Il nostro associato Giuliano Tolotti docente “speciale” all’ABF di Albino

Education, Elettricisti, Home, Lobby e rappresentanza, Tutti i mestieri
  • Home    
  • Il nostro associato Giuliano Tolotti...

Sono proseguiti anche in questi mesi gli incontri dei nostri imprenditori artigiani con gli studenti delle scuole e degli istituti del territorio provinciale per il loro orientamento professionale, promossi dall’area Education di Confartigianato Imprese Bergamo in collaborazione con il componente di Giunta delegato alla Formazione Ivan Morotti.

 

 

Si tratta di particolari lezioni che vedono i nostri artigiani associati salire in cattedra nei luoghi di formazione e raccontare il mondo artigiano agli studenti che saranno gli artigiani del domani, con l’obiettivo di far conoscere e apprezzare ai ragazzi le opportunità e le soddisfazioni, lavorative e personali, che il mondo artigiano può garantire per il loro futuro.

 

L’ultimo incontro ha coinvolto gli studenti delle classi quarte Operatori Elettrici dell’ABF di Albino e ha visto in cattedra, in veste di docente, il nostro imprenditore associato Giuliano Tolotti della GT Tecnoservice.

 

Ai ragazzi, che erano già inseriti in un percorso di alternanza scuola lavoro e con alcune esperienze in cantieri e officine, Tolotti ha proposto i principali argomenti di interesse del vasto mondo elettrico, con un accenno anche alle reti di media e alta tensione, poco conosciute tra i ragazzi, ma molto diffuse nella realtà del loro lavoro, e ha parlato anche e soprattutto di sicurezza sul lavoro.

 

Cuore dell’intervento è stata anche la panoramica del mondo artigiano in bergamasca, con una spiegazione volta a sottolineare le peculiarità e le caratteristiche dell’impresa e dell’imprenditore artigiano.

“Gli artigiani – ha detto Tolotti – si possono definire in molti modi, ma il migliore è “specialisti”. Quando ci serve un fabbro, un idraulico, un informatico, un falegname, un meccanico, un sarto ecc. dobbiamo pensare che tutti loro sono imprenditori artigiani, esperti di cui viene riconosciuta la grande esperienza e la qualità del loro lavoro, tanto che spesso vengono chiamati anche dalle grandi imprese per svolgere tutta una serie di lavorazioni specialistiche professionali. Infine, quando si parla di impresa artigiana spesso si parla di impresa familiare, dove lavorano i titolari fianco a fianco con i fratelli, il coniuge, i figli e i dipendenti, con dinamiche a volte complesse, ma con una grande garanzia di solidità, continuità e valori umani”.

 

È stata un’esperienza che secondo Tolotti è stata sicuramente positiva, sebbene molto impegnativa perché richiede una buona fase di preparazione, così come molto buona è stata l’interazione coi ragazzi che hanno fatto domande interessate e hanno messo in campo le loro potenzialità in termini di soft-skills ossia quelle abilità personali come attenzione, interesse, educazione, comportamento, cooperazione. Purtroppo, da un confronto con i ragazzi è emerso che occorre lavorare ancora molto affinché il mondo artigiano venga apprezzato dagli studenti come sbocco per la loro carriera professionale, in quanto spesso vengono preferite aziende più strutturate e dinamiche.

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

aprile

10apr14:3018:301° incontro "Pulitore Qualificato 2026"| Incontro conoscitivo gratuito con Bermar servizi | Giovedì 10 aprile ore 14.30

11apr18:3020:30Assemblea Generale dei Soci - Parte Privata | Venerdì 11 Aprile ore 18:30

17apr14:3018:302° incontro "Pulitore Qualificato 2026"| Formazione legale gratuita | Giovedì 17 aprile ore 14.30

maggio

12mag14:3016:30Evento per acconciatori Contrast Blonde by @Mistermarkhair | Lunedì 12 maggio ore 14.30

26mag09:3013:00Evento per acconciatori "Pivot Point. Visual Concept" | Lunedì 26 maggio ore 9.30

giugno

Nessun evento

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X