CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PER SETTORE WEDDING: ACCONCIATORI, ESTETISTE, FOTOGRAFI, PASTICCERIE, HOTEL, NCC ECC

Acconciatori, Alimentari, Benessere, Estetiste, Fotografi, Immagine, arte e comunicazione, NCC AUTO BUS, Pasticcerie e Gelaterie, Trasporto
  • Home    
  • CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PER SETTORE...

Una recente nota dell’Agenzia delle Entrate ha reso noto le istruzioni operative per accedere al contributo a fondo perduto per i settori del wedding, intrattenimento e dell’organizzazione di feste e cerimonie, e di hotel, ristoranti e catering (HO.RE.CA), previsto dal Dl Sostegni-bis (Dl n. 73/2021, art. 1-ter).

 

Possono beneficiare di tale iniziativa le imprese con sede legale o operativa in Italia, regolarmente iscritti e attivi al registro imprese, dei settori del wedding, dell’organizzazione di feste e cerimonie, e di hotel, ristoranti e catering (HO.RE.CA), che dichiarano di:

– aver subito una riduzione dell’ammontare dei ricavi del periodo di imposta 2020 non inferiore al 30% rispetto all’ammontare dei ricavi del periodo di imposta 2019
– aver subito un peggioramento nell’ammontare del risultato economico di esercizio del periodo di imposta 2020 non inferiore al 30% rispetto all’ammontare del risultato economico di esercizio del periodo di imposta 2019.

 

Inoltre:

  • per il contributo wedding devono svolgere come attività prevalente, alla data di presentazione della domanda, una di quelle indicate nella tabella A dell’allegato 1 del DM 30.12.21 e devono aver realizzato almeno il 30% dei ricavi del periodo d’imposta 2019 relativamente a prodotti o servizi inerenti a matrimoni, feste e cerimonie. Questo dovrà essere dimostrato attraverso documentazione comprovante, quali  ad esempio fatture, ricevute, scontrini;
  • per il contributo intrattenimento devono svolgere come attività prevalente, alla data di presentazione della domanda, una di quelle indicate nella tabella B dell’allegato 1 del DM 30.12.21;
  • per il contributo HO.RE.CA. devono svolgere come attività prevalente, alla data di presentazione della domanda, una di quelle indicate nella tabella C dell’allegato 1 del DM 30.12.21;

 

Con il provvedimento dell’Agenzia sono stati approvati il modello e le modalità per la trasmissione dell’istanza, che deve essere effettuata in via telematica a partire dal 9 giugno e fino al 23 giugno 2022. L’importo riconosciuto sarà accreditato direttamente sul conto corrente del beneficiario.

 

 

 

Per maggiori informazioni rivolgersi al proprio addetto contabile / commercialista.

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

ottobre

21ott17:0020:00Settimana per l'Energia 2025 | Il quadro elettrico di cantiere: Sicurezza, Componenti e Normativa | 21 Ottobre ore 17.00

23ott14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Geoclever Srl | Giovedì 23 ottobre ore 14.30

23ott18:3020:30Settimana per l'Energia 2025 | Il futuro è ibrido: tecnologie e scelte per la svolta green degli edifici | 23 Ottobre ore 18.30

novembre

06nov18:3020:30POLIZZA CATASTROFALE: OBBLIGO DAL 1° GENNAIO!” Normativa, comportamenti consigliati e supporto per affrontare l’adempimento assicurativo | Giovedì 6 novembre ore 18.30

13nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Paredes | Giovedì 13 novembre ore 14.30

19nov15:0019:00Impianti a Biomassa: Tutto quello che serve sapere per il rispetto delle norme vigenti | Mercoledì 19 novembre ore 15.00

20nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione Autunnale | Formazione sindacale gratuita | Giovedì 20 novembre Ore 14.30

dicembre

Nessun evento

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X