Attenzione alle truffe online: false comunicazioni INPS per rubare i tuoi dati

Home, Lobby e rappresentanza, Movimento Anziani ANAP, Movimento Donne Impresa, Tutti i mestieri
  • Home    
  • Attenzione alle truffe online: false...

Negli ultimi giorni si sta registrando un nuovo aumento delle truffe online che sfruttano il nome dell’INPS per sottrarre dati personali e finanziari.

 

Questi tentativi di frode avvengono tramite SMS o email false (note come smishing e phishing), che simulano comunicazioni ufficiali e ti invitano a cliccare su link non sicuri per “verificare” o “integrare” i tuoi dati, spesso con il pretesto di continuare a ricevere prestazioni, ottenere rimborsi o completare fantomatiche procedure.

 

⚠️ Non farlo! È una trappola.

 

Cliccare su quei link e inserire i tuoi dati personali può mettere seriamente a rischio la tua identità digitale.

I truffatori potrebbero:

  • richiedere prestiti a tuo nome,
  • aprire conti correnti fraudolenti,
  • dirottare i pagamenti delle tue prestazioni,
  • attivare SPID a tua insaputa,
  • accedere ai servizi della PA fingendo di essere te.

 

Come riconoscere le truffe a nome di INPS

 

Ricorda che:

 

  • L’INPS non invia mai SMS o email con link per confermare dati o ricevere rimborsi.
  • Le uniche e-mail con link inviate dall’INPS riguardano le indagini sulla soddisfazione degli utenti e non richiedono mai dati bancari o documenti.
  • L’unico sito ufficiale dell’Istituto è www.inps.it. Controlla sempre che l’indirizzo termini esattamente con “.inps.it” (diffida da indirizzi simili o storpiati come “insp”, “inpis”, “ipns”).
  • In caso di dubbi, consulta il vademecum anti-truffe disponibile sul sito INPS, dove trovi esempi di messaggi falsi e consigli utili per proteggerti.

 

🔒 ATTENZIONE: Se ricevi un messaggio sospetto, non cliccare sul link e segnalalo subito!

 

 

Confartigianato è sempre al tuo fianco per aiutarti a riconoscere i rischi digitali e tutelare la tua sicurezza online.

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

ottobre

21ott17:0020:00Settimana per l'Energia 2025 | Il quadro elettrico di cantiere: Sicurezza, Componenti e Normativa | 21 Ottobre ore 17.00

23ott14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Geoclever Srl | Giovedì 23 ottobre ore 14.30

23ott18:3020:30Settimana per l'Energia 2025 | Il futuro è ibrido: tecnologie e scelte per la svolta green degli edifici | 23 Ottobre ore 18.30

novembre

06nov18:3020:30POLIZZA CATASTROFALE: OBBLIGO DAL 1° GENNAIO!” Normativa, comportamenti consigliati e supporto per affrontare l’adempimento assicurativo | Giovedì 6 novembre ore 18.30

13nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Paredes | Giovedì 13 novembre ore 14.30

19nov15:0019:00Impianti a Biomassa: Tutto quello che serve sapere per il rispetto delle norme vigenti | Mercoledì 19 novembre ore 15.00

20nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione Autunnale | Formazione sindacale gratuita | Giovedì 20 novembre Ore 14.30

dicembre

Nessun evento

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X