Crediamo che costruire un territorio più pulito e sostenibile parta dal dialogo e dalla collaborazione concreta tra imprese e istituzioni.
È con questo spirito che lunedì 28 aprile abbiamo partecipato a un incontro al Palazzo Comunale di Bonate Sopra con l’assessore all’Ambiente Gabriele Rosa, affiancato da deleghe strategiche come ecologia, gestione rifiuti, verde pubblico e comunità energetiche.
La nostra delegazione — composta dai consiglieri del Polo di Bergamo Roberto Benedetti e Salvatore Rota, da Simone Burini e Andrea Galizzi dell’Ufficio Ambiente e Sicurezza, e da Carmelo Davì referente dello sviluppo politico-istituzionale del Territorio – ha accolto con entusiasmo l’invito dell’Amministrazione, desiderosa di rafforzare il legame con il mondo imprenditoriale per migliorare la raccolta differenziata e ridurre i rifiuti indifferenziati.
Durante l’incontro, l’assessore Rosa ha illustrato i nuovi obiettivi comunali: incrementare la quota di rifiuti destinati al recupero, promuovendo pratiche virtuose sia tra i cittadini sia tra le imprese.
Noi di Confartigianato Imprese Bergamo abbiamo ribadito il nostro impegno quotidiano nell’accompagnare le aziende verso una gestione sempre più consapevole dei rifiuti, rispettando le normative ambientali e contribuendo alla tutela del territorio.
Salvatore Rota ha sottolineato come il coinvolgimento attivo delle imprese da parte delle amministrazioni rappresenti un passo fondamentale per costruire percorsi condivisi e di successo.
Tra i temi discussi, anche l’idea di realizzare campagne di informazione dedicate alle imprese, sfruttando i nostri canali associativi, e il potenziamento dei sistemi di smaltimento in collaborazione con Aprica.
L’Amministrazione ha inoltre anticipato nuove verifiche presso la stazione ecologica: le aziende potranno conferire rifiuti solo se in regola con l’iscrizione alla Categoria 2Bis dell’Albo Gestori Ambientali, mentre per i cittadini sarà richiesto il regolare pagamento della TARI, sempre con un approccio improntato al dialogo e alla sensibilizzazione.
Non è mancato un focus sulla pulizia delle strade, con particolare attenzione all’asse interurbano: l’assessore ha chiarito le competenze di ANAS e ribadito l’importanza dell’educazione civica per contrastare i comportamenti incivili.
L’incontro si è chiuso con la volontà comune di proseguire il confronto e tradurre i propositi in azioni concrete, a beneficio di tutto il territorio.