Viabilità in Valle Seriana: Confartigianato Bergamo ha inviato alla stampa le richieste delle imprese

Home, Lobby e rappresentanza, Territorio, Tutti i mestieri
  • Home    
  • Viabilità in Valle Seriana:...

Confartigianato Imprese Bergamo ha inviato un comunicato stampa per lanciare un forte grido d’allarme sulla situazione viabilistica della Valle Seriana e della Valle di Scalve: un contesto ormai insostenibile che mette a rischio la tenuta delle oltre seimila imprese artigiane del territorio. Code e rallentamenti quotidiani minano la competitività delle attività produttive e, più in generale, l’economia di una vasta area strategica della nostra provincia.

 

Il documento illustra la denuncia del direttivo congiunto dei Poli territoriali di Albino e Clusone, guidati dai Rappresentanti Ivan Morotti ed Ermanno Rossetti, convocato a seguito dell’incontro pubblico del 2 aprile a Clusone con consiglieri regionali, sindaci, imprenditori e rappresentanti delle associazioni di categoria. In quella sede sono stati annunciati i primi interventi ANAS, che l’Associazione condivide e supporta: lo spegnimento del semaforo di Colzate (attivo solo per l’accesso alla zona industriale) e il test del verde fisso alla Martinella, partito il 12 maggio.

 

«Parliamo di interventi immediati, poco onerosi, ma che possono già fare una grande differenza – dichiara Confartigianato –. Le nostre aziende non possono più aspettare: ogni minuto perso nel traffico è un danno economico reale per l’intera Valle». Al direttivo ha partecipato anche il presidente della Comunità Montana Valle Seriana, Giampiero Calegari, che ha illustrato i contenuti emersi nell’incontro di aprile.

 

Le due misure, pur palliative, rappresentano per Confartigianato un primo passo concreto per migliorare la viabilità, oggi gravata da oltre 37.000 veicoli al giorno. Nel medio-lungo periodo, l’Associazione auspica la realizzazione della variante alle curve della Selva e del Costone, per cui il MIT ha stanziato 5 milioni di euro. Ma restano dubbi: «Basti pensare alla variante Edolo–Ponte di Legno, ancora ferma».

Confartigianato Bergamo invita infine i sindaci di Bergamo, Gorle, Torre Boldone, Colzate, Vertova e Casnigo a sostenere questi interventi, superando le logiche localistiche: «Ne va dello sviluppo turistico e produttivo di tutta la Valle». Alcuni imprenditori hanno anche proposto, in caso di stallo, una manifestazione pubblica.

 

L’Associazione conclude: «La sopravvivenza economica, la competitività produttiva e anche lo sviluppo turistico del territorio non possono più essere frenati da inefficienze infrastrutturali. Negli ultimi decenni le Valli Seriana e di Scalve sono state considerate un po’ cenerentole rispetto ad altri territori verso cui c’è stato un dirottamento di risorse infrastrutturali (come nel caso della BreBeMi). Serve un cambio di passo, facendo investimenti strategici per il territorio col coinvolgimento di tutti gli attori interessati: istituzioni, politici, associazioni di categoria, cittadini».

 

 

Per leggere il comunicato integrale CLICCA QUI

 

 

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

ottobre

15ott06:3019:30Fiera SICAM: Visita con pullman organizzato | Pordenone | Mercoledì 15 Ottobre

16ott09:0018:00Settimana per l'Energia 2025 | Conferenza Europea dedicata alle Comunità Energetiche Rinnovabili | 16 Ottobre ore 09.00

16ott14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione Autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Cal Italia Srl | Giovedì 16 ottobre Ore 14.30

18ott09:0013:3080^ Assemblea Pubblica Confartigianato Imprese Bergamo | 18 ottobre ore 9.00

21ott17:0020:00Settimana per l'Energia 2025 | Il quadro elettrico di cantiere: Sicurezza, Componenti e Normativa | 21 Ottobre ore 17.00

23ott14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Geoclever Srl | Giovedì 23 ottobre ore 14.30

23ott18:3020:30Settimana per l'Energia 2025 | Il futuro è ibrido: tecnologie e scelte per la svolta green degli edifici | 23 Ottobre ore 18.30

novembre

06nov18:3020:30POLIZZA CATASTROFALE: OBBLIGO DAL 1° GENNAIO!” Normativa, comportamenti consigliati e supporto per affrontare l’adempimento assicurativo | Giovedì 6 novembre ore 18.30

13nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Paredes | Giovedì 13 novembre ore 14.30

19nov15:0019:00Impianti a Biomassa: Tutto quello che serve sapere per il rispetto delle norme vigenti | Mercoledì 19 novembre ore 15.00

20nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione Autunnale | Formazione sindacale gratuita | Giovedì 20 novembre Ore 14.30

dicembre

Nessun evento

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X