• Home    
  • SPID: COME FUNZIONA E QUALI SONO I...

Tutti avete più volte sentito parlare dello SPID.

Vi hanno spiegato che è utile, che è importante e necessario, ma non tutti hanno ancora capito come funziona…

Ecco qui, allora, una breve spiegazione.

 

Cosa è SPID

SPID è una sorta di “passepartout”, un sistema unico di riconoscimento che facilita l’accesso ad un numero sempre maggiore di servizi pubblici. Chi lo possiede può accedere a centinaia di servizi online attraverso un unico Pin, senza bisogno di utilizzare ogni volta username e password diverse per ciascun sito. Una bella trovata che consente di non impegnare la memoria con centinaia di password e che allo stesso tempo garantisce la massima sicurezza dei propri dati.

 

Per accedere basta trovare, sui siti o nelle app di servizi, il pulsante “Entra con SPID”. Cliccandolo si verrà rimandati alla app del proprio fornitore del servizio SPID dove si dovranno inserire nome utente e password. Per livelli superiori di autenticazione verranno richiesti anche altri codici come l’OTP. Cosa è? Adesso te lo spieghiamo.

 

 

I livelli di autenticazione

Il sistema SPID è dotato di tre livelli di sicurezza progressivamente crescenti.

 

Il livello 1 di autenticazione permette di accedere ai servizi online attraverso le credenziali SPID di base, nome utente e password, che vengono stabiliti al momento dell’attivazione (la password andrà rinnovata di tanto in tanto).

 

Il livello 2 di autenticazione viene richiesto per servizi che necessitano di un grado di sicurezza maggiore e prevede l’utilizzo di un secondo fattore di autenticazione, ossia la generazione di un codice temporaneo di accesso OTP (one time password) che viene inviato sul numero di telefono abbinato allo SPID (cosiddetto “cellulare verificato”) in possesso del titolare. Basterà quindi inserire questo codice, quando richiesto, per perfezionare l’accesso al servizio.

 

Il livello 3 di autenticazione è richiesto per i servizi ancora più riservati e sensibili e prevede l’utilizzo, oltre alle credenziali SPID, di ulteriori sistemi di autenticazione informatica basati su certificati digitali come la Carta Nazionale dei Servizi e la Smart card di Firma Digitale.

 

 

I vantaggi di SPID

Come dicevamo, i vantaggi di SPID sono tanti: è semplice perché prevede un unico account per tutti i servizi online e una sola password da memorizzare; è sicuro, perché l’autenticazione digitale garantisce l’identità dell’utente e assicura la massima riservatezza dei dati; è veloce e può essere utilizzato ovunque e da qualsiasi dispositivo.

 

Se adesso hai deciso che è giunta l’ora di fare lo SPID ti aspettiamo al nuovo Servizio SPID di Confartigianato Imprese Bergamo, dedicato sia ai Soci sia ai privati cittadini.

 

In un solo appuntamento, senza code e lunghe attese potrai attivare il tuo profilo SPID in uno dei cinque Sportelli SPID attivi nelle sedi Confartigianato: a Bergamo, Calusco d’Adda, Clusone, Romano di Lombardia e Treviglio.

 

Per accedere al servizio clicca qui  

 

In alternativa puoi prenotarti facendo una telefonata o inviando una mail a “Servizio SPID” (telefono: 035.274.236, e-mail: spid@artigianibg.com).

 

Per tutta l’estate ci trovi anche al Confartigianato Summer Space in Piazza Dante (angolo via Sabotino) a Bergamo.

 

 

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

ottobre

21ott17:0020:00Settimana per l'Energia 2025 | Il quadro elettrico di cantiere: Sicurezza, Componenti e Normativa | 21 Ottobre ore 17.00

23ott14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Geoclever Srl | Giovedì 23 ottobre ore 14.30

23ott18:3020:30Settimana per l'Energia 2025 | Il futuro è ibrido: tecnologie e scelte per la svolta green degli edifici | 23 Ottobre ore 18.30

novembre

06nov18:3020:30POLIZZA CATASTROFALE: OBBLIGO DAL 1° GENNAIO!” Normativa, comportamenti consigliati e supporto per affrontare l’adempimento assicurativo | Giovedì 6 novembre ore 18.30

13nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Paredes | Giovedì 13 novembre ore 14.30

19nov15:0019:00Impianti a Biomassa: Tutto quello che serve sapere per il rispetto delle norme vigenti | Mercoledì 19 novembre ore 15.00

20nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione Autunnale | Formazione sindacale gratuita | Giovedì 20 novembre Ore 14.30

dicembre

Nessun evento

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X