Decreto Anti-frodi: sui Bonus Edilizia l’agenzia delle Entrate accoglie l’interpretazione di Confartigianato favorevole alle imprese

Attualità, Contabilità e gestione di impresa, Costruzioni, Credito e servizi finanziari, Fiscale e Tributi, Home, Impiantistica, Lobby e rappresentanza, Tutti i mestieri
  • Home    
  • Decreto Anti-frodi: sui Bonus Edilizia...

Grazie anche all’intensa attività di lobby di Confartigianato, l’Agenzia delle Entrate ha accolto un’interpretazione più favorevole alle imprese, inserendola nei primi chiarimenti circa le novità introdotte con il Decreto Anti-frodi.

 

Nelle FAQ pubblicate il 22 novembre sul proprio sito internet, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che i contribuenti che hanno ricevuto e pagato le fatture per la quota a loro carico ed esercitato l’opzione per la cessione, attraverso la stipula di accordi tra cedente e cessionario, o per lo sconto in fattura, mediante la relativa annotazione, anteriormente all’entrata in vigore del Decreto Legge (12 novembre 2021), possono eseguire la comunicazione all’Agenzia delle Entrate senza visto di conformità e senza la necessità di asseverare la congruità delle spese. A tal proposito, le procedure telematiche dell’Agenzia delle Entrate saranno aggiornate nei prossimi giorni.

 

Sempre nelle FAQ, è stato precisato che, in attesa dell’adozione del decreto del Ministero della Transizione Ecologica, i tecnici abilitati possono eseguire le asseverazioni della congruità delle spese facendo riferimento ai prezzari individuati dal decreto ministeriale del 6 agosto 2020.

 

“È un primo passo, – ha detto il presidente di Confartigianato Imprese Bergamo Giacinto Giambellini – si tratta di un’interpretazione favorevole, che si deve anche all’impegno di Confartigianato sui tavoli di concertazione. Adesso però è opportuna una modifica del testo che, per come è stato introdotto, senza preavviso, di immediata applicazione, con adempimenti sproporzionati e molti dubbi operativi, sta rischiando di mettere in ginocchio tutto il comparto di imprese legato alle detrazioni edilizie, in particolare quelle più piccole. Servono dei paletti, sia per quanto riguarda la decorrenza, sia per gli interventi da ricomprendere o escludere, con particolare riguardo ai lavori e ai bonus minori. È inoltre necessario inserire delle soglie sotto le quali non vi sia necessità di asseverazione e visto, e che tali spese vengano rese agevolabili. Ed è su questo che adesso stiamo chiedendo al Parlamento di decidere, in sede di conversione in legge, perché venga tenuto conto delle forti criticità di un provvedimento che toglierebbe ai bonus il ruolo di propulsori che hanno sempre avuto, in vista della ripartenza del Sistema Italia.”

 

Ricordiamo che il Decreto Legge n.157 del 11 novembre 2021 “Misure urgenti per il contrasto alle frodi nel settore delle agevolazioni fiscali ed economiche” cosiddetto Decreto Anti-frodi, in vigore dal 12 novembre, ha introdotto nuovi adempimenti a carico delle imprese per ottenere i bonus fiscali legati alle detrazioni edilizie, sia ordinarie che relative al Superbonus110%. In particolare, viene richiesta l’asseverazione della congruità delle spese sostenute per l’opzione per sconto in fattura/cessione delle detrazioni “ordinarie” (50%, 65% e 90%) oltre all’apposizione del visto di conformità attestante la sussistenza dei presupposti che danno diritto all’agevolazione sulla comunicazione da inviare all’Agenzia delle Entrate.

 

Per ottenere dei correttivi, Confartigianato Imprese Bergamo aveva inviato una comunicazione ai parlamentari bergamaschi, evidenziando le difficoltà delle imprese e chiedendo sostegno per l’eliminazione del provvedimento o l’introduzione di idonee modifiche. Restiamo in attesa di prossimi sviluppi su questo tema di vitale importanza per le nostre imprese.

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

ottobre

18ott09:0013:3080^ Assemblea Pubblica Confartigianato Imprese Bergamo | 18 ottobre ore 9.00

21ott17:0020:00Settimana per l'Energia 2025 | Il quadro elettrico di cantiere: Sicurezza, Componenti e Normativa | 21 Ottobre ore 17.00

23ott14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Geoclever Srl | Giovedì 23 ottobre ore 14.30

23ott18:3020:30Settimana per l'Energia 2025 | Il futuro è ibrido: tecnologie e scelte per la svolta green degli edifici | 23 Ottobre ore 18.30

novembre

06nov18:3020:30POLIZZA CATASTROFALE: OBBLIGO DAL 1° GENNAIO!” Normativa, comportamenti consigliati e supporto per affrontare l’adempimento assicurativo | Giovedì 6 novembre ore 18.30

13nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Paredes | Giovedì 13 novembre ore 14.30

19nov15:0019:00Impianti a Biomassa: Tutto quello che serve sapere per il rispetto delle norme vigenti | Mercoledì 19 novembre ore 15.00

20nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione Autunnale | Formazione sindacale gratuita | Giovedì 20 novembre Ore 14.30

dicembre

Nessun evento

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X