Ambiente e sicurezza

  • Home    
  • Ambiente e sicurezza

La continua evoluzione normativa e il conseguente incremento degli adempimenti comporta un costante aumento dell’impegno e dell’attenzione di ogni singola impresa.
L’Ufficio Ambiente e Sicurezza, direttamente o con professionisti convenzionati, si affianca al datore di lavoro per garantirgli un aiuto concreto e per raggiungere insieme importanti obiettivi come la riduzione dell’impatto ambientale e il miglioramento della sicurezza e della salute sul lavoro per tutelare ogni singola persona.
Tra le attività che il datore di lavoro può richiedere all’Ufficio Ambiente e Sicurezza si segnalano le seguenti:

Ambiente

  • A.U.A. (Autorizzazione Unica Ambientale) – sostituisce sette diverse procedure autorizzative ed introdotta per semplificare e ridurre i tempi per l’avvio dell’impresa (contiene prescrizioni per impatto acustico, inquinamento atmosferico, scarichi acque reflue industriali ecc..)
  • RIFIUTI – consulenza specializzata su tutta la normativa del Testo Unico Ambientale, fornitura e controllo dei Registri di Carico e Scarico Rifiuti, gestione informatica dei Registri attraverso il ns. gestionale GESTAMBIENTE Confartigianato, iscrizione all’Albo Gestori Ambientali (es. per il trasporto dei propri rifiuti), analisi di laboratorio per la necessaria classificazione.
  • ARIA – predisposizione delle domande di autorizzazione per attività considerate “in deroga” perché caratterizzate da inquinamento “ridotto”, controlli analitici delle emissioni (polveri, fumi, C.O.V. ecc..), controllo delle caratteristiche degli impianti di trattamento aria.
  • RUMORE – valutazioni e previsioni di impatto acustico, rilievi fonometrici, consulenze finalizzate alla riduzione dell’inquinamento acustico

Classificazione del rischio per la formazione RSPP / Dipendenti

A gennaio 2012 sono entrati in vigore gli Accordi Stato-Regioni che regolano la formazione per RSPP datori di lavoro e per i dipendenti.
Tali accordi stabiliscono la durata minima dei corsi in base alla classificazione ATECO 2007 che caratterizza la propria attività.
Consulta gli allegati al decreto per individuare la tua categoria:

Sicurezza e Salute sul lavoro

Sopralluoghi in azienda e in cantiere per:

  • organizzare il Servizio di Prevenzione e Protezione
  • nominare e formare le figure della sicurezza (R.S.P.P., addetti alle emergenze, preposti ecc. )
  • individuare i pericoli e valutare i rischi
  • proporre misure di prevenzione e protezione
  • avviare un controllo costante e periodico dei livelli raggiunti

Stesura dei documenti di valutazione richiesti dal Testo Unico della Sicurezza:

  • Documento di Valutazione di tutti i Rischi (D.V.R.)
  • Piani Operativi di Sicurezza (P.O.S. – per attività di cantiere)
  • Valutazione e approfondimento di rischi specifici in ambienti di lavoro:
    • Rumore – rilievi fonometrici
    • Vibrazioni meccaniche (mano-braccio e corpo intero) con rilievi strumentali
    • Movimentazione Manuale dei Carichi e Movimenti Ripetitivi Arti Superiori
    • Radiazioni Ottiche Artificiali
    • Incendio
    • Sostanze pericolose – agenti chimici
    • Agenti cancerogeni / Amianto
    • Atmosfere esplosive
    • Stress Lavoro/Correlato

 

MEDICINA DEL LAVORO

  • Convenzioni con Medici Competenti per la sorveglianza sanitaria
  • Visite mediche e collaborazione con il datore di lavoro per la tutela della salute

 

PREVENZIONE E INCENDI

  • Progettazione, presentazione e rinnovi dei Certificati Prevenzione Incendi (C.P.I.)
  • Stesura elaborati tecnici, certificazione efficienza impianti installati
  • Assistenza e collaborazione per le prove di evacuazione obbligatorie
  • Elaborazione dei Piani di Emergenza

