Nuove Linee Guida del Ministero delle Imprese e del Made in Italy sull’Etichettatura Alimentare: novità sul QUID per gli alimenti

Alimentari, Lobby e rappresentanza, Panificatori, Pasticcerie e Gelaterie, Pizze asporto e Rosticcerie, Produzione pasta fresca
  • Home    
  • Nuove Linee Guida del Ministero delle...

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, con la Circolare del 18 settembre scorso, ha emanato nuove Linee guida riguardanti la dichiarazione della quantità degli ingredienti e ulteriori informazioni per l’applicazione corretta delle disposizioni relative all’etichettatura di determinati prodotti alimentari, ai sensi dell’art. 22 del Regolamento (UE) n. 1169/2011. Questo intervento ha lo scopo di aggiornare i riferimenti normativi e rendere più accessibili agli operatori del settore alimentare le indicazioni per una corretta applicazione delle disposizioni settoriali.

 

Il testo delle Linee guida è frutto di un proficuo lavoro collaborativo svolto dal Tavolo Agroindustria del MiMIT, presieduto da Confartigianato. Esse aggiornano e sostituiscono le precedenti circolari ministeriali, con l’obiettivo di evitare che i consumatori possano essere indotti in errore circa la reale composizione degli alimenti.

In particolare, forniscono:

 

  • Indicazioni utili sull’applicazione del QUID (Quantitative Ingredient Declaration), ovvero l’indicazione quantitativa degli ingredienti che figurano nella denominazione di vendita, che sono posti in evidenza sull’etichetta (ad esempio, tramite immagini o affermazioni che ne enfatizzano la presenza) o che sono essenziali per caratterizzare il prodotto o differenziarlo da altri simili.
    Si sottolinea che l’obbligo di indicare il QUID riguarda solo gli ingredienti e non i componenti naturalmente presenti negli alimenti. Pertanto, il QUID non si applica, per esempio, alla caffeina nel caffè o alle vitamine e ai sali minerali presenti nei succhi di frutta.

 

  • Chiarimenti sulle normative che regolano specifiche categorie di alimenti, tra cui: prodotti preimballati e non preimballati, prodotti sui banchi di vendita, prodotti congelati, grappa, bevande aromatizzate a base di vino e simili, acquaviti di frutta, latte e formaggi freschi a pasta filata, prodotti da forno (in particolare sull’uso del termine “integrale”), somministrazione di croissanterie, uova fresche, prodotti artigianali, paste speciali, etichettatura delle carni utilizzate come ingredienti, oli d’oliva come ingredienti, preparati per brodo e condimenti.

 

Queste nuove Linee guida rappresentano un ulteriore passo verso una maggiore trasparenza e chiarezza a favore del consumatore e un supporto per gli operatori nell’adeguamento alle norme vigenti.

 

 

Per informazioni:

Ufficio Aree di Mestiere – Alfredo Perico (Tel. 035.274.292; e-mail: alfredo.perico@artigianibg.com).

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

maggio

21mag08:3018:30TDAY | La giornata dedicata alla Taratura della strumentazione F-Gas | Mercoledì 21 maggio - Sala Agazzi

21mag16:4518:30La figura del manutentore qualificato antincendio | Mercoledì 21 maggio ore 17.00Quali obblighi a partire dal 1° settembre 2025?

24mag07:0020:00AUTOPROMOTEC 2025: Transfer gratuito per gli Autoriparatori associati

26mag09:3013:00Evento per acconciatori "Pivot Point. Visual Concept" | Lunedì 26 maggio ore 9.30

27mag18:0019:30Rischi e comportamenti corretti alla guida | Martedì 27 maggio ore 18.00

giugno

Nessun evento

luglio

Nessun evento

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X