Giornata nazionale delle Casse Edili: i dati del settore Costruzioni in Italia

Attualità, Costruzioni, Dati statistici, Home, Lobby e rappresentanza
  • Home    
  • Giornata nazionale delle Casse Edili: i...

Si è svolta il 15 febbraio a Roma la Giornata Nazionale della CNCE, la Commissione Nazionale Paritetica per le Casse Edili, costituita tra gli altri da ANAEPA Confartigianato Edilizia con un evento dal titolo “Il valore del dato e gli osservatori del sistema bilaterale delle costruzioni. Dalla cybersecurity all’analisi del mercato”:

 

Per ANAEPA erano presenti il Vice Presidente Giovanni Lovato, il Segretario Nazionale Daniela Scaccia,  e Marco Pantaleoni, mentre, in qualità di presidente di Edilcassa Bergamo era presente il vicepresidente di Confartigianato Imprese Bergamo Angelo Carrara.

 

All’interno di un percorso per la valorizzazione dei dati e delle banche dati come elementi strategici, sia per la gestione delle attività istituzionali delle Casse, sia per una puntuale e concreta conoscenza del mercato del lavoro e delle costruzioni, l’evento ha costituito una preziosa occasione per presentare l’analisi sull’andamento del settore delle costruzioni sulla base dei dati degli Osservatori che fanno capo al sistema bilaterale.

Sono stati anche approfonditi i temi legati alla sicurezza e alla qualità dei dati e al contributo della digitalizzazione per la conoscenza e la valorizzazione delle informazioni conservate presso la rete della Casse edili.

 

Alla Tavola rotonda l’ufficio Studi di Confartigianato

Alle relazioni è seguita una tavola rotonda con la partecipazione di rappresentanti dei centri studi di ANCE, Banca d’Italia, Confartigianato e ISTAT, che si sono confrontati sul contributo offerto dalle banche dati alla conoscenza del mercato e della struttura delle costruzioni italiane.

 

Come ha evidenziato Enrico Quintavalle, Responsabile dell’Ufficio Studi di Confartigianato, “È fondamentale la valorizzazione dei dati della bilateralità, a vantaggio delle parti sociali e degli stakeholder. Per i lavoratori delle micro e piccole imprese dell’edilizia, il welfare si sviluppa per il tramite della bilateralità, che offre servizi e iniziative in ambito della sicurezza e salute degli operatori.  Nell’era dei big data – ha sottolineato – diventa quindi prioritaria l’integrazione degli osservatori CNCE con altre banche dati, sia nell’ambito della bilateralità – formazione, sicurezza, previdenza e sanità – sia con dati amministrativi su imprese e lavoratori, sviluppabile mediante la collaborazione con i big player della statistica pubblica. Il potenziale informativo dei flussi di fatturazione elettronica è straordinario. Inoltre, l’analisi dei dati di CNCE potrebbe restituire un valore aggiunto di grande rilevanza ai territori”.

 

I dati dell’Ufficio Studi di Confartigianato

Il responsabile dell’Ufficio Studi di Confartigianato ha presentato i dati del settore per il quale di segnala una elevata volatilità per occupazione e investimenti PA.

 

Gli occupati nelle costruzioni tra il 2000 e il 2009 sono aumentati di quasi mezzo milione (+494mila), un incremento quasi completamente perso tra il 2009 e il 2018 (-446mila), a cui segue il ciclo espansivo, durante il quale il settore delle costruzioni ha guidato la ripresa post-pandemia, con un incremento di 245mila occupati tra il 2018 e il 2023.

 

In parallelo cresce la criticità della carenza di manodopera, e in particolare delle competenze qualificate: in quattro anni la difficoltà di reperimento del personale raddoppia, passando dal 28,2% del 2019 al 57,6% del 2023.

 

Anche la domanda pubblica ha registrato una ampia volatilità, con gli investimenti della Pa crollati di 1,6 punti di PIL tra il 2009 e il 2018, a cui ha seguito una ripresa di 1,3 punti di PIL, sostenuta nell’ultimo biennio dagli interventi del PNRR.

(Fonte ANAEPA)

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

ottobre

21ott17:0020:00Settimana per l'Energia 2025 | Il quadro elettrico di cantiere: Sicurezza, Componenti e Normativa | 21 Ottobre ore 17.00

23ott14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Geoclever Srl | Giovedì 23 ottobre ore 14.30

23ott18:3020:30Settimana per l'Energia 2025 | Il futuro è ibrido: tecnologie e scelte per la svolta green degli edifici | 23 Ottobre ore 18.30

novembre

06nov18:3020:30POLIZZA CATASTROFALE: OBBLIGO DAL 1° GENNAIO!” Normativa, comportamenti consigliati e supporto per affrontare l’adempimento assicurativo | Giovedì 6 novembre ore 18.30

13nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Paredes | Giovedì 13 novembre ore 14.30

19nov15:0019:00Impianti a Biomassa: Tutto quello che serve sapere per il rispetto delle norme vigenti | Mercoledì 19 novembre ore 15.00

20nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione Autunnale | Formazione sindacale gratuita | Giovedì 20 novembre Ore 14.30

dicembre

Nessun evento

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X