RIDERS, CONFARTIGIANATO: PIENO SUPPORTO ALL’OSSERVATORIO SULLE CONDIZIONI DEL LAVORO ISTITUITO DAL MINISTRO ORLANDO

Alimentari, Attualità, Coronavirus, Lobby e rappresentanza, Trasporto
  • Home    
  • RIDERS, CONFARTIGIANATO: PIENO SUPPORTO...

Si è svolta ieri la prima riunione dell’Osservatorio permanente sulla tutela del lavoro svolto tramite piattaforme digitali e in particolare dell’attività dei riders, alla presenza del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali On. Andrea Orlando, di cui Confartigianato fa parte.

 

Il Ministro Orlando, che ne presiede i lavori ai sensi del Decreto legislativo n. 81/2015, ha recentemente istituito presso il Dicastero tale Osservatorio composto da rappresentanti dei datori di lavoro e dei lavoratori designati dalle organizzazioni sindacali comparativamente più rappresentative a livello nazionale.

 

In apertura il Ministro ha ribadito che “l’affermazione delle piattaforme digitali e, in particolare, nel settore del food delivery, ha avuto un’enorme attenzione e giustificata in conseguenza della crisi sanitaria. I riders sono stati avvertiti dall’opinione pubblica come prestatori di servizi essenziali che la pandemia non ha fermato, anzi, che in qualche modo sono stati determinanti per affrontare in condizioni più accettabili la pandemia. A partire dall’attualità quindi – ha spiegato il Ministro – è emerso, con ancora maggior forza, il tema di come si assicurano tutele e diritti in materia di salute e sicurezza a tutti i lavoratori impegnati in quest’attività.”

Pertanto l’Osservatorio ha una duplice mission: la finalità di valutare e monitorare l’efficacia della legislazione che era stata introdotta nel 2015 e anche la facoltà di proporre, sulla base dei dati forniti dalle agenzie e dal ministero, eventuali revisioni e aggiornamenti.

 

“Credo che, al di là di questa finalità istitutiva, questa sia anche l’occasione – ha aggiunto il Ministro – per dare vita a un luogo di confronto che valuti la distanza fra il sistema delle relazioni industriali, che potremmo definire tradizionali, e quello che si può sviluppare in un campo così nuovo come quello di cui stiamo parlando”.

Due le direzioni: primo che cosa si può fare per avvicinare questo e altri campi nuovi al sistema delle relazioni industriali tradizionali; poi la riflessione dovrà riguardare il ragionamento opposto, cioè, come il sistema delle relazioni industriali può accogliere e farsi carico degli elementi di novità dei quali stiamo discutendo.

 

Confartigianato, rappresentata dal Segretario nazionale della categoria Trasporti Sergio Lo Monte, confermando il pieno supporto all’iniziativa ha manifestato da un lato il forte interesse della Confederazione a fotografare il fenomeno relativo ad una tematica di grande attualità quale il lavoro dei riders, ma dall’altro ha chiesto di allargare l’orizzonte sull’analisi dei nuovi modelli organizzativi del lavoro dovuti alle piattaforme digitali, non limitandosi al solo settore del food delivery.

 

Oggi il fenomeno del lavoro tramite piattaforme è sempre più incalzante alla luce del boom dell’e-commerce e, pertanto, interessa interi settori produttivi con impatti ancora non del tutto conosciuti sul tessuto imprenditoriale e sul mondo dell’organizzazione logistica.

“Riteniamo che – ha precisato Lo Monte – nell’ambito dei lavori dell’Osservatorio opportunamente voluto dal Ministro, sia necessario indagare anche questi aspetti, che in prospettiva futura possono cambiare i connotati anche alla fornitura dei servizi di trasporto tradizionali, soprattutto in ambito urbano e distributivo.

 

 

Per informazioni:
Aree di Mestiere – Carmelo Davì (tel. 035.274.340; e-mail: carmelo.davi@artigianibg.com).

 

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

settembre

14set07:3013:00Strabergamo 2025 | Domenica 14 Settembre

22set18:0020:30F-DAY 2025 | Forma-azione per scoprire, focalizzare e raggiungere i tuoi obiettivi | Lunedì 22 settembre ore 18.00

27set08:3012:30Evoluzione Automotive Bergamo (EABG) | Sabato 27 settembre ore 8.30L’autoriparatore del futuro: tra innovazione, gestione e sicurezza

ottobre

15ott06:3019:30Fiera SICAM: Visita con pullman organizzato | Pordenone | Mercoledì 15 Ottobre

16ott14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione Autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Cal Italia Srl | Giovedì 16 ottobre Ore 14.30

23ott14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Geoclever Srl | Giovedì 23 ottobre ore 14.30

novembre

13nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Paredes | Giovedì 13 novembre ore 14.30

20nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione Autunnale | Formazione sindacale gratuita | Giovedì 20 novembre Ore 14.30

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X