Il codice etico e i valori

  • Home    
  • Il codice etico e i valori

Confartigianato Imprese Bergamo intende generare valore sia per l’impresa associata, sia per il territorio in cui opera, creando nel rapporto associativo le condizioni e il contesto-guida che consentano all’imprenditore di soddisfare i propri clienti e di realizzare i propri obiettivi.

Il codice etico

Dal 2010 Confartigianato Imprese Bergamo si è dotata di un Codice Etico che rappresenta lo strumento di portata generale per la promozione della condotta etica aziendale. Il Codice Etico si propone di ribadire e fare rispettare ai Collaboratori l’insieme dei valori etici e dei principi morali cui l’Associazione fa costante riferimento nell’esercizio delle proprie attività.

Le disposizioni contenute nel Codice Etico si applicano a tutti i Collaboratori che, senza alcuna eccezione, devono uniformare ai principi enunciati nel Codice Etico lo svolgimento delle singole mansioni nell’ambito delle proprie responsabilità. I Terzi sono altresì incoraggiati al rispetto dei principi ivi definiti.

All’interno del Codice Etico vengono definite:

 

LA VISIONE
Confartigianato Imprese Bergamo vuole diventare un modello e un esempio di:

  • Orientamento all’associato/cliente
  • Gestione e sviluppo dei dipendenti
  • Crescita “sana”
  • Rispetto delle regole

 

LA MISSIONE
Confartigianato Imprese Bergamo intende creare valore per le imprese e per il territorio.

 

I VALORI
Confartigianato Imprese Bergamo fonda la sua missione su una serie di valori e principi fondamentali che guidano le sue azioni e il suo impegno verso le imprese e il territorio:

  • Impresa diffusa “a valore artigiano” per sottolineare l’importanza di un tessuto imprenditoriale caratterizzato dalla diffusione capillare di imprese che incarnano tradizione, qualità e unicità: Confartigianato Imprese Bergamo si impegna a valorizzare queste imprese, riconoscendole come fondamentali per l’economia locale e nazionale
  • Intelligenza artigiana per rappresentare l’insieme delle competenze, delle tecniche e delle conoscenze tramandate nel tempo dagli artigiani: Confartigianato Imprese Bergamo promuove la conservazione e l’innovazione di questo patrimonio di valorizzazione del bello e dell’unico, riconoscendo nel sapere artigiano una risorsa essenziale per affrontare le sfide del mercato moderno
  • Il valore delle Persone: in un contesto imprenditoriale in continua evoluzione, l’attenzione alle persone rappresenta un elemento cardine per il successo e la sostenibilità di un’organizzazione. Confartigianato Imprese Bergamo riconosce che il vero valore di un’impresa non risiede solo nei prodotti o nei servizi che offre, ma nelle persone che ne fanno parte. Questo principio si articola in tre dimensioni fondamentali:
    • ambiente di lavoro per valorizzare il benessere, la crescita personale e professionale di tutte le persone che lavorano nell’impresa;
    • l’inclusione per promuovere pari opportunità di sviluppo e l’accesso equo alle risorse, indipendentemente da genere, etnia, età o altre caratteristiche personali, generando valore dalle differenze
    • le relazioni per costruire una rete di connessioni solide e significative tra imprese, lavoratori, clienti e comunità, favorendo una cultura della collaborazione e della condivisione
  • Famiglia: l’impresa artigiana è una comunità lavorativa solidale, una famiglia in senso lato; molte attività artigianali sono a conduzione familiare e Confartigianato Imprese Bergamo riconosce l’importanza di supportare queste realtà, favorendo la coesione, l’inclusione e la continuità generazionale
  • Territorio, Responsabilità sociale e Sviluppo sostenibile: il legame con il territorio è cruciale per le imprese a valore artigiano. Confartigianato Imprese Bergamo si impegna a valorizzare le risorse del territorio, promuovendo prodotti e servizi che riflettano l’identità culturale, le tradizioni, l’utilizzo sapiente delle risorse naturali, favorendo così la crescita economica e sociale e il raggiungimento di obiettivi per lo sviluppo sostenibile del territorio e del tessuto imprenditoriale locale
  • Rispetto, Etica e Fiducia: questi principi sono alla base delle relazioni tra l’associazione, le imprese associate e i clienti e ne guidano l’operato, assicurando comportamenti corretti, trasparenti e responsabili; Confartigianato Imprese Bergamo lavora per costruire e mantenere rapporti fiduciari, fondamentali per una collaborazione efficace e duratura e promuove un codice etico che orienta le azioni quotidiane verso l’integrità e la professionalità
  • Competenza: Confartigianato Imprese Bergamo promuove la formazione continua e l’aggiornamento professionale, riconoscendo nella competenza tecnica e manageriale un fattore chiave per il successo delle imprese a valore artigiano. Incoraggia il confronto e facilita la creazione di reti e partnership che favoriscano lo scambio di conoscenze, potenziando le opportunità di crescita per le imprese
  • Metodo, Organizzazione e Innovazione: l’adozione di metodologie strutturate e di processi aziendali efficienti e focalizzati all’ascolto del cliente è fondamentale per garantire qualità ed efficienza organizzativa; Confartigianato Imprese Bergamo promuove le buone pratiche e supporta le imprese nell’implementazione di sistemi di gestione che assicurino il raggiungimento degli obiettivi prefissati. Incoraggia le imprese a innovare, adottando nuove tecnologie e approcci creativi per rimanere competitive e rispondere alle evoluzioni del mercato e della normativa

 

I principi inerenti la gestione
Confartigianato Imprese Bergamo attua una gestione amministrativa, contabile e finanziaria volta ad assicurare, oltre a una sana e corretta gestione, la continuità aziendale nell’interesse dei Collaboratori, dei Terzi, dei Clienti/Associati e in generale di tutti i soggetti portatori d’interesse. Il sistema di contabilità aziendale garantisce la registrazione di ogni operazione di natura economico/finanziaria nel rispetto delle norme vigenti.

 

Rapporto con i clienti/associati
Confartigianato Imprese Bergamo crede in un rapporto con il Cliente/Associato fondato su: fiducia, correttezza, lealtà e riconoscimento delle differenti prerogative professionali e tecniche.
È fatto divieto ai Collaboratori di promettere e svolgere pratiche di favore e di utilità dei Clienti/Associati, atte a costituire disparità di trattamento o posizioni di privilegio nell’erogazione dei servizi resi.
Ogni comunicazione rivolta all’esterno avente carattere informativo, formativo, promozionale o di rappresentanza, realizzata in forma documentale, informatica o verbale, ed effettuata nei confronti di soggetti esterni (artigiani associati, artigiani non associati, istituzioni, cittadini, altre parti interessate) avviene nel rispetto dei ruoli, delle gerarchie associative, dei processi interni dell’Associazione e delle relative procedure.

 

Rapporto con i collaboratori
Confartigianato Imprese Bergamo uniforma i propri processi di valutazione del personale al rispetto dei principi e valori enunciati nel Codice Etico, secondo criteri comparativi basati sul merito.
L’Associazione prevede l’ottimizzazione dell’impiego delle risorse umane, uniformando al criterio della ricerca della massima efficienza e del raggiungimento degli obiettivi i propri processi decisionali in materia. A tal fine le risorse umane vengono impegnate seguendo criteri di merito, d’efficacia e d’efficienza, nel rispetto della Legge, della Contrattazione Collettiva Aziendale applicata e dei principi etici di riferimento.

 

➡️ Scarica il Codice Etico

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X