La continua evoluzione normativa e il conseguente incremento degli adempimenti comporta un costante aumento dell’impegno e dell’attenzione di ogni singola impresa.
L’Ufficio Ambiente e Sicurezza, direttamente o con professionisti convenzionati, si affianca al datore di lavoro per garantirgli un aiuto concreto e per raggiungere insieme importanti obiettivi come la riduzione dell’impatto ambientale e il miglioramento della sicurezza e della salute sul lavoro per tutelare ogni singola persona.
Tra le attività che il datore di lavoro può richiedere all’Ufficio Ambiente e Sicurezza si segnalano le seguenti:
IL NUOVO ACCORDO STATO/REGIONI PER LA FORMAZIONE E’ IN VIGORE
E’ stato recentemente pubblicato il nuovo Accordo Stato Regioni che sostituisce il precedente del 2011 e diventa il riferimento unico per la formazione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Sono stati modificati i criteri di classificazione del rischio per alcune figure della sicurezza, sono state aggiunte nuove attrezzature con durata e contenuti di corsi che interrompono i dubbi precedenti (es. carroponte), per alcuni casi sono stati rivisti i criteri di classificazione del rischio e intensificati alcuni aggiornamenti.
Le principali innovazioni, rispetto al precedente Accordo, sono le seguenti:
- la nuova formazione obbligatoria a carico del datore di lavoro (se non è R.S.P.P. della propria azienda);
- l’individuazione di nuove attrezzature con indicazioni chiare per la formazione teorico/pratica (es. carroponte)
- l’aggiornamento biennale per i preposti
- la formazione per chi opera in ambienti confinati;
- la verifica finale dell’apprendimento per tutti i corsi di formazione
- la modalità di verifica dell’efficacia della formazione
- l’eliminazione della possibilità di concludere la formazione “nuovi assunti” entro 60 giorni dall’assunzione
Si evidenzia in primo luogo la novità della formazione per i datori di lavoro (senza incarico di RSPP), sino ad oggi non prevista, con la definizione di un corso della durata di 16 ore e un modulo aggiuntivo per i cantieri di ulteriori 6 ore. L’aggiornamento dovrà essere ogni 5 anni e con durata minima di 6 ore.
Il datore di lavoro che deciderà di essere anche R.S.P.P. della propria azienda, oltre alle 16 ore di cui sopra, dovrà concludere una formazione ulteriore con un Modulo Comune della durata di 8 ore, a cui si aggiungono i Moduli tecnici-integrativi seguenti:
| Modulo “Agricoltura” |
16 ore |
| Modulo “Costruzioni” |
16 ore |
| Modulo “Pesca” |
12 ore |
| Modulo “Chimico Petrolchimico” |
16 ore |
Gli attuali R.S.P.P./datori di lavoro, con formazione precedente alla pubblicazione dei nuovi accordi, continuano a partecipare agli interventi di aggiornamento quinquennali (durata 8 ore)
Rimane invariata la formazione dei lavoratori dipendenti, in base alla seguente classificazione dei rischi e corrispondente codice ATECO).
Consulta gli allegati al decreto per individuare la tua categoria:
Sopralluoghi in azienda e in cantiere per:
- organizzare il Servizio di Prevenzione e Protezione
- nominare e formare le figure della sicurezza (R.S.P.P., addetti alle emergenze, preposti ecc. )
- individuare i pericoli e valutare i rischi
- proporre misure di prevenzione e protezione
- avviare un controllo costante e periodico dei livelli raggiunti
Stesura dei documenti di valutazione richiesti dal Testo Unico della Sicurezza:
- Documento di Valutazione di tutti i Rischi (D.V.R.)
- Piani Operativi di Sicurezza (P.O.S. – per attività di cantiere)
- Valutazione e approfondimento di rischi specifici in ambienti di lavoro:
- Rumore – rilievi fonometrici
- Vibrazioni meccaniche (mano-braccio e corpo intero) con rilievi strumentali
- Movimentazione Manuale dei Carichi e Movimenti Ripetitivi Arti Superiori
- Radiazioni Ottiche Artificiali
- Incendio
- Sostanze pericolose – agenti chimici
- Agenti cancerogeni / Amianto
- Atmosfere esplosive
- Stress Lavoro/Correlato
MEDICINA DEL LAVORO
- Convenzioni con Medici Competenti per la sorveglianza sanitaria
- Visite mediche e collaborazione con il datore di lavoro per la tutela della salute
PREVENZIONE E INCENDI
- Progettazione, presentazione e rinnovi di SCIA antincendio
- Stesura elaborati tecnici, certificazione efficienza impianti installati
- Assistenza e collaborazione per le prove di evacuazione/esercitazioni annuali obbligatorie
- Elaborazione dei Piani di Emergenza con le misure di gestione della sicurezza antincendio
Confartigianato Imprese Bergamo ha sottoscritto dal 2018, con altre 22 organizzazioni provinciali, il “PROTOCOLLO DI INTESA PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO”, per contribuire a prevenire infortuni e malattie professionali.
E’ una nuova strategia, che si affianca alle attività di vigilanza degli Enti Competenti, attivata per promuovere e rafforzare il coordinamento e la collaborazione tra Istituzioni e Organizzazioni del nostro territorio, affinchè si possano raggiungere obiettivi comuni, tra cui:
- promuovere il miglioramento della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, attraverso la divulgazione di soluzioni, buone prassi per imprese e lavoratori autonomi;
- accompagnamento delle realtà produttive per identificare eventuali criticità e suggerire azioni correttive;
- proporre e definire percorsi formativi, assicurandone la qualità e l’efficacia
- favorire la collaborazione con il mondo della scuola e dell’Università
- diffondere e promuovere soluzioni, individuate ed elaborate nell’ambito di progetti previsti dal 2018 ad oggi
Il materiale preparato ed elaborato è pubblicato sul sito istituzionale di ATS Bergamo da dove è liberamente consultabile e scaricabile al link: https://www.ats-bg.it/protocollo-intesa-salute-sicurezza-lavoro
Da diversi anni la Regione Lombardia ha elaborato e presentato dei documenti che valutano, oltre ai rischi derivanti da agenti cancerogeni, il complesso dei rischi per la sicurezza e la salute presenti nei settori metalmeccanico, plastica/gomma, lavorazione del legno.
Tali strumenti (Vedemecum del comparto) contengono importanti spunti ed indicazioni concrete per effettuare interventi appropriati ed efficaci con riferimento a tutti i rischi.
Per contribuire attivamente alla promozione della sicurezza puoi scaricare la modulistica seguente relativa al tuo comparto.