Lo scorso 22 luglio 2025 è stato firmato il nuovo Contratto Collettivo Regionale di Lavoro (CCRL) per l’area della Meccanica artigiana.

La firma fa seguito ai rinnovi regionali dei contratti per le aree Legno-Lapidei, Tessile-Moda Chimica-Ceramica, Alimentazione-Panificazione e Comunicazione che hanno avuto luogo nei mesi di maggio e giugno e che da soli coinvolgevano più di 52.300 lavoratori delle imprese artigiane lombarde.

 

Il contratto della Meccanica, uno dei più rilevanti per numero di aderenti, detta importanti novità per le circa 96.300 persone che operano nel comparto artigiano lombardo della Meccanica.

 

Anche questo rinnovo rappresenta un’importante novità nell’evoluzione delle relazioni industriali del settore, perché non si limita a regolare diritti e doveri, ma introduce strumenti di welfare aziendale strutturati, regimi di flessibilità coerenti con i ritmi produttivi delle piccole imprese e nuove modalità di gestione del lavoro. Un investimento nel capitale umano, volto a rendere l’impresa artigiana più attrattiva e resiliente, soprattutto in un mercato del lavoro sempre più competitivo.

 

Come sottolineato dal Presidente di Confartigianato Lombardia, Eugenio Massetti, i nuovi CCRL offrono alle imprese strumenti contrattuali più avanzati, adeguati a una gestione moderna ed efficiente del lavoro. Una visione condivisa anche dal Segretario Generale Carlo Piccinato, che parla di “una dinamica win-win” per imprese e lavoratori, fondata sulla responsabilità e sull’innovazione organizzativa.

 

Il nuovo CCRL Meccanica

Il nuovo Contratto Collettivo Regionale di Lavoro (CCRL) per il settore della Meccanica introduce importanti novità che puntano a dare risposte più concrete sia alle esigenze organizzative delle aziende, sia al benessere dei collaboratori, armonizzando le previsioni ai contenuti dei più diffusi contratti collettivi in materia.

 

Le novità

Tra i principali elementi:

 

  • Regime di flessibilità: per rispondere a picchi di lavoro, senza costi straordinari strutturali, si prevede la possibilità di superare l’orario ordinario fino a 48 ore settimanali per 5 mesi. Le ore eccedenti saranno recuperate con pari riposi compensativi entro i successivi 6 mesi di calendario. Se non compensate, previste maggiorazioni del 15% da liquidare entro il mese successivo.
  • Malattia: Dal 1° agosto i primi tre eventi brevi (c.d. carenza) sono pagati al 100%. Dal 4° evento vige la normativa del CCNL di riferimento.
  • Welfare contrattuale: Dal 1° gennaio 2025, obbligo di erogare 28 euro mensili in strumenti di welfare. Riduzioni previste per part-time e lavoro intermittente. Disponibilità in due finestre annuali (maggio e novembre). Per il 2025 la prima finestra sarà settembre (periodo gennaio-maggio 2025) e la seconda novembre (periodo giugno-ottobre 2025).
  • Smart working: previsto accordo quadro regionale. Resta necessario accordo individuale datore-lavoratore
  • Contrasto a violenze e molestie: Inserimento della valutazione del rischio specifico nel DVR. Previste azioni formative.
  • Trattamento economico: dal 1/10/2025 cessazione premio di produzione collettivo regionale e introdotto il nuovo Elemento Regionale Lombardia (ERL) con importi mensili crescenti (novembre 2025, luglio 2026, febbraio 2027).
  • Welfare integrativo lombardo (WILA): dal 1° luglio 2025 aumento del contributo mensile aziendale da 5€ a 7€
  • Assemblee: Due ore d’assemblea dedicate alla promozione del sistema bilaterale lombardo
  • Permessi per lutto: 2 giorni aggiuntivi non retribuiti (oltre ai 3 già previsti dalla legge) per lutti di familiari diretti. Non aggiuntivi, ma utilizzabili con ferie, ROL o banca ore, previa autorizzazione del datore.
  • Lavoratori immigrati: Periodo di ferie più lungo accorpando istituti contrattuali (ferie, ex festività, etc.) o permessi non retribuiti/recuperi in corso d’anno, per favorire il rientro al Paese d’origine.

 

 

L’accordo vede le firme delle OO.AA. Confartigianato Imprese Lombardia, CNA Lombardia, CLAAI Lombardia e Casartigiani Lombardia accanto a FIM CISL Lombardia e UILM UIL Lombardia.

 

Per scaricare la circolare informativa con le principali novità del CCRL CLICCA QUI

 

Per informazioni:

Ufficio Sindacale (Roberto Perhat – Laura Ciceri tel. 035.274.300 – 356; e-mail: sindacale@artigianibg.com)

 

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

luglio

Nessun evento

agosto

Nessun evento

settembre

22set18:0020:30F-DAY 2025 | Forma-azione per scoprire, focalizzare e raggiungere i tuoi obiettivi | Lunedì 22 settembre ore 18.00

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X