Privacy e GDPR: cosa devono sapere le imprese ICT?

Home, Immagine, arte e comunicazione, Legale, Lobby e rappresentanza, Privacy
  • Home    
  • Privacy e GDPR: cosa devono sapere le...

Il GDPR (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati) ha cambiato profondamente il modo in cui le imprese ICT gestiscono i dati personali.

Essendo direttamente coinvolte nella fornitura di servizi tecnologici, queste aziende trattano inevitabilmente dati sensibili per conto dei propri clienti e giocano un ruolo chiave nella loro sicurezza informatica.

 

Ma cosa significa “trattare un dato personale”?

 

Il GDPR definisce il trattamento dei dati come “qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l’ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali”.

In pratica:

  • Se effettui manutenzione su un server che contiene dati personali, anche senza consultarli direttamente, stai comunque effettuando un trattamento di dati.
  • Se fornisci spazio server ai tuoi clienti per il backup, gestisci dati personali, anche se non li visualizzi.

 

Come devono adeguarsi le imprese ICT al GDPR?

 

Le aziende ICT devono seguire alcuni passi fondamentali per garantire la conformità alla normativa:

✔ Verificare se e come trattano dati personali nei servizi offerti ai clienti.

✔ Adottare misure di sicurezza adeguate per proteggere sia i propri dati che quelli gestiti per conto dei clienti.

✔ Formalizzare gli accordi con i clienti attraverso un Accordo per la Protezione dei Dati Personali, un documento essenziale per stabilire garanzie e responsabilità in ambito privacy.

 

Di chi è la responsabilità?

 

Le imprese ICT devono garantire misure di sicurezza adeguate nei propri servizi, ma non sono obbligate a imporre ai clienti specifiche configurazioni tecniche. Ad esempio, puoi suggerire l’uso di una VPN sicura o l’impostazione di un backup regolare, ma se il cliente decide di non seguirli, la responsabilità ricade su di lui.

 

Hai dubbi sulla conformità della tua impresa ICT al GDPR?

 

Per richiedere una consulenza personalizzata o un confronto sulla conformità della tua impresa puoi contattare lo Sportello Privacy di Confartigianato Imprese Bergamo

(tel. 035.274349 – e-mail: sportelloprivacy@artigianibg.com)

 

Oppure CLICCA QUI e compila il form per essere ricontattato

 

 

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

maggio

21mag08:3018:30TDAY | La giornata dedicata alla Taratura della strumentazione F-Gas | Mercoledì 21 maggio - Sala Agazzi

21mag16:4518:30La figura del manutentore qualificato antincendio | Mercoledì 21 maggio ore 17.00Quali obblighi a partire dal 1° settembre 2025?

24mag07:0020:00AUTOPROMOTEC 2025: Transfer gratuito per gli Autoriparatori associati

26mag09:3013:00Evento per acconciatori "Pivot Point. Visual Concept" | Lunedì 26 maggio ore 9.30

27mag18:0019:30Rischi e comportamenti corretti alla guida | Martedì 27 maggio ore 18.00

giugno

Nessun evento

luglio

Nessun evento

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X