Igiene degli alimenti

  • Valutazione del livello igienico-sanitario delle strutture e delle attrezzature
  • Stesura del piano di autocontrollo secondo la metodologia HACCP

Avvio dell'attività

  • S.C.I.A. – sopralluoghi per la verifica delle caratteristiche / requisiti dei locali, controllo della compatibilità dell’attività con l’area individuata;
  • trasmissione e invio degli allegati alla SCIA per avvio nuove attività, modifiche o trasferimenti.

Neo imprenditorialità

Al fine di promuovere la sicurezza nei luoghi di lavoro, Confartigianato collabora con ATS Bergamo e partecipa al Gruppo di Lavoro per il progetto del “Protocollo d’intesa provinciale per la diffusione della cultura della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro”.

Il Gruppo di Lavoro che segue il progetto “Sensibilizzazione dei Neoimprenditori” ha predisposto una serie di materiali informativi che sono messi a disposizione di tutti ed in particolare delle persone che intendono aprire o hanno da poco tempo avviato un’azienda/impresa produttiva, commerciale o di servizi.

La documentazione può costituire un valido supporto iniziale per il neoimprenditore che deve approcciarsi con le misure e gli adempimenti di prevenzione e sicurezza.

Il materiale predisposto è pubblicato sul sito istituzionale di ATS Bergamo, da dove è liberamente consultabile e scaricabile al link :  https://www.ats-bg.it/contenuto-web/-/asset_publisher/TiXID8XuUe9X/content/protocollo-di-intesa-sicurezza-sul-lavoro

Moduli utili

Da diversi anni la Regione Lombardia ha elaborato e presentato dei documenti che valutano, oltre ai rischi derivanti da agenti cancerogeni, il complesso dei rischi per la sicurezza e la salute presenti nei settori metalmeccanico, plastica/gomma, lavorazione del legno.

Tali strumenti (Vedemecum del comparto) contengono importanti spunti ed indicazioni concrete per effettuare interventi appropriati ed efficaci con riferimento a tutti i rischi.

 

Per contribuire attivamente alla promozione della sicurezza puoi scaricare la modulistica seguente relativa al tuo comparto.

News Ambiente e Sicurezza

Gli 80 anni di Confartigianato Bergamo e il servizio RENTRI-MUD su L’Eco di Bergamo del 15 maggio

15 Maggio 2025 Ambiente e sicurezza, Home, L'Eco di Bergamo, Lobby e rappresentanza, Pubblicazioni e media, Tutti i mestieri

Lunedì 19 maggio Confartigianato Imprese Bergamo compie 80 anni, essendo stata fondata il 19 maggio 1945 come Associazione Artigiani Bergamo.   E la pagina dell’artigianato pubblicata su L’Eco di Bergamo […]

Speciale RENTRI: il 10 giugno e il 4 luglio Corso S26
Procedure per il carico e scarico del registro

13 Maggio 2025 Ambiente e sicurezza, Attualità, Corsi, Immagine, arte e comunicazione, Impiantistica, Produzione e subfornitura, Servizi

Lo scorso 13 febbraio 2025 è entrato ufficialmente in vigore il RENTRI, il nuovo registro elettronico per la tracciabilità dei rifiuti.   Questa importante innovazione normativa segna una svolta nella […]

Bonus colonnine: un’opportunità imperdibile per privati e condomini

7 Maggio 2025 Ambiente e sicurezza, Attualità, Energia e gas, Home, Innovazione e Competitività, Lobby e rappresentanza, Tutti i bandi e le agevolazioni, Tutti i mestieri

Con il nuovo Bonus Colonnine, i privati cittadini e i condomini hanno ora un’incredibile occasione per contribuire alla mobilità sostenibile e beneficiare di un contributo economico per l’installazione di infrastrutture […]

