Le cadute dall’alto rappresentano una delle principali cause di infortuni gravi e mortali nei cantieri edili. Spesso bastano pochi secondi per compromettere una vita, ma con le giuste misure di prevenzione è possibile evitarle.
Per sensibilizzare imprese e lavoratori sull’importanza della sicurezza in quota, ATS Bergamo ha realizzato un pieghevole e un poster informativo contenenti 10 consigli pratici per chi opera nel settore casa.
Il materiale, pensato per essere affisso nei luoghi di lavoro, è uno strumento utile per ricordare quotidianamente le buone prassi e rafforzare la cultura della prevenzione.
I 10 consigli fondamentali per lavorare in sicurezza in quota
Verifica i rischi: prima di iniziare, effettua sempre un sopralluogo per individuare coperture fragili, varchi e accessi pericolosi.
Usa correttamente le scale: scegli solo scale a norma, assicurale bene e verifica la presenza di dispositivi antiscivolo.
Proteggi i bordi e i varchi: utilizza parapetti, reti e segnaletica visibile per evitare cadute accidentali.
Lavora su ponteggi sicuri: impiega solo ponteggi autorizzati e completi di tutte le protezioni, seguendo il Pi.M.U.S. per montaggio e smontaggio.
Utilizza i DPI anticaduta: imbracatura, cordini, assorbitori e ancoraggi salvano la vita.
Controlla le coperture: sali solo su superfici portanti o utilizza passerelle e dispositivi di sicurezza.
Non improvvisare: evita scale appoggiate casualmente o strutture di fortuna. Tutto deve essere certificato.
Fai attenzione al meteo: vento, pioggia o neve aumentano il rischio di incidenti in quota.
Formati e informa il tuo team: la formazione è obbligatoria e fondamentale per conoscere procedure e rischi.
Segnala ogni pericolo: una scala instabile o un parapetto danneggiato vanno segnalati subito. La sicurezza è una responsabilità condivisa.
Scarica il materiale e diffondi la cultura della prevenzione
Il pieghevole e il poster sono disponibili gratuitamente sul nostro sito.
Ti invitiamo a scaricare il materiale e affiggerlo in cantiere e a promuoverne la lettura tra i lavoratori, come gesto concreto di attenzione e responsabilità verso la sicurezza.