I costi delle imprese energivore gravano sulle spalle delle «piccole». La denuncia di Confartigianato su L’Eco di Bergamo

Energia e gas, Home, Lobby e rappresentanza, Tutti i mestieri
  • Home    
  • I costi delle imprese energivore...

In materia di energia, le piccole imprese sono penalizzate rispetto alle imprese con alti consumi: è un paradosso tutto italiano che fa sì che chi più consuma, meno spende.

 

Contro questa situazione, da tempo noi di Confartigianato ci stiamo battendo sui tavoli decisionali e allo stesso tempo stiamo sensibilizzando l’opinione pubblica e la stampa.

L’ultima volta in ordine di tempo è stata lo scorso 28 agosto, con un articolo pubblicato a pagina 10 sul quotidiano L’Eco di Bergamo che ha intervistato il nostro direttore Stefano Maroni.

 

Nell’articolo viene evidenziato che la bolletta elettrica delle micro e piccole imprese italiane è la più cara d’Europa, superiore del 18% rispetto alla media degli altri Paesi dell’Eurozona.

 

A gonfiare il prezzo finale sono soprattutto gli oneri fiscali e parafiscali, che, ha evidenziato la nostra Organizzazione, sono mal distribuiti tra i diversi consumatori, penalizzando le realtà di dimensioni più contenute.

 

Un sostegno concreto, per mettere al riparo le imprese dai «salassi» in bolletta e orientarle nella scelta del fornitore più conveniente sul libero mercato, Confartigianato l’ha messo in campo con il consorzio CEnPI che, operando come un grosso gruppo di acquisto, riesce a contrattare annualmente le condizioni più vantaggiose per imprese e famiglie.

 

Lo scorso anno, ha spiegato il direttore Maroni nell’intervista, CEnPI ha contrattato un prezzo medio di 56 euro al Megawattora «mentre adesso le condizioni di mercato sono quasi il doppio, a 110 euro, e siamo in attesa di una flessione dei costi per concordare condizioni migliori per il 2022».

 

In questo modo chi aderisce al consorzio può contare su un prezzo bloccato per tutto l’anno.

 

 

Per leggere l’articolo su Eco di Bergamo CLICCA QUI

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

ottobre

15ott06:3019:30Fiera SICAM: Visita con pullman organizzato | Pordenone | Mercoledì 15 Ottobre

16ott09:0018:00Settimana per l'Energia 2025 | Conferenza Europea dedicata alle Comunità Energetiche Rinnovabili | 16 Ottobre ore 09.00

16ott14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione Autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Cal Italia Srl | Giovedì 16 ottobre Ore 14.30

18ott09:0013:3080^ Assemblea Pubblica Confartigianato Imprese Bergamo | 18 ottobre ore 9.00

21ott17:0020:00Settimana per l'Energia 2025 | Il quadro elettrico di cantiere: Sicurezza, Componenti e Normativa | 21 Ottobre ore 17.00

23ott14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Geoclever Srl | Giovedì 23 ottobre ore 14.30

23ott18:3020:30Settimana per l'Energia 2025 | Il futuro è ibrido: tecnologie e scelte per la svolta green degli edifici | 23 Ottobre ore 18.30

novembre

06nov18:3020:30POLIZZA CATASTROFALE: OBBLIGO DAL 1° GENNAIO!” Normativa, comportamenti consigliati e supporto per affrontare l’adempimento assicurativo | Giovedì 6 novembre ore 18.30

13nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Paredes | Giovedì 13 novembre ore 14.30

19nov15:0019:00Impianti a Biomassa: Tutto quello che serve sapere per il rispetto delle norme vigenti | Mercoledì 19 novembre ore 15.00

20nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione Autunnale | Formazione sindacale gratuita | Giovedì 20 novembre Ore 14.30

dicembre

Nessun evento

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X