Parità di genere. Perché è importante adottare un linguaggio inclusivo in azienda: alcuni consigli

Home, Lobby e rappresentanza, Parità di genere, Tutti i mestieri
  • Home    
  • Parità di genere. Perché è...

Il lavoro occupa una parte significativa della nostra vita quotidiana e creare un ambiente in cui tutte e tutti si sentano rispettati e valorizzati è essenziale. Il primo passo per promuovere una cultura inclusiva in azienda è l’uso consapevole di un linguaggio rispettoso delle diversità.

 

Perché il linguaggio inclusivo è importante?

Il linguaggio ha il potere di influenzare il modo in cui percepiamo noi stessi e gli altri. Un linguaggio neutro e rispettoso delle differenze di genere e di altre caratteristiche personali contribuisce a creare un ambiente di lavoro più accogliente, equo e motivante. Inoltre, un’azienda che adotta un linguaggio inclusivo dimostra un forte impegno per la parità di genere e la valorizzazione delle persone, indipendentemente dalla loro identità.

 

Consigli pratici per un linguaggio inclusivo

Confartigianato Imprese Bergamo suggerisce alcune linee guida per le imprese che desiderano migliorare la loro comunicazione interna ed esterna:

 

  • Utilizzare un linguaggio neutro e inclusivo. Evitare il maschile sovraesteso e prediligere termini neutri come “persone”, “team”, “forza lavoro” anziché “ragazzi” o “dipendenti” al maschile.
  • Mettere le persone al centro. Evitare riferimenti non necessari a genere, orientamento sessuale, religione o provenienza, concentrandosi sulle competenze e il valore professionale.
  • Scrivere offerte di lavoro inclusive. Durante il processo di selezione, utilizzare un linguaggio che non precluda a nessuno la candidatura e che rifletta una cultura aziendale aperta e rispettosa.
  • Evitare stereotipi e termini discriminatori. Ad esempio, non utilizzare espressioni che possano stigmatizzare persone con disabilità, condizioni mediche o identità diverse.
  • Essere consapevoli del peso delle parole. Evitare termini impropri per descrivere la salute mentale o altri aspetti sensibili, e in caso di dubbio, chiedere direttamente alla persona quale terminologia preferisce.
  • Ripensare il linguaggio nei colloqui di lavoro. Formulare domande che non mettano a disagio le candidate e i candidati e che non siano invasive rispetto alla sfera personale

 

I vantaggi di un approccio inclusivo

Adottare un linguaggio e un comportamento inclusivo non è solo una scelta etica, ma porta benefici concreti:

  • Migliora il benessere e la motivazione delle dipendenti e dei dipendenti
  • Rende l’azienda più attrattiva per nuovi talenti
  • Rafforza la reputazione aziendale presso clienti, fornitori e stakeholder
  • Stimola un ambiente di lavoro innovativo e aperto a nuove prospettive

 

Certificazione della Parità di Genere: il servizio di Confartigianato Bergamo

La tua impresa è già certificata per la Parità di Genere?

 

 Confartigianato Imprese Bergamo, che ha ottenuto la certificazione nel 2024, è un punto di riferimento per tutte le imprese artigiane che desiderano intraprendere questo importante percorso, che risponde non solo a un’esigenza etica e sociale, ma rappresenta una strategia vincente per il futuro del lavoro e della società.

 

Per saperne di più e richiedere una consulenza per ottenere la Certificazione di Parità di Genere, contattaci:

Ufficio Innovazione e Competitività (Tel. 035.274.248-293; e-mail: innovazione@artigianibg.com)

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

ottobre

15ott06:3019:30Fiera SICAM: Visita con pullman organizzato | Pordenone | Mercoledì 15 Ottobre

16ott09:0018:00Settimana per l'Energia 2025 | Conferenza Europea dedicata alle Comunità Energetiche Rinnovabili | 16 Ottobre ore 09.00

16ott14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione Autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Cal Italia Srl | Giovedì 16 ottobre Ore 14.30

18ott09:0013:3080^ Assemblea Pubblica Confartigianato Imprese Bergamo | 18 ottobre ore 9.00

21ott17:0020:00Settimana per l'Energia 2025 | Il quadro elettrico di cantiere: Sicurezza, Componenti e Normativa | 21 Ottobre ore 17.00

23ott14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Geoclever Srl | Giovedì 23 ottobre ore 14.30

23ott18:3020:30Settimana per l'Energia 2025 | Il futuro è ibrido: tecnologie e scelte per la svolta green degli edifici | 23 Ottobre ore 18.30

novembre

06nov18:3020:30POLIZZA CATASTROFALE: OBBLIGO DAL 1° GENNAIO!” Normativa, comportamenti consigliati e supporto per affrontare l’adempimento assicurativo | Giovedì 6 novembre ore 18.30

13nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Paredes | Giovedì 13 novembre ore 14.30

19nov15:0019:00Impianti a Biomassa: Tutto quello che serve sapere per il rispetto delle norme vigenti | Mercoledì 19 novembre ore 15.00

20nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione Autunnale | Formazione sindacale gratuita | Giovedì 20 novembre Ore 14.30

dicembre

Nessun evento

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X