Lo scorso 17 luglio Regione Lombardia ha assegnato il riconoscimento di “attività storica e di tradizione” a 591 imprese, di cui 74 in provincia di Bergamo.
Tra queste ultime, 17 botteghe artigiane storiche, 15 locali storici e 42 negozi storici. Si tratta di bar, ristoranti, negozi e laboratori con una storia di continuità imprenditoriale di almeno 40 anni.
Tra loro ci sono ben 14 imprese associate a Confartigianato Imprese Bergamo, delle quali 11 la cui domanda è stata presentata e seguita direttamente da noi.
LE NOSTRE IMPRESE PREMIATE
Ecco le nostre attività, suddivise per comparto produttivo-commerciale, che sono state premiate quest’anno:
Settore alimentare
- MACELLERIA PARIS – Macelleria (Riva di Solto)
- PASTICCERIA LA SIRENA – Pasticceria, gelateria (Serina)
Settore auto
- MARCONI E CALDARA SNC – Carrozzeria e vendita accessori per auto (Orio al Serio)
Mobilifici
- COMETTI FALEGNAMERIA – Produzione e vendita serramenti e mobili su misura (Romando di Lombardia)
- GA GRASSI ARREDAMENTI – Produzione e vendita mobili su misura (Villongo)
- CEREDA CASA SRL – Commercio mobili (Zanica)
Ottici-Fotografi
- OTTICA VALOTI – Ottica e fotografia (Nembro)
- FOTOGRAFIA REDOLFI – Ottica e fotografia (Seriate)
Marmisti
- CORTI MARMI ARTE FUNERARIA – Lapidi e monumenti cimiteriali, lavorazione e vendita (Bergamo)
Lavanderie
- LAVASECCO MARINONI – Lavanderia (Rovetta)
Grafici-tipografi
- MARCHETTI STAMPE DIGITALI – Fotocopie e stampe digitali (Sarnico)
Acconciature
- TIZIANA IMAGE – Acconciature (Bergamo)
- DA CARLO ACCONCIATURE – Acconciature, barberia (Sovere)
Termoidraulici
- TERMOIDRAULICA BONFANTI A. – Termoidraulica e vendita accessori idraulici e bagno (Colzate)
Come ottenere il riconoscimento
Se la tua attività artigiana o commerciale ha almeno 40 anni di attività, anche tu potresti avere la possibilità di presentare la domanda per accedere al riconoscimento.
Regione Lombardia conferisce questo riconoscimento partendo da tre condizioni che devono essere documentate ai fini di poter dimostrare la storicità aziendale:
- La prima condizione è la storicità che deve essere superiore a 40 anni continuativi. Questa storicità deve essere accertata nel tempo attraverso documenti come le visure camerali. Ci possono essere stati passaggi di proprietà, gestioni societarie diverse, ma l’attività deve essere sempre rimasta quella iniziale. Può esserci stato anche uno spostamento di sede purché all’interno dello stesso Comune di inizio attività. Altrimenti il requisito per ottenere la storicità decade.
- La seconda condizione: deve esserci un’insegna caratterizzante l’attività.
- La terza condizione: l’attività deve avere un negozio fronte strada nel quale si possa instaurare un rapporto con il pubblico. Sia esso un punto vendita, un’esposizione dei propri oggetti, uno show room o un locale adibito ad accogliere i propri clienti.
L’intento di Regione Lombardia è quello di valorizzare le attività storiche di un particolare territorio che per oltre quarant’anni hanno definito il luogo e la cui insegna è segno distintivo di quella attività.
Contatta il nostro ufficio Aree di Mestiere che verificherà se rientri nei requisiti previsti e potrà seguirti per la presentazione delle domande
(rif. Alfredo Perico: tel. 035.274.292 – e-mail alfredo.perico@artigianibg.com)