SPID per anziani e disabili: delega a persona di fiducia per i rapporti con l’INPS

Attualità, Home, Lobby e rappresentanza, Spid identità digitale, Tutti i mestieri
  • Home    
  • SPID per anziani e disabili: delega a...

Forse non tutti lo sanno, ma anziani e disabili possono delegare una persona di fiducia che può richiedere la delega SPID nei confronti dell’INPS.

 

Ricordiamo infatti che dal 1° ottobre 2021, per poter utilizzare i servizi online della Pubblica Amministrazione, compresi quelli dell’INPS, è necessario avere un codice personale chiamato SPID (Sistema Pubblico d’Identità Digitale). Questo codice è strettamente personale e non può essere richiesto o utilizzato da altre persone al di fuori del proprietario.

 

Le persone anziane che non riescono ad utilizzare da sole i servizi online hanno la possibilità di autorizzare una persona di fiducia a gestire i propri diritti presso l’INPS.

Anche tutori, curatori e amministratori di sostegno possono richiedere la delega all’identità digitale per esercitare i diritti dei soggetti rappresentati che hanno bisogno di interagire con i servizi dell’Istituto.

 

Come richiedere la delega SPID per anziani e disabili? 

L’anziano o disabile delegante può fare la domanda direttamente presso qualsiasi ufficio dell’INPS nella sua zona, presentando i seguenti documenti:

  • modulo di richiesta di registrazione della delega dell’identità digitale (modulo AA08modulo AA09 modulo AA10 scaricabili dal portale inps.it);
  • copia del documento di riconoscimento del delegante.

 

Per contattare la sede INPS di riferimento e prenotare un appuntamento è possibile:

  • Chiamare il Contact center, al numero 803164 da rete fissa o 06164164 da rete mobile;
  • Utilizzare il portale INPS (Contatti>Le sedi INPS);
  • Utilizzare l’app INPS Mobile.

 

L’operatore INPS provvederà ad accertare l’identità del richiedente e a registrare la delega nel sistema.

È importante sapere che quando il delegante concede con la delega il permesso di agire al suo posto, può decidere per quanto tempo questa autorizzazione sarà valida. Se non viene specificata una data di scadenza, la delega rimane attiva per sempre. È anche possibile annullare la delega quando si vuole, tranne nel caso di persone sotto tutela, curatela o amministrazione di sostegno.

 

Come utilizzare la delega SPID per disabili e anziani?

Per accedere ai servizi INPS per il disabile o anziano delegante, il delegato deve autenticarsi con le proprie credenziali SPID, CIE (Carta Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi) e successivamente scegliere di operare per conto del delegante. Le attività svolte dal delegato per conto del delegante sono tracciate.

La delega è valida anche per richieste presso gli sportelli dell’INPS dopo l’identificazione del delegato attraverso un documento d’identità.

 

 

Confartigianato Bergamo ti aiuta a fare lo SPID

Se stai cercando un valido aiuto per fare lo SPID ti aspettiamo al Servizio SPID di Confartigianato Imprese Bergamo, dedicato sia ai Soci sia ai privati cittadini.

 

In un solo appuntamento, senza code e lunghe attese potrai attivare il tuo profilo SPID in uno dei sei Sportelli SPID attivi nelle sedi Confartigianato: a Bergamo, Calusco d’Adda, Clusone, Grumello del Monte, Romano di Lombardia e Treviglio.

 

Per accedere al servizio clicca qui  

 

In alternativa puoi prenotarti facendo una telefonata o inviando una mail a “Servizio SPID” (telefono: 035.274.236, e-mail: spid@artigianibg.com).

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

aprile

10apr14:3018:301° incontro "Pulitore Qualificato 2026"| Incontro conoscitivo gratuito con Bermar servizi | Giovedì 10 aprile ore 14.30

11apr18:3020:30Assemblea Generale dei Soci - Parte Privata | Venerdì 11 Aprile ore 18:30

17apr14:3018:302° incontro "Pulitore Qualificato 2026"| Formazione legale gratuita | Giovedì 17 aprile ore 14.30

maggio

12mag14:3016:30Evento per acconciatori Contrast Blonde by @Mistermarkhair | Lunedì 12 maggio ore 14.30

26mag09:3013:00Evento per acconciatori "Pivot Point. Visual Concept" | Lunedì 26 maggio ore 9.30

giugno

Nessun evento

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X