• Home    
  • Normativa elvetica: promemoria per le...

Presso la nostra sede è possibile, per le imprese associate che intendono operare in Svizzera, ricevere consulenza per gli adempimenti previsti dalla normativa elvetica. Tra questi, spicca l’obbligo di apertura della partita IVA svizzera in caso di attività economiche con un fatturato annuo totale (sia italiano che estero) superiore a 100.000 CHF.

 

L’apertura della partita IVA deve essere effettuata entro 30 giorni dall’inizio delle operazioni commerciali. Il processo richiede la compilazione della documentazione necessaria con un tempo stimato per la registrazione che varia tra 2 e 4 settimane.

 

Oltre alla partita IVA, è fondamentale rispettare ulteriori obblighi:

 

  • Registrazione distacco dei lavoratori: tutte le aziende che impiegano personale devono registrare i lavoratori presso le autorità cantonali competenti.
  • Rispetto dei contratti collettivi di lavoro (CCL): obbligatorio per garantire le condizioni minime di salario e orario.
  • Contributi sociali: le imprese devono versare i contributi per la previdenza sociale oltre che per l’assicurazione contro gli infortuni.
  • Autorizzazioni locali: alcune attività specifiche possono richiedere permessi cantonali o comunali
  • Versamento di una garanzia (cauzione) alle autorità competenti per alcune attività.

 

Operare in Svizzera senza adempiere a questi obblighi può comportare sanzioni e il blocco delle attività. Si consiglia quindi di affidarsi a professionisti esperti per garantire la piena conformità alla legge elvetica.

 

Per ulteriori informazioni si prega di contattare l’Ufficio Internazionalizzazione:
Telefono 035 274.284 E-mail internazionalizzazione@artigianibg.com

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

ottobre

13ott17:0019:00Settimana per l'Energia 2025 | Evento di apertura: Sustainability we like: l’Artigianato che ci piace | Lunedì 13 ottobre ore 17.00

15ott06:3019:30Fiera SICAM: Visita con pullman organizzato | Pordenone | Mercoledì 15 Ottobre

16ott09:0018:00Settimana per l'Energia 2025 | Conferenza Europea dedicata alle Comunità Energetiche Rinnovabili | 16 Ottobre ore 09.00

16ott14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione Autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Cal Italia Srl | Giovedì 16 ottobre Ore 14.30

18ott09:0013:3080^ Assemblea Pubblica Confartigianato Imprese Bergamo | 18 ottobre ore 9.00

21ott17:0020:00Settimana per l'Energia 2025 | Il quadro elettrico di cantiere: Sicurezza, Componenti e Normativa | 21 Ottobre ore 17.00

23ott14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Geoclever Srl | Giovedì 23 ottobre ore 14.30

23ott18:3020:30Settimana per l'Energia 2025 | Il futuro è ibrido: tecnologie e scelte per la svolta green degli edifici | 23 Ottobre ore 18.30

novembre

06nov18:3020:30POLIZZA CATASTROFALE: OBBLIGO DAL 1° GENNAIO!” Normativa, comportamenti consigliati e supporto per affrontare l’adempimento assicurativo | Giovedì 6 novembre ore 18.30

13nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Paredes | Giovedì 13 novembre ore 14.30

19nov15:0019:00Impianti a Biomassa: Tutto quello che serve sapere per il rispetto delle norme vigenti | Mercoledì 19 novembre ore 15.00

20nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione Autunnale | Formazione sindacale gratuita | Giovedì 20 novembre Ore 14.30

dicembre

Nessun evento

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X