iRASFF: Possibile contaminazione da semi di senape nel grano italiano

Alimentari, Panificatori, Pasticcerie e Gelaterie, Pizze asporto e Rosticcerie, Produzione pasta fresca
  • Home    
  • iRASFF: Possibile contaminazione da...

Il Ministero della Salute, tramite una circolare (DGISAN 0034086) comunica che il Sistema di Allarme Rapido per gli Alimenti e i Mangimi (iRASFF) tramite il punto di contatto irlandese segnala una probabile contaminazione di semi di senape in grano (frumento).

 

Riportiamo quanto segnalato nella circolare:

Le autorità irlandesi esprimono preoccupazione, in quanto il raccolto 2021 è stato “fortemente infestato dalla senape, sia per il grano proveniente da paesi dell’emisfero settentrionale sia, con particolare riferimento, alla raccolta del grano italiano 2021.

Nella comunicazione, si riferisce che nell’ambito del processo di produzione della semola, il grano come materia prima, viene ben pulito per rimuovere semi diversi e corpi estranei. Esiste, tuttavia, una possibilità concreta che le fasi successive al setacciamento e cernita, operate con il sistema dell’ispezione ottica “sortex”, possa non escludere tutti i semi di senape, in particolare quelli di colore giallo, a causa della somiglianza ottica con i chicchi di grano. Questo determinerebbe la presenza, seppure in tracce, dell’allergene.

 Le autorità irlandesi hanno avviato una serie di attività di campionamento.

Considerato che il grano trova impiego in un’ampia gamma di prodotti alimentari dalla pasta, al pane ai prodotti da forno ecc., nei quali può rappresentare la componente principale o comunque un ingrediente ed essendo la senape elencata come un allergene ai sensi del Reg. UE 1169/2011, si raccomanda alle Associazioni di categoria di divulgare ai propri associati la presente nota con l’invito ad adottare le azioni preventive per eliminare il rischio di contaminazione nel grano, come un passaggio in un vaglio idoneo a separare la senape dal grano, ovvero correttive quali ad esempio la segnalazione in etichetta di possibili tracce di senape e comunque qualsiasi altra azione ritenuta idonea.

 

 

Per informazioni:

Ufficio Aree di Mestiere – Alfredo Perico (Tel. 035.274.292; e-mail: alfredo.perico@artigianibg.com).

 

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

ottobre

Nessun evento

novembre

06nov18:3020:30POLIZZA CATASTROFALE: OBBLIGO DAL 1° GENNAIO!” Normativa, comportamenti consigliati e supporto per affrontare l’adempimento assicurativo | Giovedì 6 novembre ore 18.30

07nov16:0021:00Percorso “Digital Change Management 5.0 | Da Venerdì 7 novembre

10nov15:3017:30Il Sistema HACCP: sicurezza e qualità nella filiera alimentare | Lunedì 10 novembre ore 15.30

13nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Paredes | Giovedì 13 novembre ore 14.30

19nov15:0019:00Impianti a Biomassa: Tutto quello che serve sapere per il rispetto delle norme vigenti | Mercoledì 19 novembre ore 15.00

20nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione Autunnale | Formazione sindacale gratuita | Giovedì 20 novembre Ore 14.30

26nov08:3018:30TDAY | La giornata dedicata alla Taratura della strumentazione F-Gas | Mercoledì 26 novembre - Sala Agazzi

dicembre

Nessun evento

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X