Vuoi aprire una tua pasticceria? Ecco tutti i passi con il supporto di Confartigianato Bergamo

Alimentari, Home, Lobby e rappresentanza, Movimento Giovani Imprenditori, Pasticcerie e Gelaterie
  • Home    
  • Vuoi aprire una tua pasticceria? Ecco...

Se sogni di aprire la tua pasticceria, è importante conoscere i requisiti professionali e le procedure necessarie per operare nel rispetto della normativa vigente.

 

Con il Servizio Avvio d’impresa di Confartigianato Bergamo, potrai ricevere tutto il supporto necessario per realizzare il tuo progetto, dall’assistenza burocratica alla consulenza sui requisiti professionali.

 

Requisiti professionali per aprire una pasticceria

Per poter esercitare l’attività artigiana di pasticceria, non è necessario possedere dei requisiti particolari.

 

Tuttavia, qualora l’attività di pasticceria sia anche legata alla vendita di alimenti e bevande non prodotti dal laboratorio (es. viene venduta una bottiglia di vino abbinata ad una torta) è necessario avere i requisiti professionali previsti dalla normativa vigente (art. 71, comma 6, DL 59/2010).

Tali requisiti sono assolti qualora si sia in possesso di almeno uno dei punti sottoindicati:

 

  1. a) avere frequentato con esito positivo un corso professionale di somministrazione alimenti e bevande (corso SAB), istituito o riconosciuto dalle regioni o dalle province autonome di Trento e di Bolzano;

 

  1. b) avere, per almeno due anni, anche non continuativi, nel quinquennio precedente, esercitato in proprio l’attività d’impresa nel settore alimentare o nel settore della somministrazione di alimenti e bevande o avere prestato la propria opera, presso tali imprese, in qualità di dipendente qualificato, addetto alla vendita o all’amministrazione o alla preparazione degli alimenti, o in qualità di socio lavoratore o in altre posizioni equivalenti o, se trattasi di coniuge, parente o affine, entro il terzo grado, dell’imprenditore, in qualità di coadiutore familiare, comprovata dall’iscrizione all’Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale;

 

  1. c) essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di laurea, anche triennale, o di altra scuola ad indirizzo professionale, almeno triennale, purché nel corso di studi siano previste materie attinenti al commercio, alla preparazione o alla somministrazione degli alimenti.

 

  1. d) essere stato iscritto al Registro Esercenti il Commercio (REC) per una delle tabelle merceologiche da I a VIII (alimentari) o per la somministrazione di alimenti e bevande

 

Sia per le imprese individuali che in caso di società, associazioni od organismi collettivi, i requisiti professionali devono essere posseduti dal titolare o rappresentante legale, ovvero, in alternativa, dall’eventuale persona preposta all’attività commerciale.

 

 

Normative Igienico-Sanitarie

 

Il Pacchetto Igiene

Il 1° gennaio 2006 è entrato in vigore il “Pacchetto igiene”, ovvero una serie di Regolamenti comunitari che hanno riorganizzato a livello europeo i principali adempimenti che ruotano intorno al comparto alimentare.

Questi sono: Reg. 852/2004/CE; Reg. 853/2004/CE; Reg. 854/2004/CE e Reg. 882/2004/CE.

 

Tra le indicazioni principali contenute nel Pacchetto igiene vi sono gli adempimenti principali relativi all’igiene degli alimenti che passa da un’analisi dei rischi e da un programma di autocontrollo della filiera produttiva e distributiva.

 

IL MANUALE HACCP

Per poter aprire la propria attività alimentare artigiana uno dei primi passi è quindi quello di predisporre il manuale di autocontrollo o Manuale HACCP (Hazard Analysis and Control Critical Point, ovvero: analisi dei rischi e controllo dei punti critici).

 

Il Manuale HACCP è stato introdotto con il D.lgs. 155/97. Dal 1° gennaio 2006 questo decreto è stato sostituito dai regolamenti comunitari del Pacchetto igiene che dettano le nuove regole dell’autocontrollo.

La sicurezza di un prodotto alimentare viene garantita grazie ad un controllo di tutte le fasi della filiera produttiva. Tale controllo viene affidato agli stessi operatori addetti al sistema produttivo, che operano quindi in regime di autocontrollo.

 

Il sistema di autocontrollo prevede i seguenti passaggi

  • analisi dei possibili rischi per il consumatore legati al consumo dei prodotti preparati o comunque manipolati o somministrati;
  • individuazione dei punti dove possono verificarsi questi rischi;
  • definizione dei sistemi da adottare per il controllo dei punti critici;
  • individuazione e applicazione di procedure di controllo e di sorveglianza di questi punti critici;
  • campionature ed effettuazione di esami periodici, e nell’eventualità di modifiche alla catena produttiva la riparametrazione dei punti critici di controllo.

 

 

Procedura per avviare l’attività

Il percorso per avviare una attività di pasticceria prevede una serie di pratiche burocratiche, nelle quali Confartigianato Bergamo può assisterti:

  1. Iscrizione alla Camera di Commercio: L’apertura della pasticceria prevede l’iscrizione al Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio. Confartigianato ti guiderà in questo passaggio essenziale, assicurando che tutto sia in regola.
  2. Apertura della Partita IVA: Sarà necessario aprire una Partita IVA presso l’Agenzia delle Entrate, specificando il codice ATECO corrispondente all’attività di pasticceria. Con la pratica di apertura della partita IVA si dovrà scegliere quale regime contabile applicare.
  3. Comunicazione di Inizio Attività (SCIA): Prima di iniziare l’attività, dovrai presentare la SCIA al Comune di riferimento. Questo documento certifica che il tuo laboratorio rispetta tutte le normative locali e permette l’immediato avvio dell’attività.
  4. Iscrizione all’INPS e all’INAIL: Questi enti forniscono copertura assicurativa e previdenziale ai lavoratori. Confartigianato si occupa delle pratiche di iscrizione, garantendo una protezione completa.

 

 

 

Come Confartigianato Bergamo può aiutarti

Grazie al Servizio Avvio d’impresa, puoi affidarti a Confartigianato Bergamo per avere un’assistenza completa e personalizzata in ogni fase del processo di apertura della tua attività. I nostri consulenti ti supporteranno nella gestione delle pratiche amministrative, nella verifica o nell’ottenimento dei requisiti professionali, e nel rispetto delle normative igienico-sanitarie.

 

 

📞 Contatti
Se vuoi saperne di più su come iniziare, contattaci:

Servizio Avvio di Impresa

 

“Dalla tua passione nasce dolcezza: con Confartigianato Bergamo, la tua pasticceria diventa realtà!”

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

aprile

10apr14:3018:301° incontro "Pulitore Qualificato 2026"| Incontro conoscitivo gratuito con Bermar servizi | Giovedì 10 aprile ore 14.30

11apr18:3020:30Assemblea Generale dei Soci - Parte Privata | Venerdì 11 Aprile ore 18:30

17apr14:3018:302° incontro "Pulitore Qualificato 2026"| Formazione legale gratuita | Giovedì 17 aprile ore 14.30

maggio

12mag14:3016:30Evento per acconciatori Contrast Blonde by @Mistermarkhair | Lunedì 12 maggio ore 14.30

26mag09:3013:00Evento per acconciatori "Pivot Point. Visual Concept" | Lunedì 26 maggio ore 9.30

giugno

Nessun evento

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X