Anche per il 2021 l’INAIL mette a disposizione delle imprese dei fondi sotto forma di bando ISI 2020.

Il bando, si pone l’obiettivo di incentivare le imprese a realizzare progetti ed interventi per il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

 

BENEFICIARI

Imprese, anche individuali, iscritte alla CCIAA, nel Registro delle Imprese o all’Albo delle Imprese Artigiane ad esclusione delle micro e piccole imprese agricole.

Sono inoltre destinatarie di finanziamenti riservati le micro e piccole imprese, anche individuali, operanti nei settori Pesca (codice Ateco 2007 A03.1) e Fabbricazione Mobili (codice Ateco 2007 C31).

 

CONTRIBUTO

Finanziamento in conto capitale nella misura del 65% calcolato sulle spese sostenute al netto dell’IVA.

 

INTERVENTI

1. Progetti di investimento – Asse di finanziamento 1 (es):

− ristrutturazione o modifica degli ambienti di lavoro;

− acquisto di macchine (o sostituzione);

− installazione di impianti di aspirazione;

− installazione di pannelli fonoassorbenti, schermi acustici ecc;

− acquisto e installazione permanente di ancoraggi;

− posa in opera di scaffalature antisismiche;

2. Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale – Asse di finanziamento 1;

3. Progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi (MMC) – Asse di finanziamento 2;

4. Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto – Asse di finanziamento 3;

5. Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività – Asse di finanziamento 4:

− Fabbricazione mobili cod. ATECO C31(riduzione rumore, sostituzione macchine, installazione impianti di aspirazione) e settore Pesca

 

 

PRESENTAZIONE DOMANDE

Le domande devono essere presentate in modalità telematica, secondo le seguenti fasi

  • dal 1° giugno al 15 luglioAccesso alla procedura on-line e compilazione della domanda
  • dal 20 luglio – Accesso alla procedura informatica per effettuare il download del proprio codice identificativo, che identificherà in maniera univoca la domanda;
  • data da individuare – Invio della domanda on-line utilizzando il codice identificativo (lo sportello informatico collocherà le domande in ordine cronologico di arrivo). La data e l’ora di apertura e chiusura dello sportello informatico per l’invio delle domande, saranno pubblicate sul sito www.inail.it.
  • Entro 30 giorni dalla comunicazione di ammissione – Invio della documentazione a completamento della domanda da effettuarsi nei tempi e con le modalità indicati dall’Inail.

 

 

Per maggiori informazioni:

Ufficio Ambiente & Sicurezza tel. 035.274.312 e-mail: ambiente@artigianibg.com.

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

settembre

14set07:3013:00Strabergamo 2025 | Domenica 14 Settembre

22set18:0020:30F-DAY 2025 | Forma-azione per scoprire, focalizzare e raggiungere i tuoi obiettivi | Lunedì 22 settembre ore 18.00

27set08:3012:30Evoluzione Automotive Bergamo (EABG) | Sabato 27 settembre ore 8.30L’autoriparatore del futuro: tra innovazione, gestione e sicurezza

ottobre

15ott06:3019:30Fiera SICAM: Visita con pullman organizzato | Pordenone | Mercoledì 15 Ottobre

16ott14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione Autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Cal Italia Srl | Giovedì 16 ottobre Ore 14.30

23ott14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Geoclever Srl | Giovedì 23 ottobre ore 14.30

novembre

13nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Paredes | Giovedì 13 novembre ore 14.30

20nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione Autunnale | Formazione sindacale gratuita | Giovedì 20 novembre Ore 14.30

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X