La Legge di Bilancio 2024 ha introdotto per tutte le imprese l’obbligo di stipulare un’assicurazione per coprire i danni causati da eventi catastrofali come terremoti, alluvioni, inondazioni, esondazioni e frane.
Chi deve stipulare la polizza
- Tutte le imprese iscritte al Registro Imprese, incluse società di persone, società di capitali, artigiani, consorzi, cooperative, imprese sociali e start up innovative.
- Sono escluse: imprese agricole (già coperte da un fondo specifico) e soggetti non iscritti al Registro (solo REA).
Cosa copre
La polizza deve riguardare i beni aziendali indicati dal Codice Civile:
- Terreni e fabbricati.
- Impianti e macchinari.
- Attrezzature industriali e commerciali.
➡️ Anche se i beni non sono di proprietà (es. leasing, affitto, comodato), l’impresa deve comunque assicurarli, salvo siano già coperti da un’altra polizza.
Sono esclusi dall’obbligo: merci, veicoli iscritti al PRA e immobili abusivi.
Eventi coperti
- Terremoti
- Alluvioni, inondazioni, esondazioni
- Frane
Scadenza
Mentre sono già scaduti i termini relativi alle Grandi imprese e alle Medie imprese (1° ottobre 2025), le micro e piccole imprese iscritte al Registro Imprese devono adeguarsi all’obbligo di assicurazione contro i rischi catastrofali entro il 31 dicembre 2025.
Cosa si rischia?
Si tratta di un tema molto importante dato che la normativa ha previsto che in caso di mancata copertura assicurativa, oltre a non vedere indennizzato il danno dalle amministrazioni locali, le imprese non potranno accedere a diversi incentivi pubblici gestiti dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, tra cui “Contratti di sviluppo”, “Smart & Start”, agevolazioni per l’economia circolare e l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili. Inoltre, ogni Ministero potrà definire altre limitazioni.
UN INCONTRO PER SPIEGARTI
Per aiutare chi come te vuole capire cosa fare, cosa coprire e come scegliere la polizza, abbiamo organizzato un evento phygital (in presenza ma con possibilità di partecipare anche online) dal titolo:
“POLIZZA CATASTROFALE: OBBLIGO DAL 1° GENNAIO!”
Normativa, comportamenti consigliati e supporto per affrontare l’adempimento assicurativo
Giovedì 6 novembre 2025, ore 18:30
Auditorium Calegari – via Torretta 12, Bergamo
Modalità: In presenza e online (diretta streaming)
Durante l’incontro i nostri esperti ti spiegheranno i contenuti della norma per aiutarti a scegliere nel modo migliore. Al termine ci sarà uno spazio dedicato alle domande.
Un focus anche sul Welfare Artigiano Lombardo (WILA)
L’incontro del 6 novembre sarà anche l’occasione per approfondire una novità molto attesa: l’estensione delle tutele del fondo WILA – Welfare Integrativo Lombardo Artigiani – anche ai titolari.
Dal 1° ottobre 2025, infatti, il piano sociosanitario di WILA, prima riservato ai dipendenti, è stato aperto anche ai datori di lavoro artigiani, ai titolari d’impresa, ai soci e ai loro familiari conviventi. Un traguardo importante che riconosce come la salute sia un valore d’impresa da tutelare a 360 gradi.
L’iscrizione è automatica e gratuita per i titolari: il costo è già incluso nel contributo contrattuale versato per i dipendenti. Le prestazioni previste dal piano sono disponibili in forma convenzionata o con rimborso e interessano tutti gli artigiani che applicano i contratti collettivi regionali dell’artigianato (Legno-Lapidei, Tessile-Moda Chimica-Ceramica, Alimentazione-Panificazione e Comunicazione, Meccanica), purché abbiano almeno un dipendente e siano in regola con i versamenti al fondo.
👉 Per iscriverti all’incontro CLICCA QUI
Vuoi sapere quanto potrai spendere? Chiedici un preventivo
Se prima dell’incontro desideri ricevere già un preventivo per la polizza catastrofale, puoi scaricare il questionario dedicato (CLICCA QUI per scaricarlo), compilarlo in ogni sua parte e inviarlo al nostro Servizio Consulenza Assicurativa all’indirizzo e-mail sportelloassicurativo@artigianibg.com, accompagnato da una copia aggiornata della visura camerale dell’impresa.
I nostri consulenti provvederanno a elaborare una proposta personalizzata, in modo che tu possa avere una valutazione concreta delle possibili coperture e del relativo costo.
Se vuoi saperne di più sull’obbligo della polizza catastrofale, siamo a disposizione per supportarti nella corretta interpretazione della norma e nell’individuare le soluzioni più adeguate.
Per informazioni e supporto:
Servizio Consulenza Assicurativa
Tel. 035.274.350 – e-mail: sportelloassicurativo@artigianibg.com