• Home    
  • Emergenza caldo: linee guida per...

Negli ultimi anni abbiamo assistito ad un aumento delle temperature nella stagione estiva. In questi mesi la situazione appare particolarmente difficile, soprattutto per le attività che si svolgono all’aperto e che prevedono un elevato sforzo fisico (edilizia, cantieristica stradale, agricoltura, addetti emergenza, soccorso, etc.). Date queste circostanze ATS ha ritenuto utile pubblicare e diffondere una circolare, dove ricorda che alle ondate di calore sono spesso associati gli infortuni, dovuti al calo di attenzione o a malori. ATS invita quindi i datori di lavoro a valutare il rischio e a proporre delle misure adeguate servendosi anche delle linee guida predisposte da INAIL.

scarica qui la circolare di ATS

 

Nelle linee guida di Inail (disponibili QUI) vengono forniti materiali informativi, raccomandazioni pratiche e suggerimenti che possano supportare il datore di lavoro per effettuare una valutazione del rischio e mettere in atto misure efficaci per la riduzione del rischio.

 

Tra le strategie di prevenzione, l’INAIL suggerisce:

  • massima attenzione al livello di idratazione dei lavoratori;
  • abbigliamento adeguato (possibilmente abiti leggeri in fibre naturali, traspiranti e di colore chiaro e che ricoprano buona parte del corpo);
  • riorganizzazione dei turni di lavoro;
  • possibilità di accedere ad aree ombreggiate o climatizzate durante le pause;
  • realizzazione del “sistema del compagno”, ossia promuovere il reciproco controllo dei lavoratori soprattutto in momenti della giornata caratterizzati da temperature particolarmente elevate o, in generale, durante le ondate di calore;
  • favorire l’acclimatazione dei lavoratori, attraverso un aumento graduale dei carichi di lavoro e all’esposizione al calore dei lavoratori e con frequenti pause per l’approvvigionamento di acqua e il riposo all’ombra.
  • piano di sorveglianza, da sviluppare con la collaborazione del medico competente e del responsabile della sicurezza, per il monitoraggio dei segni e dei sintomi delle patologie da calore e di risposta alle emergenze, per favorire precocemente la diagnosi e il trattamento;
  • misure specifiche per i luoghi di lavoro in ambienti chiusi.

 

Per ulteriori informazioni contattare Ufficio Ambiente & Sicurezza

( tel. 035/274.312 – e-mail ambiente@artigianibg.com)

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

settembre

14set07:3013:00Strabergamo 2025 | Domenica 14 Settembre

22set18:0020:30F-DAY 2025 | Forma-azione per scoprire, focalizzare e raggiungere i tuoi obiettivi | Lunedì 22 settembre ore 18.00

27set08:3012:30Evoluzione Automotive Bergamo (EABG) | Sabato 27 settembre ore 8.30L’autoriparatore del futuro: tra innovazione, gestione e sicurezza

ottobre

15ott06:3019:30Fiera SICAM: Visita con pullman organizzato | Pordenone | Mercoledì 15 Ottobre

16ott14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione Autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Cal Italia Srl | Giovedì 16 ottobre

23ott14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Geoclever Srl | Giovedì 23 ottobre

novembre

13nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Paredes | Giovedì 13 novembre

20nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione Autunnale | Formazione sindacale gratuita | Giovedì 20 novembre

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X