ISTITUITO IL REGISTRO DEGLI OPERATORI CHE COMMERCIALIZZANO LEGNO E PRODOTTI DA ESSO DERIVATI

Costruzioni, Legno e Arredo: Falegnami, Mobilieri, Lobby e rappresentanza, Produzione e subfornitura, Serramentisti
  • Home    
  • ISTITUITO IL REGISTRO DEGLI OPERATORI...

È stato pubblicato nei giorni scorsi in Gazzetta Ufficiale, il Decreto del MiPAAF (Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali) che stabilisce i requisiti per l’iscrizione al registro degli operatori EUTR, isitutito ai sensi del D.Lgs n° 178/2014 (articolo 4., comma 1.).

 

Alla base del Decreto si pone il Regolamento UE 995/2010, conosciuto come “Regolamento EUTR” “Timber Regulation”. Esso si rivolge a tutti coloro che rientrano nella definizione di “Operatori”, ovvero chiunque immetta per la prima volta sul mercato legno o prodotti da esso derivati. In particolare si tratta degli importatori da Paesi extra-UE di legno e prodotti da esso derivati e le imprese boschive operanti negli Stati membri dell’UE. Il Regolamento EUTR introduce, inoltre, l’obbligo della tracciabilità per i cosiddetti “commercianti ovvero coloro che acquistano prodotti regolamentati, già immessi sul mercato comunitario, per rivenderli tal quali o dopo averli sottoposti ad ulteriore lavorazione.

 

Ricordiamo gli obblighi specifici previsti dal Regolamento EUTR per gli Operatori:

  • il divieto di immissione sul mercato comunitario di legname tagliato abusivamente e suoi derivati;
  • la tenuta di un apposito registro attraverso il quale ricondurre ogni approvvigionamento regolamentato alla relativaDue Diligence effettuata;
  • l’obbligo, per gli importatori che introducono per la prima volta sul mercato UE prodotti a base di fibre di legno, di osservare il “sistema di dovuta diligenza”, la cosiddetta Due Diligence.

 

Sempre secondo il DM del MiPAAF, chi commercializza legno e/o altri prodotti regolamentati dall’EUTR dovrà iscriversi in un apposito registro versando una quota annuale di euro 20,00 e compilando la modulistica online che il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali pubblicherà sul proprio sito web.

Si sottolinea che fino a quando la suddetta procedura informatica non sarà pubblicata, gli operatori non dovranno e non potranno procedere alla prevista iscrizione. Al momento si ritiene che la procedura informatica non verrà pubblicata prima del 2022.

 

 

Per informazioni:

Ufficio Aree di Mestiere – Alfredo Perico (Tel. 035.274.292; e-mail: alfredo.perico@artigianibg.com).

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

aprile

10apr14:3018:301° incontro "Pulitore Qualificato 2026"| Incontro conoscitivo gratuito con Bermar servizi | Giovedì 10 aprile ore 14.30

11apr18:3020:30Assemblea Generale dei Soci - Parte Privata | Venerdì 11 Aprile ore 18:30

17apr14:3018:302° incontro "Pulitore Qualificato 2026"| Formazione legale gratuita | Giovedì 17 aprile ore 14.30

maggio

12mag14:3016:30Evento per acconciatori Contrast Blonde by @Mistermarkhair | Lunedì 12 maggio ore 14.30

26mag09:3013:00Evento per acconciatori "Pivot Point. Visual Concept" | Lunedì 26 maggio ore 9.30

giugno

Nessun evento

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X