Etichettatura ambientale imballaggi: Lunedì 17 gennaio webinar con CONAI per presentare le nuove disposizioni per produttori e utilizzatori

Alimentari, Immagine, arte e comunicazione, Materie Plastiche e Chimiche, Panificatori, Pasticcerie e Gelaterie, Pizze asporto e Rosticcerie, Produzione e subfornitura, Produzione pasta fresca, Tipografie, Stamperie,Grafici
  • Home    
  • Etichettatura ambientale imballaggi:...

Lunedì 17 gennaio, alle ore 15,00 un webinar con CONAI per presentare le nuove disposizioni per i produttori e per gli utilizzatori

 

Dal 1° luglio 2022 entrerà definitivamente in vigore il Decreto legge 116/2020 che rende obbligatoria l’etichettatura ambientale degli imballaggi. Con questa norma vengono introdotte delle novità che riguardano sia i produttori che gli utilizzatori, con particolare riferimento al consumatore finale che dovrà porre sempre più attenzione nel differenziare i rifiuti, aiutato anche dalle indicazioni introdotte dalla legge.

 

L’Area Alimentari, organizza in collaborazione con i colleghi alimentaristi di Confartigianato Sondrio e con CONAI, il Consorzio Nazionale degli Imballaggi, un seminario nel corso del quale verranno presentati gli adempimenti e le nuove regole che dovranno essere messe in atto e che riguarderanno le confezioni degli alimenti che verranno distribuiti al cliente finale.

Il seminario si terrà lunedì 17 gennaio 2022 alle ore 15:00 e si svolgerà in presenza (nel rispetto delle disposizioni antiCovid: obbligo di esibire il Green Pass), presso la Sala B di Confartigianato Bergamo.

Il Rappresentante di Area Andrea Bonati che farà i saluti introduttivi e presenterà le iniziative che Confartigianato intenderà promuovere nel corso dell’anno per l’intera Area. A seguire i saluti introduttivi del rappresentante di Sondrio, in videocollegamento. Anche i funzionari CONAI parleranno in videoconferenza.

 

Nel corso dell’incontro verranno presentate le diverse responsabilità dei produttori e degli utilizzatori, alle quali questi soggetti sono chiamati in funzione di quanto stabilito a suo tempo dal D.Lgs 152/2006 (Testo Unico sull’Ambiente – TUA).

In particolare il comma 5 del TUA stabilisce che “tutti gli imballaggi devono essere opportunamente etichettati secondo le modalità stabilite…per facilitare la raccolta, il riutilizzo, il recupero ed il riciclaggio degli imballaggi, nonché per dare una corretta informazione ai consumatori sulle destinazioni finali degli imballaggi”. Queste corrette informazioni dovranno tenere conto della classificazione dei componenti degli imballaggi come stabilito dalla decisione 97/129/CE e riportarla, ove possibile sugli stessi.

Ci sono delle responsabilità che in carico al produttore e delle responsabilità che sono in carico anche all’utilizzatore che pertanto devono essere conosciute a applicate per non incorrere in sanzioni che dal 1° gennaio diventano operative.

 

Come ci si deve comportare con alimenti preincartatati? E con alimenti confezionati con diversi imballi? Come informare correttamente il consumatore? Quali i rischi di una mancata o errata informazione?

 

Il seminario di lunedì 17 gennaio intende rispondere a queste domande e ad altre che verranno poste nel corso dell’incontro.

L’inizio è alle ore 15,00 e si svolgerà in presenza (nel rispetto delle disposizioni antiCovid: obbligo di esibire il Green Pass), presso la Sala B di Confartigianato. Il Rappresentante di Area Andrea Bonati che farà i saluti introduttivi e presenterà le iniziative che Confartigianato intenderà promuovere nel corso dell’anno per l’intera Area. A seguire i saluti introduttivi del rappresentante di Sondrio, in videocollegamento. Anche i funzionari CONAI parleranno in videoconferenza.

 

Coloro che avessero dei casi particolari di propri alimenti imballati, sui quali porre quesiti sulla corretta etichettatura ambientale, possono sin d’ora fare delle fotografie e inviarle a alfredo.perico@artigianiobg.com, in modo che si possa anticipare eventuali quesiti ai dirigenti CONAI.

 

Per motivi organizzativi è necessario inviare la propria partecipazione CLICCA QUI

 

Per informazioni:

Ufficio Aree di Mestiere – Alfredo Perico (Tel. 035.274.292; e-mail: alfredo.perico@artigianibg.com).

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

settembre

14set07:3013:00Strabergamo 2025 | Domenica 14 Settembre

22set18:0020:30F-DAY 2025 | Forma-azione per scoprire, focalizzare e raggiungere i tuoi obiettivi | Lunedì 22 settembre ore 18.00

27set08:3012:30Evoluzione Automotive Bergamo (EABG) | Sabato 27 settembre ore 8.30L’autoriparatore del futuro: tra innovazione, gestione e sicurezza

ottobre

15ott06:3019:30Fiera SICAM: Visita con pullman organizzato | Pordenone | Mercoledì 15 Ottobre

16ott14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione Autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Cal Italia Srl | Giovedì 16 ottobre Ore 14.30

23ott14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Geoclever Srl | Giovedì 23 ottobre ore 14.30

novembre

13nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Paredes | Giovedì 13 novembre ore 14.30

20nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione Autunnale | Formazione sindacale gratuita | Giovedì 20 novembre Ore 14.30

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X