Operazioni commerciali nei Paesi UE. Obbligo di trasmettere l’Intrastat mensile o trimestrale

Contabilità e gestione di impresa, Home, Internazionalizzazione e Competitività, Lobby e rappresentanza, Tutti i mestieri
  • Home    
  • Operazioni commerciali nei Paesi UE....

La tua impresa lavora con altre aziende residenti nella UE?

Se hai venduto beni o prestato servizi a imprese residenti in uno stato membro dell’Unione Europea, ricordati di presentare all’Agenzia delle Dogane il modello Intrastat (abbreviato “Intra”) col riepilogo delle tue operazioni. La cadenza di presentazione è trimestrale o mensile, in base al volume delle operazioni effettuate.

 

Cosa è l’Intra

Il Sistema Intrastat è l’insieme delle procedure che garantiscono l’assolvimento di due importanti funzioni:

  • il controllo fiscale degli scambi intracomunitari di beni e di servizi effettuati dagli operatori nazionali con il resto della comunità europea;
  • le statistiche sullo scambio di beni effettuati dagli operatori nazionali con il resto della comunità europea.

 

Quando va presentato

I soggetti passivi Iva, in riferimento alle operazioni intracomunitarie, devono presentare gli elenchi riepilogativi, tramite via telematica, entro il giorno 25 del mese successivo al periodo di riferimento.

Precisamente:

 

  • Se hai effettuato operazioni, nei 4 trimestri precedenti e per ciascuna categoria di operazioni, per un ammontare totale trimestrale non superiore a 50.000 euro dovrai presentare l’Intra ogni trimestre. Ad esempio, le operazioni relative al primo trimestre devono essere comunicate entro il 25 aprile.
  • Se nel corso di un trimestre superi la soglia dei 50.000 euro, devi passare alla periodicità mensile a partire dal mese successivo a quello in cui hai superato tale limite.

 

Come si presenta il documento

Se sei in possesso dell’abilitazione ai servizi telematici Entratel o Fisconline dell’Agenzia delle Entrate puoi utilizzare questi canali anche per trasmettere gli elenchi Intrastat.

La trasmissione può essere effettuata direttamente dai contribuenti o tramite intermediari abilitati.

I modelli INTRASTAT sono pubblicati sul sito dell’Agenzia delle Dogane: https://www.adm.gov.it/portale/dogane/operatore/servizi-online/intrastat

 

Cosa succede se non ottemperi?

La mancata o ritardata presentazione del modello Intra può farti incorrere in una sanzione.

Per compilazione incompleta, errata o irregolare si rischia da un minimo di 500 euro a un massimo di 1.000 euro per ciascun elenco.

Per rimediare è possibile avvalersi del ravvedimento operoso: se il modello viene presentato nel termine di 30 giorni dalla richiesta inviata dagli uffici la sanzione è ridotta da un minimo di 250 euro a un massimo di 500 euro per ciascun elenco.

 

SERVIZIO CONTABILITÀ E GESTIONE D’IMPRESA

 

Confartigianato Imprese Bergamo è lo studio contabile più grande di Bergamo, con più di 3.000 aziende clienti che ci hanno già scelto per la nostra esperienza e professionalità.

 

Perché non porti la contabilità da noi? Il nostro staff si occuperà, per conto della tua impresa, della redazione dell’Intra e della sua trasmissione telematica all’Agenzia delle entrate nel rispetto dei termini di legge.

 

Vuoi saperne di più? Ecco i recapiti a cui puoi contattarci:

 

Servizio contabilità e gestione d’impresa

Referente Paolo Pellegrinelli

Tel: 035.274.302

e-mail: contabilita@artigianibg.com

 

e presso tutti gli uffici del territorio: https://confartigianatobergamo.it/contatti/

 

SERVIZIO INTERNAZIONALIZZAZIONE E COMPETITIVITÀ

 

Conosci già il nostro Servizio Internazionalizzazione e Competitività, che fornisce consulenza specialistica e assistenza personalizzata a chi desidera allargare il proprio business aziendale su nuovi mercati, sia in Italia che all’estero?

 

Per saperne di più visita la pagina Internazionalizzazione e Competitività

https://confartigianatobergamo.it/internazionalizzazione-e-progetti-di-sviluppo/

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

ottobre

21ott17:0020:00Settimana per l'Energia 2025 | Il quadro elettrico di cantiere: Sicurezza, Componenti e Normativa | 21 Ottobre ore 17.00

23ott14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Geoclever Srl | Giovedì 23 ottobre ore 14.30

23ott18:3020:30Settimana per l'Energia 2025 | Il futuro è ibrido: tecnologie e scelte per la svolta green degli edifici | 23 Ottobre ore 18.30

novembre

06nov18:3020:30POLIZZA CATASTROFALE: OBBLIGO DAL 1° GENNAIO!” Normativa, comportamenti consigliati e supporto per affrontare l’adempimento assicurativo | Giovedì 6 novembre ore 18.30

13nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Paredes | Giovedì 13 novembre ore 14.30

19nov15:0019:00Impianti a Biomassa: Tutto quello che serve sapere per il rispetto delle norme vigenti | Mercoledì 19 novembre ore 15.00

20nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione Autunnale | Formazione sindacale gratuita | Giovedì 20 novembre Ore 14.30

dicembre

Nessun evento

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X