L’acqua del rubinetto in Italia: potabile, sicura e conveniente
Lo dice l’Istituto Superiore di Sanità

Alimentari, Attualità, Tutti i mestieri
  • Home    
  • L’acqua del rubinetto in Italia:...

L’acqua del rubinetto (detta anche “l’acqua del Sindaco”)  in Italia è sicura e potabile. Nonostante le fake news e le preoccupazioni diffuse, diverse campagne informative, tra cui un recente rapporto dell’Istituto Superiore di Sanità, confermano che l’acqua che sgorga dai nostri rubinetti è sottoposta a rigorosi controlli e rispetta i più alti standard di qualità.

 

Ecco alcuni punti chiave da tenere a mente:

 

  • L’acqua del rubinetto non è priva di sostanze chimiche. Contiene naturalmente minerali benefici per la salute. Eliminarli sarebbe controproducente. I livelli di eventuali sostanze potenzialmente dannose sono strettamente monitorati e rientrano nei limiti di sicurezza.
  • Bere acqua del rubinetto non fa venire i calcoli. Questa credenza è priva di fondamento scientifico. La formazione dei calcoli renali dipende da fattori individuali e genetici, non dalla durezza dell’acqua.
  • L’acqua del rubinetto è sicura come l’acqua minerale. Entrambi i tipi di acqua sono sottoposti a rigorosi controlli di qualità. L’acqua minerale proviene da sorgenti naturali, mentre l’acqua del rubinetto viene depurata e potabilizzata.
  • Possiamo conoscere le caratteristiche dell’acqua del nostro rubinetto. I gestori idrici sono tenuti a fornire informazioni sulla qualità dell’acqua erogata, che sono consultabili online o presso i loro uffici.
  • Non è necessario installare un depuratore per rendere l’acqua del rubinetto sicura. I depuratori possono modificare il sapore e l’odore dell’acqua, ma non sono necessari per garantirne la potabilità.
  • Nei ristoranti è possibile richiedere acqua del rubinetto. L’acqua minerale in caraffa non è consentita, al suo posto può essere servita acqua potabile trattata, con la dicitura “acqua potabile trattata” o “acqua potabile trattata e gassata” ben visibile.

 

Bere acqua del rubinetto ha anche dei vantaggi:

  • È conveniente. Risparmia denaro rispetto all’acquisto di acqua minerale in bottiglia.
  • È sostenibile. Riduce l’impatto ambientale dovuto alla produzione, al trasporto e allo smaltimento delle bottiglie di plastica.

 

In conclusione, possiamo fidarci dell’acqua del rubinetto in Italia. È un’alternativa sicura, economica e sostenibile all’acqua minerale in bottiglia.

 

 

Per approfondire

Fonte: https://www.iss.it/acqua-e-salute-copertina)

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

agosto

Nessun evento

settembre

14set07:3013:00Strabergamo 2025 | Domenica 14 Settembre

22set18:0020:30F-DAY 2025 | Forma-azione per scoprire, focalizzare e raggiungere i tuoi obiettivi | Lunedì 22 settembre ore 18.00

27set08:3012:30Evoluzione Automotive Bergamo (EABG) | Sabato 27 settembre ore 8.30L’autoriparatore del futuro: tra innovazione, gestione e sicurezza

ottobre

15ott06:3019:30Fiera SICAM: Visita con pullman organizzato | Pordenone | Mercoledì 15 Ottobre

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X