RINCARO DI MATERIE PRIME E DI MATERIALI FERROSI: CONFARTIGIANATO MECCANICA SCRIVE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

Coronavirus, Lobby e rappresentanza, Produzione e subfornitura, Subfornitura e Meccanica di Precisione
  • Home    
  • RINCARO DI MATERIE PRIME E DI MATERIALI...

Dai primi giorni del 2021, su iniziativa dei Consigli direttivi di Confartigianato Meccanica,  la Confederazione Nazionale ha avviato varie iniziative tese ad approfondire il problema del rincaro delle materie prime e in particolare dei materiali ferrosi.

Tra queste ricordiamo l’indagine effettuata sul territorio, al fine di comprendere la portata del fenomeno (indagine che ha coinvolto molte Associazioni e imprese che hanno fornito il loro prezioso contributo), le numerose analisi dell’Ufficio Studi di Confartigianato sul tema e un’intervista a tutto campo del Presidente Granelli su Il Sole 24 ore, con un accento proprio sul rincaro metalli.

 

Da ultimo, Confartigianato Meccanica, nella persona del suo Presidente Nazionale Federico Boin, ha sensibilizzato il Ministro dello Sviluppo Economico Giancarlo Giorgetti attraverso l’invio di una lettera nella quale si esprime la forte preoccupazione delle imprese artigiane.

Nella lettera è stato evidenziato che il minor volume di attività conseguente alla crisi Covid-19, il perdurare delle tensioni sui prezzi delle commodities di ampiezza simile al precedente  rialzo (2016-2017) e l’ipotesi di una variazione dei prezzi di acquisto del 14,6% in media annuale, sta determinando un maggiore costo di materie prime per 3,2 miliardi di euro per le 69 mila micro  e piccole imprese del settore dei prodotti in metallo.

 

Tra le principali cause dei rincari viene evidenziata la strategia di politica industriale dei nuovi Paesi emergenti nel panorama globale, strategia che sta mettendo in difficoltà non solo le grandi industrie del settore siderurgico e meccanico ma anche e soprattutto gli imprenditori artigiani, i quali faticano a mantenere invariati i prezzi dal preventivo alla consegna a causa dei continui rincari dei prezzi delle materie prime che hanno raggiunto ormai un livello inaccettabile.

Boin conclude chiedendo al Ministro Giorgetti una forte attenzione al fenomeno e l’attivazione di strumenti idonei ad equilibrare domanda e offerta, anche nelle dinamiche dei lavori pubblici.

 

Da parte di Confartigianato Nazionale, proseguiranno le attività di monitoraggio della situazione e di sensibilizzazione nei confronti dei rappresentanti governativi, con le conseguenti informazioni del suo andamento a tutta la nostra base associativa.

 

 

Per informazioni:

Ufficio Aree di Mestiere – Alfredo Perico (Tel. 035.274.292; e-mail: alfredo.perico@artigianibg.com).

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

aprile

Nessun evento

maggio

05mag18:3020:30Evoluzione di impresa: Pianificare la continuità aziendale | Lunedì 5 maggio ore 18.30

12mag14:3016:30Evento per acconciatori Contrast Blonde by @Mistermarkhair | Lunedì 12 maggio ore 14.30

21mag08:3018:30TDAY | La giornata dedicata alla Taratura della strumentazione F-Gas | Mercoledì 21 maggio - Sala Agazzi

26mag09:3013:00Evento per acconciatori "Pivot Point. Visual Concept" | Lunedì 26 maggio ore 9.30

giugno

Nessun evento

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X