Commissione UNI/CT 003 – Agroalimentare: due progetti in indagine pubblica

Alimentari, Panificatori, Pasticcerie e Gelaterie, Pizze asporto e Rosticcerie, Produzione pasta fresca
  • Home    
  • Commissione UNI/CT 003 –...

Il primo progetto codificato come UNI1613193 si occupa di semi oleaginosi, cereali, prodotti a base di cereali e mangimi. La norma specifica un metodo per la determinazione del grasso totale attraverso analisi gravimetrica dopo idrolisi ed estrazione assistita a microonde. In particolare, si applica a semi e frutti oleaginosi e ai sottoprodotti di oli e grassi vegetali.

 

Il metodo per la determinazione del grasso totale è di grande interesse a livello mondiale. Moltissimi laboratori utilizzano questo tipo di determinazione giornalmente. Il metodo tradizionale prevede una procedura complessa basata sull’utilizzo di grande quantità di acido e solvente, con conseguenti problemi relativi allo smaltimento e tempi di analisi molto lunghi.

 

Il metodo proposto per la determinazione del grasso totale assistita a microonde può essere condotto simultaneamente su 15 campioni diversi. La strumentazione utilizzata semplifica la preparativa dei campioni e velocizza di molto l’intero processo che risulta più standardizzato e ripetibile. L’utilizzo di minori quantità di acidi e solventi rende più sostenibile dal punto di vista ambientale questo tipo di determinazione.

 

Il secondo progetto invece, che ha sigla UNI1613106, descrive un metodo per la determinazione della presenza di odori estranei in una massa di cereale o di un prodotto della macinazione dei cereali. Si applica al riso in grani, al grano duro, al grano tenero e ai relativi prodotti di macinazione. Sostituisce la UNI 10280:1993 ed è un aggiornamento periodico del parco normativo.

I benefici attesi riguardano la necessità di avere un metodo oggettivo per determinare la presenza/assenza di odori estranei in una massa di cereale o di un prodotto della macinazione dei cereali.

 

Essendo documenti in inchiesta pubblica, aperta il 17 novembre, coloro che avessero osservazioni o suggerimenti, possono inviarle all’UNI entro e non oltra il 2 dicembre prossimo.

Ricordiamo che l’inchiesta pubblica per l’Ente normatore è quel periodo di confronto nel quale vengono raccolti i commenti degli operatori al fine di ottenere il consenso più allargato possibile prima che il progetto diventi una norma, soprattutto da parte di chi non ha potuto partecipare alla prima fase di elaborazione normativa.

 

(Fonte UNI)

 

Per informazioni:

Ufficio Aree di Mestiere – Alfredo Perico (Tel. 035.274.292; e-mail: alfredo.perico@artigianibg.com).

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

ottobre

21ott17:0020:00Settimana per l'Energia 2025 | Il quadro elettrico di cantiere: Sicurezza, Componenti e Normativa | 21 Ottobre ore 17.00

23ott14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Geoclever Srl | Giovedì 23 ottobre ore 14.30

23ott18:3020:30Settimana per l'Energia 2025 | Il futuro è ibrido: tecnologie e scelte per la svolta green degli edifici | 23 Ottobre ore 18.30

novembre

06nov18:3020:30POLIZZA CATASTROFALE: OBBLIGO DAL 1° GENNAIO!” Normativa, comportamenti consigliati e supporto per affrontare l’adempimento assicurativo | Giovedì 6 novembre ore 18.30

13nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Paredes | Giovedì 13 novembre ore 14.30

19nov15:0019:00Impianti a Biomassa: Tutto quello che serve sapere per il rispetto delle norme vigenti | Mercoledì 19 novembre ore 15.00

20nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione Autunnale | Formazione sindacale gratuita | Giovedì 20 novembre Ore 14.30

dicembre

Nessun evento

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X