Pillole di “Fare Export” – Lavorare all’estero: la nostra assistenza linguistica

Internazionalizzazione e Competitività, Produzione e subfornitura, Progetto Fare Export
  • Home    
  • Pillole di “Fare Export”...

Per il successo delle imprese che desiderano lavorare con l’estero ed espandersi in contesti internazionali, l’assistenza linguistica è un elemento chiave.

La poca conoscenza delle lingue è infatti uno degli ostacoli più significativi all’accesso ai mercati esteri, considerato che nelle relazioni commerciali è essenziale comunicare in modo efficace con clienti, partner e fornitori stranieri, saper leggere e redigere documenti e gestire contatti e situazioni commerciali in lingua straniera.

 

Come ti può aiutare l’assistenza linguistica?

 

– Innanzitutto, una conoscenza adeguata della lingua ti permette di conoscere in modo più dettagliato e chiaro il mercato straniero e i clienti potenziali e di cogliere al volo opportunità commerciali preziose. È inoltre fondamentale per comprendere le sfumature culturali dei mercati esteri.

 

– La padronanza della lingua consente di gestire direttamente contatti commerciali con clienti/fornitori esteri, prendere accordi, gestire transazioni, risolvere le criticità sul nascere.

 

– Ti permette inoltre di affrontare al meglio questioni legali e contrattuali con Paesi stranieri ed essere informato sulla normativa estera anche in lingua straniera per evitare sanzioni.

 

– La corretta traduzione di documenti legali e normativi è cruciale per rispettare la conformità delle leggi locali e contribuisce a ridurre i rischi legali e finanziari derivanti da traduzioni errate o incomplete.

 

– La traduzione accurata di siti web e materiale promozionale garantisce che il messaggio aziendale sia compreso in modo chiaro e appropriato. Questo favorisce la fiducia e la relazione con gli stakeholder stranieri.

 

– L’assistenza linguistica aiuta le imprese a personalizzare prodotti, servizi e strategie di marketing per adattarli alle esigenze e alle preferenze locali.

 

Se si vuole accedere a nuovi mercati e clienti potenziali in tutto il mondo è quindi fondamentale riuscire ad abbattere la barriera della lingua: o si conosce perfettamente la lingua di riferimento o è meglio affidarsi a un servizio di assistenza linguistica!

 

L’Ufficio Internazionalizzazione di Confartigianato Imprese Bergamo propone alle imprese che puntano allo sviluppo commerciale sui mercati esteri un servizio manageriale mirato di assistenza linguistica, per favorire promozione e accesso dei propri prodotti e servizi nei nuovi mercati, accompagnandoti nella gestione dei rapporti commerciali e contrattuali, nella personalizzazione dei prodotti e dei canali di comunicazione e nella soluzione delle controversie.

 

 

 

Se hai bisogno di assistenza linguistica o vuoi solo saperne di più, non esitare a contattarci!

 Ufficio Internazionalizzazione e Competitività:

(tel. 035 274.220 – e-mail: internazionalizzazione@artigianibg.com)

 

Per leggere le altre informazioni: https://confartigianatobergamo.it/orientamento-internazionalizzazione/

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

ottobre

13ott17:0019:00Settimana per l'Energia 2025 | Evento di apertura: Sustainability we like: l’Artigianato che ci piace | Lunedì 13 ottobre ore 17.00

15ott06:3019:30Fiera SICAM: Visita con pullman organizzato | Pordenone | Mercoledì 15 Ottobre

16ott09:0018:00Settimana per l'Energia 2025 | Conferenza Europea dedicata alle Comunità Energetiche Rinnovabili | 16 Ottobre ore 09.00

16ott14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione Autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Cal Italia Srl | Giovedì 16 ottobre Ore 14.30

18ott09:0013:3080^ Assemblea Pubblica Confartigianato Imprese Bergamo | 18 ottobre ore 9.00

21ott17:0020:00Settimana per l'Energia 2025 | Il quadro elettrico di cantiere: Sicurezza, Componenti e Normativa | 21 Ottobre ore 17.00

23ott14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Geoclever Srl | Giovedì 23 ottobre ore 14.30

23ott18:3020:30Settimana per l'Energia 2025 | Il futuro è ibrido: tecnologie e scelte per la svolta green degli edifici | 23 Ottobre ore 18.30

novembre

13nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Paredes | Giovedì 13 novembre ore 14.30

19nov15:0019:00Impianti a Biomassa: Tutto quello che serve sapere per il rispetto delle norme vigenti | Mercoledì 19 novembre ore 15.00

20nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione Autunnale | Formazione sindacale gratuita | Giovedì 20 novembre Ore 14.30

dicembre

Nessun evento

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X