Guida sicura: il 27 maggio un incontro per prevenire i rischi e promuovere comportamenti corretti

6 Maggio 2025 Ambiente e sicurezza, Giardinieri, Home, Impiantistica, Imprese di Pulizia, Lobby e rappresentanza, Servizi, Trasporto, Tutti i mestieri

Quanto è importante adottare comportamenti corretti alla guida? La risposta è nei numeri, spesso drammatici, degli incidenti stradali, molti dei quali evitabili.   Per sensibilizzare imprenditori, collaboratori e lavoratori su […]

Speciale RENTRI: S25
I rifiuti da cantiere e il nuovo formulario digitale. Novità

5 Maggio 2025 Ambiente e sicurezza, Corsi, Costruzioni, Edili, Giardinieri, Impiantistica, Servizi

Dallo scorso 13 febbraio 2025 è in vigore il nuovo sistema digitale RENTRI (Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti), che segna l’abbandono definitivo dei tradizionali formulari, a favore […]

Corsi Sicurezza

Corsi sicurezza dipendenti esclusivi per estetisti e acconciatori (base e aggiornamento)

13 Maggio 2025 Acconciatori, Benessere, Corsi, Corsi sicurezza, Estetiste

Se sei titolare di salone di acconciatura o estetica e hai dei dipendenti, sai che è obbligatorio far frequentare ai tuoi addetti un corso iniziale sulla sicurezza che ha validità […]

La sicurezza a due passi da te: nuovi corsi direttamente sul tuo territorio!

23 Aprile 2025 Corsi, Corsi sicurezza, Home, Tutti i mestieri

Quest’anno celebriamo con orgoglio l’80° anniversario della nostra fondazione e vogliamo festeggiare con un’iniziativa speciale dedicata a te e alla tua azienda!   Abbiamo ascoltato le esigenze dei nostri associati […]

Norma CEI 11-27 IV Edizione (Qualifiche obbligatorie per la sicurezza)

4 Febbraio 2025 Corsi, Corsi sicurezza, Elettricisti, Impiantistica

Il D.lgs. 81/08 stabilisce che, per operare correttamente nel campo dei lavori elettrici, sia obbligatorio utilizzare personale qualificato e informato sui pericoli derivanti dal rischio elettrico.   Rischio Elettrico: Definizione […]

Da ELBA contributi per la formazione dei RLS – Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza

29 Ottobre 2024 Corsi, Corsi sicurezza, Education, Paghe, Provvidenze titolari e lavoratori, Relazioni Sindacali, Sportello Bilateralità

Confartigianato Imprese Bergamo offre un’importante opportunità di sostegno per tutte le imprese interessate a migliorare la sicurezza sul lavoro! Se hai dipendenti, è il momento giusto per accedere ai contributi […]

Scopri i servizi per i Soci dalla voce dei protagonisti: ecco l’Ufficio Formazione di Confartigianato Imprese Bergamo!

18 Settembre 2024 Corsi, Corsi sicurezza, Formazione finanziata, Home, Lobby e rappresentanza, Tutti i mestieri

Non perdere questa opportunità per conoscere da vicino il team di Confartigianato Imprese Bergamo che si dedica alla crescita delle imprese artigiane. Grazie a una serie di interviste video, potrai […]

Referente

Simone Burini
tel: 035.274.266/342/260
e-mail: ambiente@artigianibg.com

maggio

16magTutto il giornoSostituti d’imposta

16magTutto il giornoIVA

16magTutto il giornoInps - Versamento contributi Gestione Separata

16magTutto il giornoInps e Inps ex Enpals - Versamento contributi

16magTutto il giornoInail – Versamento seconda rata del premio da autoliquidazione 2024/2025

21mag08:3018:30TDAY | La giornata dedicata alla Taratura della strumentazione F-Gas | Mercoledì 21 maggio - Sala Agazzi

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X