PRODOTTI ALIMENTARI: NUOVA NORMA UNI

Alimentari, Panificatori, Pizze asporto e Rosticcerie, Produzione pasta fresca
  • Home    
  • PRODOTTI ALIMENTARI: NUOVA NORMA UNI

La sicurezza alimentare non va mai in vacanza … rimane infatti un elemento fondamentale in termini di tutela del consumatore.

Negli ultimi trent’anni, la globalizzazione ha guadagnato un posto sempre maggiore nel commercio alimentare. I canali commerciali ittici diventano sempre più lunghi e complessi, il che porta alla necessità di strumenti di tracciabilità sofisticati per poter garantire la sicurezza degli alimenti. Una corretta etichettatura degli alimenti è un prerequisito essenziale per garantire prodotti ittici sicuri e un commercio equo, oltre a limitare la pesca illegale, non dichiarata e non regolamentata (IUU). In particolare, il fatto che il pesce venga sempre più lavorato nei paesi di esportazione rende impossibile l’identificazione delle specie attraverso le caratteristiche morfologiche.

Lo sviluppo di protocolli armonizzati e normalizzati per l’autenticazione dei prodotti ittici è necessaria per definire metodi affidabili per il rilevamento di possibili frodi alimentari.

Ecco perché la commissione Agroalimentare si è occupata di recepire anche in lingua italiana la CEN/TS 17303.

Questo documento descrive una procedura per l’identificazione di singoli pesci e di filetti di pesce a livello di genere o specie. L’identificazione delle specie ittiche viene effettuata mediante amplificazione PCR di un segmento del gene mitocondriale del citocromo b (cytb) o del gene della citocromo c ossidasi I (cox1, sin. COI) o di entrambi, seguito dal sequenziamento dei prodotti della PCR e successivo confronto della sequenza con le sequenze depositate in database pubblici.

Il metodo consente l’identificazione di un gran numero di specie di pesci rilevanti dal punto di vista commerciale.

La decisione se utilizzare, per l’identificazione dei pesci, il segmento del gene cytb o del gene cox1, o entrambi, dipende dalla specie ittica dichiarata, dall’applicabilità del metodo PCR per la specie ittica dichiarata e dalla disponibilità di sequenze da comparare nei database pubblici.

Questo metodo è stato validato con successo su filetti di pesce fresco, tuttavia l’esperienza di laboratorio dimostra che può essere applicato anche ai prodotti trasformati, per es. campioni affumicati a freddo, affumicati a caldo, salati, surgelati, cotti, fritti, fritti in immersione.

Solitamente questo documento non è adatto per l’analisi di alimenti altamente trasformati, per esempio scatolette di pesce, con DNA altamente degradato, in cui le lunghezze dei frammenti non sono sufficienti per l’amplificazione degli ampliconi target. Inoltre, non è applicabile a prodotti ittici complessi contenenti miscele di due o più specie di pesci.

 

 

Per informazioni:

Ufficio Aree di Mestiere – Alfredo Perico (Tel. 035.274.292; e-mail: alfredo.perico@artigianibg.com).

 

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

ottobre

23ott14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Geoclever Srl | Giovedì 23 ottobre ore 14.30

23ott18:3020:30Settimana per l'Energia 2025 | Il futuro è ibrido: tecnologie e scelte per la svolta green degli edifici | 23 Ottobre ore 18.30

novembre

06nov18:3020:30POLIZZA CATASTROFALE: OBBLIGO DAL 1° GENNAIO!” Normativa, comportamenti consigliati e supporto per affrontare l’adempimento assicurativo | Giovedì 6 novembre ore 18.30

10nov15:3017:30Il Sistema HACCP: sicurezza e qualità nella filiera alimentare | Lunedì 10 novembre ore 15.30

13nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Paredes | Giovedì 13 novembre ore 14.30

19nov15:0019:00Impianti a Biomassa: Tutto quello che serve sapere per il rispetto delle norme vigenti | Mercoledì 19 novembre ore 15.00

20nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione Autunnale | Formazione sindacale gratuita | Giovedì 20 novembre Ore 14.30

dicembre

Nessun evento

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X