Nel mese di gennaio si è concluso il PMI DAY 2024, l’iniziativa nazionale promossa dalla Piccola Industria di Confindustria, dedicata agli studenti delle scuole secondarie di primo grado.
Anche quest’anno, Confartigianato Imprese Bergamo ha giocato un ruolo di primo piano, affiancandosi ad altre istituzioni e settori come l’agricoltura, la sicurezza e i servizi per offrire ai giovani un’esperienza concreta del mondo del lavoro.
La presentazione ufficiale dell’iniziativa si era tenuta il 19 novembre 2024, con l’incontro istituzionale con la stampa, alla presenza di Claudia Sartirani coordinatrice nazionale del progetto, Fabrizio Zambetti, responsabile della direzione territoriale Bergamo-Brescia -Lario di Banco BPM, Giada Zambelli, vicepresidente di Confindustria Bergamo, Francesco Tassetti, vicedirettore di Confagricoltura Bergamo, Gabriella Fasulo responsabile Area Formazione ed Education di Confartigianato Imprese Bergamo.
La partecipazione ha registrato numeri straordinari: 113 aziende coinvolte, 53 scuole e oltre 4500 ragazzi hanno preso parte all’evento, aprendo una finestra sulle possibilità che il mondo delle imprese può offrire.
L’artigianato, cuore pulsante del tessuto economico e culturale italiano, ha saputo distinguersi per il valore delle sue tradizioni e per la capacità di innovare, dimostrandosi un faro per le nuove generazioni in cerca di una futura carriera.
Il tema di questa edizione, “Costruire”, ha guidato i ragazzi attraverso riflessioni importanti: dalla scoperta delle proprie aspirazioni all’uso creativo di strumenti digitali e intelligenza artificiale, fino alla sostenibilità e all’acquisizione di competenze innovative. Gli incontri hanno sottolineato la centralità dell’ingegno e del talento artigiano nel panorama lavorativo italiano.
Le aziende artigiane di Confartigianato Imprese Bergamo che hanno aperto le porte ai giovani includono:
Beltrami Linen Srl, dove i ragazzi sono stati accolti dalla titolare Cinzia Imberti
BMA SNC di Bigoni Davide
Fratus Pavimentazioni Srl, con la presenza del titolare Massimiliano Fratus, consigliere di Confartigianato Imprese Bergamo
INDACO SRL, rappresentata dai due soci fondatori Nicola Bramati e Paolo Drago
Questi incontri sono stati molto più di una semplice visita: hanno rappresentato un’occasione per mostrare la bellezza e l’importanza del lavoro artigiano, mettendo in evidenza le eccellenze e le competenze che rendono unico il saper fare italiano.
Attraverso i racconti e i consigli di chi vive quotidianamente questa realtà, i giovani hanno potuto scoprire che l’artigianato non è solo tradizione, ma anche innovazione, creatività e una fonte di opportunità per costruire un futuro lavorativo soddisfacente e significativo.
Confartigianato Imprese Bergamo si conferma così un pilastro fondamentale nell’orientamento delle nuove generazioni, impegnandosi a valorizzare e promuovere il lavoro artigiano come scelta di vita e di carriera, capace di coniugare passione, competenza e innovazione.
Per saperne di più: Ufficio Formazione (responsabile Gabriella Fasulo tel. 035.274.325; e-mail: formazione@artigianibg.com).