Sicurezza nei cantieri: scarica il poster di ATS che spiega come prevenire le cadute dall’alto

Ambiente e sicurezza, Antennisti, Attualità, Caldaisti, Costruzioni, Edili, Elettricisti, Home, Impiantistica, Lobby e rappresentanza, Parchettisti, Serramentisti, Termoidraulici, Tinteggiatori e Stuccatori
  • Home    
  • Sicurezza nei cantieri: scarica il...

Le cadute dall’alto rappresentano una delle principali cause di infortuni gravi e mortali nei cantieri edili. Spesso bastano pochi secondi per compromettere una vita, ma con le giuste misure di prevenzione è possibile evitarle.

 

Per sensibilizzare imprese e lavoratori sull’importanza della sicurezza in quota, ATS Bergamo ha realizzato un pieghevole e un poster informativo contenenti 10 consigli pratici per chi opera nel settore casa.

Il materiale, pensato per essere affisso nei luoghi di lavoro, è uno strumento utile per ricordare quotidianamente le buone prassi e rafforzare la cultura della prevenzione.

 

I 10 consigli fondamentali per lavorare in sicurezza in quota

  1. Verifica i rischi: prima di iniziare, effettua sempre un sopralluogo per individuare coperture fragili, varchi e accessi pericolosi.
  2. Usa correttamente le scale: scegli solo scale a norma, assicurale bene e verifica la presenza di dispositivi antiscivolo.
  3. Proteggi i bordi e i varchi: utilizza parapetti, reti e segnaletica visibile per evitare cadute accidentali.
  4. Lavora su ponteggi sicuri: impiega solo ponteggi autorizzati e completi di tutte le protezioni, seguendo il Pi.M.U.S. per montaggio e smontaggio.
  5. Utilizza i DPI anticaduta: imbracatura, cordini, assorbitori e ancoraggi salvano la vita.
  6. Controlla le coperture: sali solo su superfici portanti o utilizza passerelle e dispositivi di sicurezza.
  7. Non improvvisare: evita scale appoggiate casualmente o strutture di fortuna. Tutto deve essere certificato.
  8. Fai attenzione al meteo: vento, pioggia o neve aumentano il rischio di incidenti in quota.
  9. Formati e informa il tuo team: la formazione è obbligatoria e fondamentale per conoscere procedure e rischi.
  10. Segnala ogni pericolo: una scala instabile o un parapetto danneggiato vanno segnalati subito. La sicurezza è una responsabilità condivisa.

 

 

 

Scarica il materiale e diffondi la cultura della prevenzione

Il pieghevole e il poster sono disponibili gratuitamente sul nostro sito.

Ti invitiamo a scaricare il materiale e affiggerlo in cantiere e a promuoverne la lettura tra i lavoratori, come gesto concreto di attenzione e responsabilità verso la sicurezza.

👉 Scarica il poster qui: https://docs.confartigianatobergamo.it/index.php/s/XNrFqdlVyk4ZBsQ

👉 Scarica il pieghevole qui: https://docs.confartigianatobergamo.it/index.php/s/SST9PtB6oC0RwyJ

 

 

Per ulteriori informazioni, contatta il nostro Ufficio Ambiente e Sicurezza (tel. 035.274.266/342/260 – e-mail: ambiente@artigianibg.com).

 

Approfondimenti anche sul sito di ATS Bergamo al link: www.ats-bg.it/strutture/sc-prevenzione-sicurezza-ambienti-lavoro

 

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

luglio

11lug19:0023:00Evento Estivo Movimento Giovani Imprenditori | Venerdì 11 Luglio ore 19.00

agosto

Nessun evento

settembre

Nessun evento

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X