Tagli ai “Bonus Casa” e allarme per le imprese: il presidente Giambellini intervistato da L’Eco di Bergamo

Costruzioni, Home, Impiantistica, Interviste sui media, Lobby e rappresentanza, Pubblicazioni e media
  • Home    
  • Tagli ai “Bonus Casa” e allarme per...

Tagli ai bonus. Imprese in allerta: “Il mercato calerà”.

 

È il titolo di un’inchiesta che L’Eco di Bergamo, nell’edizione di martedì 14 gennaio 2025, ha dedicato ai “colpi di forbice” che l’ultima manovra finanziaria del Governo ha effettuato su buona parte delle agevolazioni fiscali per l’edilizia.

 

A cominciare dall’addio al Superbonus 110%, che resterà ancora disponibile (ma nella misura del 65%) solo in caso di cantiere avviato entro il 15 ottobre 2024.

 

Nell’articolo è stato intervistato il presidente di Confartigianato Imprese Bergamo, Giacinto Giambellini, che ha evidenziato le preoccupazioni delle imprese, in particolare quelle dell’area Impiantistica, in merito all’eliminazione dell’agevolazione per le caldaie: l’installazione degli impianti a gas che fino all’anno scorso godeva di un incentivo del 50%, infatti, non prevede più alcuno sconto.

 

“Il fatto che il contributo per le caldaie sia stato tolto a beneficio delle pompe di calore mette in difficoltà gli impiantisti – evidenzia Giambellini –. E tuttavia il costo di una pompa è molto alto: tra una spesa di 4.000 euro per quest’ultima e una di 800 per una caldaia a gas i cittadini preferiscono la seconda». Un quadro che produrrà “un passaggio verso il basso del mercato delle caldaie a gas. Il prezzo si abbasserà e molte verranno svendute”.

 

E sull’eliminazione del Superbonus, il presidente rimarca la necessità di interventi strutturali: “Bisogna che la possibilità di ristrutturare sia data sempre. Il Bonus 110% insegna: avrebbe portato molti più benefici uno sconto più basso, ma mantenuto in modo continuativo, anziché un 110% che ha aiutato soltanto pochi e nemmeno i più bisognosi. Gli incentivi vanno bene, l’importante è che rimangano nel tempo, affinché non siano solo spot elettorali”.

 

Per leggere l’articolo de L’Eco di Bergamo di martedì 14 gennaio 2025 CLICCA QUI

 

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

ottobre

16ott09:0018:00Settimana per l'Energia 2025 | Conferenza Europea dedicata alle Comunità Energetiche Rinnovabili | 16 Ottobre ore 09.00

16ott14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione Autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Cal Italia Srl | Giovedì 16 ottobre Ore 14.30

18ott09:0013:3080^ Assemblea Pubblica Confartigianato Imprese Bergamo | 18 ottobre ore 9.00

21ott17:0020:00Settimana per l'Energia 2025 | Il quadro elettrico di cantiere: Sicurezza, Componenti e Normativa | 21 Ottobre ore 17.00

23ott14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Geoclever Srl | Giovedì 23 ottobre ore 14.30

23ott18:3020:30Settimana per l'Energia 2025 | Il futuro è ibrido: tecnologie e scelte per la svolta green degli edifici | 23 Ottobre ore 18.30

novembre

06nov18:3020:30POLIZZA CATASTROFALE: OBBLIGO DAL 1° GENNAIO!” Normativa, comportamenti consigliati e supporto per affrontare l’adempimento assicurativo | Giovedì 6 novembre ore 18.30

13nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Paredes | Giovedì 13 novembre ore 14.30

19nov15:0019:00Impianti a Biomassa: Tutto quello che serve sapere per il rispetto delle norme vigenti | Mercoledì 19 novembre ore 15.00

20nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione Autunnale | Formazione sindacale gratuita | Giovedì 20 novembre Ore 14.30

dicembre

Nessun evento

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X