LEGNO E ARREDO – Chi risponde della progettazione e messa in posa dei serramenti con la revisione della norma UNI? Risponde Samuele Broglio su Guidafinestra

Costruzioni, Legno e Arredo: Falegnami, Mobilieri, Lobby e rappresentanza, Produzione e subfornitura, Serramentisti
  • Home    
  • LEGNO E ARREDO – Chi risponde della...

I temi del progetto e manuale di posa dei serramenti e delle responsabilità di esecuzione sono stati al centro di un dibattito tra esperti del settore. Guidafinestra, noto portale di settore, ha dedicato tre articoli al tema coinvolgendo il nostro esperto normatore di Confartigianato Samuele Broglio.

 

Il dibattito (leggi qui) è stato introdotto dal quesito su chi debba progettare i giunti di posa a seguito della revisione della norma UNI 11673-1:2017 “Posa in opera di serramenti – Parte 1: Requisiti e criteri di verifica della progettazione”

 

Un quesito che ha suscitato non poche riflessioni sul tema: chiarificatore è stato l’intervento di Samuele Broglio.

 

Broglio, infatti, oltre ad un prezioso inquadramento legislativo ha spiegato in modo dettagliato a chi appartiene la responsabilità dell’esecuzione del progetto di posa (leggi qui), distinguendo tra manutenzione ordinaria e attività più approfondite (es. analisi delle isoterme). Nel primo caso ha chiarito che è sufficiente l’intervento del serramentista, nel secondo caso, invece, ha spiegato che sia per legge riservato a soggetti adeguatamente abilitati e appartenenti a specifici Ordini o Collegi.

 

A seguito della precisazione circa la responsabilità della posa in opera, Broglio ha chiarito gli obblighi di legge per la redazione del manuale di posa (leggi qui) affermando che il Regolamento Prodotti da Costruzione n. 305/11 non fissa alcun obbligo relativo alla redazione di un manuale di posa e ha aggiunto: “Personalmente ritengo che il fabbricante dei serramenti, qualora non responsabile direttamente dell’installazione, sia tenuto anche per autotutela a fornire le informazioni necessarie al soggetto che contestualizzerà il “progetto di posa” (p.es compatibilità chimiche, eventuali punti di ancoraggio obbligati ecc..). Ciò permette che tale progetto possa essere adeguatamente sviluppato, ma nulla più”.

 

 

Per informazioni:

Ufficio Aree di Mestiere – Alfredo Perico (Tel. 035.274.292; e-mail: alfredo.perico@artigianibg.com).

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

ottobre

15ott06:3019:30Fiera SICAM: Visita con pullman organizzato | Pordenone | Mercoledì 15 Ottobre

16ott09:0018:00Settimana per l'Energia 2025 | Conferenza Europea dedicata alle Comunità Energetiche Rinnovabili | 16 Ottobre ore 09.00

16ott14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione Autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Cal Italia Srl | Giovedì 16 ottobre Ore 14.30

18ott09:0013:3080^ Assemblea Pubblica Confartigianato Imprese Bergamo | 18 ottobre ore 9.00

21ott17:0020:00Settimana per l'Energia 2025 | Il quadro elettrico di cantiere: Sicurezza, Componenti e Normativa | 21 Ottobre ore 17.00

23ott14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Geoclever Srl | Giovedì 23 ottobre ore 14.30

23ott18:3020:30Settimana per l'Energia 2025 | Il futuro è ibrido: tecnologie e scelte per la svolta green degli edifici | 23 Ottobre ore 18.30

novembre

06nov18:3020:30POLIZZA CATASTROFALE: OBBLIGO DAL 1° GENNAIO!” Normativa, comportamenti consigliati e supporto per affrontare l’adempimento assicurativo | Giovedì 6 novembre ore 18.30

13nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Paredes | Giovedì 13 novembre ore 14.30

19nov15:0019:00Impianti a Biomassa: Tutto quello che serve sapere per il rispetto delle norme vigenti | Mercoledì 19 novembre ore 15.00

20nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione Autunnale | Formazione sindacale gratuita | Giovedì 20 novembre Ore 14.30

dicembre

Nessun evento

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X