Settore Agroalimentare: nuove tecnologie per mantenere frutta e verdure fresche più a lungo e nuove tecniche di marcatura della frutta

Alimentari, Panificatori, Pasticcerie e Gelaterie, Pizze asporto e Rosticcerie, Produzione pasta fresca
  • Home    
  • Settore Agroalimentare: nuove...

L’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA) ha messo a punto, in collaborazione con l’Università di Salerno (Dipartimento di Ingegneria Industriale), una ricerca tecnica per realizzare un nuovo rivestimento antimuffa a basso costo da applicare direttamente su frutta e verdura per mantenerne inalterate qualità e proprietà nutrizionali fino a dieci giorni. Il lavoro è stato pubblicato sulla rivista Nanomaterials.

 

Si tratta di uno speciale film protettivo trasparente, commestibile, inodore e insapore, fatto di nanocompositi naturali a base di pectina, estratta dalla buccia di mela, e di olio di semi di pompelmo, dalle proprietà antimicrobiche, che viene incapsulato in nanotubi di silicato di alluminio. Per testare il biorivestimento alimentare, il gruppo di ricerca ha scelto un frutto particolarmente deperibile, come la fragola; i risultati ottenuti in termini di conservazione del prodotto sono stati molto incoraggianti, soprattutto nel caso del film protettivo che conteneva la maggiore concentrazione di olio di semi di pompelmo.

 

Sono state immerse per due minuti le fragole in tre diverse formulazioni caratterizzate da un differente contenuto di olio di semi di pompelmo. Poi, sono state lasciate a temperatura ambiente per dieci giorni, con tasso di umidità del 60%. Al decimo giorno, i frutti trattati con la maggiore concentrazione di olio essenziale erano ancora integri e commestibili, mentre quelli senza biorivestimento, dopo solo due giorni, erano già marci, ricoperti completamente di muffa, come hanno riportato i ricercatori di ENEA.

 

I ricercatori ENEA hanno notato che la pectina è un addensante naturale presente nella buccia di mele e agrumi. Ed è utilizzata nell’industria alimentare anche come rivestimento per le sue proprietà ‘filmogene’. I film a base di pectina pura, però, favoriscono la crescita microbica poiché sono una fonte di carbonio per funghi e batteri. Ecco, quindi, l’idea di rendere ‘attivo’ questo polimero naturale con agenti antimicrobici, come l’olio di semi di pompelmo, per ottenere materiali sostenibili, sicuri per la salute e a basso costo, adatti per il confezionamento e la conservazione degli alimenti.

 

Questa ricerca si aggiunge ad altri lavori che tendono a diminuire aspetti inquinati nella frutta come, ad esempio, le etichette che vengono poste su alcuni tipi di frutto (banane, mele pere, kiwi, arance, noci di cocco, meloni o angurie, per fare solo alcuni esempi) che rischiano di essere inquinanti ed incrementare le microplastiche nel nostro ecosistema. Una ricerca ha messo a punto un sistema simile alla pirografatura per etichettare “a fuoco” alcuni tipi di frutta.

 

Sono tutti aspetti della ricerca nel comparto agroalimentare volti a diminuire l’impatto ambientale. Sia aumentando la conservabilità dei frutti, che diminuendo gli scarti differenziabili che talvolta il consumatore finale disattento non segue.

 

 

Per informazioni:

Ufficio Aree di Mestiere – Alfredo Perico (Tel. 035.274.292; e-mail: alfredo.perico@artigianibg.com).

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

aprile

10apr14:3018:301° incontro "Pulitore Qualificato 2026"| Incontro conoscitivo gratuito con Bermar servizi | Giovedì 10 aprile ore 14.30

11apr18:3020:30Assemblea Generale dei Soci - Parte Privata | Venerdì 11 Aprile ore 18:30

17apr14:3018:302° incontro "Pulitore Qualificato 2026"| Formazione legale gratuita | Giovedì 17 aprile ore 14.30

maggio

12mag14:3016:30Evento per acconciatori Contrast Blonde by @Mistermarkhair | Lunedì 12 maggio ore 14.30

21mag08:3018:30TDAY | La giornata dedicata alla Taratura della strumentazione F-Gas | Mercoledì 21 maggio - Sala Agazzi

26mag09:3013:00Evento per acconciatori "Pivot Point. Visual Concept" | Lunedì 26 maggio ore 9.30

giugno

Nessun evento

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X