Pillole di “Fare Export” – Valutare i punti di forza e debolezza della tua impresa

Internazionalizzazione e Competitività, Produzione e subfornitura, Progetto Fare Export
  • Home    
  • Pillole di “Fare Export”...

Sapresti dire su due piedi quali sono i punti di forza e i punti di debolezza della tua impresa? Sembra una domanda semplice ma non lo è. Per conoscerli occorre infatti un’attenta analisi dei dati, dei processi e delle funzioni aziendali.

 

Oggi queste informazioni sono sempre più importanti, non solo per accedere con profitto ai mercati internazionali, ma anche per operare nel proprio mercato di origine, sempre più complesso e competitivo, poiché, solo conoscendo questi dati, le imprese hanno la possibilità di individuare i processi aziendali su cui contare e quelli che invece devono essere rafforzati.

 

Lo strumento che ci viene in aiuto è l’analisi S.W.O.T., uno strumento di analisi strategica che consente alle imprese di valutare i propri punti di forza (Strengths), i punti di debolezza (Weaknesses), le opportunità (Opportunities) e le minacce (Threats) in un determinato contesto, ed è particolarmente utile per le imprese artigiane, che spesso operano in mercati altamente competitivi e dinamici.

 

Attraverso questa analisi, le imprese artigiane possono identificare i propri punti di forza, come ad esempio la qualità dei prodotti, la flessibilità, la capacità di personalizzazione e l’esperienza nel settore.

 

Allo stesso tempo possono identificare le proprie debolezze, come la mancanza di risorse finanziarie, la scarsa visibilità sui canali di marketing, la necessità di formazione del personale o la dipendenza da un solo cliente.

 

Inoltre, con l’analisi SWOT è possibile individuare le opportunità di mercato, quali l’espansione geografica, l’innovazione tecnologica, la collaborazione con altre imprese o la diversificazione del portfolio prodotti, così come le minacce del mercato, come la concorrenza, le difficoltà economiche, i cambiamenti normativi o le fluttuazioni dei prezzi delle materie prime.

 

In sintesi, l’analisi SWOT rappresenta uno strumento fondamentale per le imprese artigiane, perché le aiuta a comprendere la propria posizione sul mercato e a sviluppare strategie competitive in grado di garantire la sostenibilità e la crescita del proprio business nel lungo termine.

 

L’Ufficio Internazionalizzazione e Competitività di Confartigianato Imprese Bergamo può aiutarti a svolgere questa analisi, grazie ai propri esperti e alle numerose collaborazioni di altissimo livello e a costi accessibili in atto con prestigiosi studi.

 

 

Sei interessato a saperne di più e a valutare con noi i punti di forza e debolezza della tua azienda?

Contatta l’Ufficio Internazionalizzazione e Competitività 

(mail: internazionalizzazione@artigianibg.com  – tel. 035 274.345)

 

 

Per leggere le altre informazioni: https://confartigianatobergamo.it/orientamento-internazionalizzazione/

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

ottobre

Nessun evento

novembre

06nov18:3020:30POLIZZA CATASTROFALE: OBBLIGO DAL 1° GENNAIO!” Normativa, comportamenti consigliati e supporto per affrontare l’adempimento assicurativo | Giovedì 6 novembre ore 18.30

07nov16:0021:00Percorso “Digital Change Management 5.0 | Da Venerdì 7 novembre

10nov15:3017:30Il Sistema HACCP: sicurezza e qualità nella filiera alimentare | Lunedì 10 novembre ore 15.30

13nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Paredes | Giovedì 13 novembre ore 14.30

19nov15:0019:00Impianti a Biomassa: Tutto quello che serve sapere per il rispetto delle norme vigenti | Mercoledì 19 novembre ore 15.00

20nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione Autunnale | Formazione sindacale gratuita | Giovedì 20 novembre Ore 14.30

dicembre

Nessun evento

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X