Ingranaggi cilindrici – Norma UNI-ISO 1328 parte 2 pubblicata anche in lingua italiana

Produzione e subfornitura, Subfornitura e Meccanica di Precisione
  • Home    
  • Ingranaggi cilindrici – Norma UNI-ISO...

Il settore meccanico trova da sempre ampio riscontro nella normazione. È infatti grazie alla commissione Organi meccanici che si deve la recente adozione anche in lingua italiana della ISO 1328 parte 2.

Questo documento stabilisce un criterio di classificazione per la dentatura degli ingranaggi cilindrici, riguardante le deviazioni radiali risultanti dal contatto su due fianchi di ingranaggi singoli con evolvente, e di sezioni parziali di ingranaggi cilindrici.

La norma specifica le definizioni appropriate sulle deviazioni presenti nella dentatura degli ingranaggi, e i relativi valori di deviazione ammessi nella classificazione, fornisce le formule per calcolare le tolleranze di un ingranaggio singolo, quando viene accoppiato con il contatto su due fianchi, ad un ingranaggio master di riferimento.

Le tavole di tolleranza non sono incluse.

Il documento si applica ad ingranaggi con tre o più denti con diametro di riferimento fino a 600 mm. Non fornisce indicazioni sulla progettazione di ingranaggi, e non impone valori di tolleranza. Non viene presa in considerazione la finitura superficiale per la quale si può fare riferimento alla ISO/TR 10064-4.

Alcune progettazioni e considerazioni di applicazione possono giustificare misurazioni o documentazioni non incluse in genere nei processi di fabbricazione normalizzati. I requisiti specifici devono essere specificati nei documenti contrattuali. Ulteriori informazioni sulle prove del contatto su due fianchi della dentatura sono riportate nella ISO/TR 10064-2.

 

All’interno della UNI ISO 1328 parte 2 sono riportati i seguenti riferimenti normativi:

  • ISO 701lnternational gear notation – Symbols for geometrical data;
  • ISO 1122-1Vocabulary of gear terms – Part 1: Definitions related to geometry.

 

(Fonte UNI)

 

 

Per informazioni:

Ufficio Aree di Mestiere – Alfredo Perico (Tel. 035.274.292; e-mail: alfredo.perico@artigianibg.com).

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

settembre

14set07:3013:00Strabergamo 2025 | Domenica 14 Settembre

22set18:0020:30F-DAY 2025 | Forma-azione per scoprire, focalizzare e raggiungere i tuoi obiettivi | Lunedì 22 settembre ore 18.00

27set08:3012:30Evoluzione Automotive Bergamo (EABG) | Sabato 27 settembre ore 8.30L’autoriparatore del futuro: tra innovazione, gestione e sicurezza

ottobre

15ott06:3019:30Fiera SICAM: Visita con pullman organizzato | Pordenone | Mercoledì 15 Ottobre

16ott14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione Autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Cal Italia Srl | Giovedì 16 ottobre

23ott14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Geoclever Srl | Giovedì 23 ottobre

novembre

13nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Paredes | Giovedì 13 novembre

20nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione Autunnale | Formazione sindacale gratuita | Giovedì 20 novembre

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X