni vai alla pagina della Fiera dei Mestieri: https://www.provincia.bergamo.it/cnvpbgrm/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/2705
Partner coinvolti
Come già detto l’ente Fiera dei Mestieri si realizza grazie alla collaborazione dei diversi partner coinvolti e con la preziosa collaborazione degli studenti delle realtà scolastiche che offrono i percorsi di istruzione e formazione professionale di seguito riportati:
- ABF (Albino, Almenno San Bartolomeo, Bergamo, Clusone, Curno, San Giovanni Bianco, Trescore Balneario, Treviglio)
- ACOF Olga Fiorini (Bergamo)
- AFP Patronato San Vincenzo (Bergamo, Clusone)
- Associazione Centro Studi Teorema (Romano di Lombardia)
- Associazione Istituto Scolastico Sistema (Bergamo)
- CNOS-FAP Salesiani Don Bosco Lombardia (Treviglio)
- Consorzio ENFAPI Treviglio (Treviglio)
- ENGIM Lombardia (Brembate di Sopra, Valbrembo)
- Ente di Formazione Sacra Famiglia (Seriate)
- Fondazione ENAIP Lombardia (Bergamo, Dalmine, Romano di Lombardia)
- Fondazione et Labora (Bergamo)
- Fondazione ISB (Caprino Bergamasco, Torre Boldone)
- Fondazione IKAROS (Calcio, Grumello del Monte)
- Fondazione ITS Nuove Tecnologie della Vita (Bergamo)
- Fondazione Leonardo Education (Bergamo)
- Fondazione Maddalena di Canossa (Treviglio)
- IA Alfredo Sonzogni (Nembro)
- IPIA Cesare Pesenti (Bergamo)
- IS Guido Galli (Bergamo)
- ISIS Betty Ambiveri (Presezzo)
- Scuola d’Arte Applicata Andrea Fantoni (Bergamo)
- Scuola Edile di Bergamo (Seriate)
- Scuola Internazionale di Estetica Locatelli (Bergamo)