TRACCIATURA DEL PANE PRODOTTO DA BASE PRECOTTA E CONGELATA: LA CASSAZIONE CHIEDE UN’INDICAZIONE CHIARA IN ETICHETTA

Alimentari, Panificatori
  • Home    
  • TRACCIATURA DEL PANE PRODOTTO DA BASE...

Il pane prodotto da base precotta e congelata, venduto sfuso senza confezione, deve essere distinguibile con un riferimento chiaro nell’etichetta da quello fresco nei supermercati e nei market italiani.

Lo ha stabilito la Corte di Cassazione con la sentenza 14712. Tale sentenza ha respinto il ricorso di una società della grande distribuzione che è stata considerata responsabile per aver violato le norme sulla panificazione: avrebbero venduto nel supermercato di una grande catena pane, acquistato da una ditta estera, “ottenuto dal completamento, previa cottura, di prodotto parzialmente cotto e surgelato”, privo di etichetta e confezione. Non si tratta solo di un problema di etichettatura normato dal Reg. 1169/2011. Bensì anche della Costituzione. Secondo la Suprema Corte, se l’obbligo di confezione ed etichetta è un limite alla libertà di impresa, questo è comunque giustificato dall’utilità sociale, che è quella di informare il consumatore delle caratteristiche del prodotto, come previsto dall’articolo 41 della Costituzione.

In altre parole, la Cassazione ha chiarito che non c’è lesione dell’iniziativa economica privata sancita dall’art. 41 della Costituzione se i limiti vengono posti per motivi di utilità sociale, a meno che il legislatore non ricorra a misure incongrue o l’individuazione dell’utilità sociale non risulti arbitraria. Informare il consumatore del fatto che sta acquistando un pane precotto e surgelato ha senza dubbio un’utilità sociale.

Molti panificatori hanno plaudito a questa decisione della Cassazione in quanto favorisce la trasparenza,  aiuta i consumatori ad operare scelte consapevoli e valorizza il prodotto artigiano di qualità. Viene a questo punto auspicata da più parti l’emanazione di una legge nazionale che riguardi il pane precotto, con anche le indicazioni sulla sua origine e provenienza.

 

Per scaricare le sentenza n.14712 CLICCA QUI

 

Per informazioni:

Ufficio Aree di Mestiere – Alfredo Perico (Tel. 035.274.292; e-mail: alfredo.perico@artigianibg.com).

 

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

ottobre

23ott14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Geoclever Srl | Giovedì 23 ottobre ore 14.30

23ott18:3020:30Settimana per l'Energia 2025 | Il futuro è ibrido: tecnologie e scelte per la svolta green degli edifici | 23 Ottobre ore 18.30

novembre

06nov18:3020:30POLIZZA CATASTROFALE: OBBLIGO DAL 1° GENNAIO!” Normativa, comportamenti consigliati e supporto per affrontare l’adempimento assicurativo | Giovedì 6 novembre ore 18.30

10nov15:3017:30Il Sistema HACCP: sicurezza e qualità nella filiera alimentare | Lunedì 10 novembre ore 15.30

13nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Paredes | Giovedì 13 novembre ore 14.30

19nov15:0019:00Impianti a Biomassa: Tutto quello che serve sapere per il rispetto delle norme vigenti | Mercoledì 19 novembre ore 15.00

20nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione Autunnale | Formazione sindacale gratuita | Giovedì 20 novembre Ore 14.30

dicembre

Nessun evento

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X