Ambiente: controlli analitici alle emissioni inquinanti. Chi deve effettuarli e quando?

Ambiente e sicurezza, Auto e Moto, Costruzioni, Home, Immagine, arte e comunicazione, Lobby e rappresentanza, Produzione e subfornitura, Servizi
  • Home    
  • Ambiente: controlli analitici alle...

Le imprese che operano in settori con emissioni in atmosfera devono rispettare le norme previste dalle autorizzazioni provinciali, garantendo controlli periodici sui propri impianti di aspirazione.

 

Confartigianato Bergamo è al fianco delle aziende per fornire supporto e assistenza su questo importante adempimento.

 

Cosa sono i controlli analitici alle emissioni?

Sono controlli ai camini/punti di emissione degli impianti di aspirazione che misurano la quantità di inquinanti emessi dagli impianti di aspirazione, come polveri, solventi e nebbie oleose. Si tratta di verifiche obbligatorie che consentono di accertare il rispetto dei limiti previsti dalla legge e assicurare la tutela dell’ambiente.

 

Chi deve effettuare questi controlli?

Devono effettuare i controlli le aziende che utilizzano impianti di aspirazione o sistemi di abbattimento delle emissioni, tra cui:

  • Carrozzerie
  • Falegnamerie
  • Carpenterie
  • Officine meccaniche
  • Verniciature
  • Lavorazioni del marmo

 

Quando vanno effettuati i controlli?

  • Ogni due anni, salvo diversa indicazione nell’autorizzazione.
  • Ogni anno per attività più complesse.
  • In caso di rinnovo dell’autorizzazione o modifiche agli impianti.

 

 

Attenzione alle autorizzazioni scadute!

Nel 2024 sono state aggiornate le regole e le prescrizioni per tutte le attività con emissioni in atmosfera autorizzate “in deroga”.

Sono state migliaia le nostre imprese associate che hanno dovuto presentare la domanda di rinnovo, perché erano trascorsi 15 anni dal precedente permesso provinciale.

 

Ti consigliamo quindi di verificare la data di rilascio della tua autorizzazione per controllare il relativo termine.

È obbligatorio presentare la domanda almeno 45 giorni prima della scadenza per evitare sanzioni o sospensioni dell’attività.

 

 

Confartigianato Bergamo ti supporta in ogni fase!

Per aiutare le imprese a rispettare questi obblighi, il nostro Servizio Ambiente offre:

✅ Assistenza nella richiesta di autorizzazioni per attività con emissioni in atmosfera.

✅ Sopralluoghi per il campionamento delle emissioni e analisi di laboratorio.

✅ Controllo dei risultati e verifica della conformità ai limiti previsti.

✅ Registrazione dei dati sul portale AUA POINT della Regione Lombardia.

 

 

Sei interessato?

Contattaci per chiarimenti o per richiedere il nostro supporto:

Ufficio Ambiente e Sicurezza (tel. 035 274.266 – e-mail: ambiente@artigianibg.com)

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

maggio

21mag08:3018:30TDAY | La giornata dedicata alla Taratura della strumentazione F-Gas | Mercoledì 21 maggio - Sala Agazzi

21mag16:4518:30La figura del manutentore qualificato antincendio | Mercoledì 21 maggio ore 17.00Quali obblighi a partire dal 1° settembre 2025?

24mag07:0020:00AUTOPROMOTEC 2025: Transfer gratuito per gli Autoriparatori associati

26mag09:3013:00Evento per acconciatori "Pivot Point. Visual Concept" | Lunedì 26 maggio ore 9.30

27mag18:0019:30Rischi e comportamenti corretti alla guida | Martedì 27 maggio ore 18.00

giugno

Nessun evento

luglio

Nessun evento

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X