• Home    
  • Nuovi marchi e falsi allarmismi in...

Spesso sentiamo dire che alcuni tipi di marchi nascondono complotti o frodi in ambito alimentare.

È il caso di un marchio ambientale privato (diciamo quello della rana, per non fare nomi), a cui si attribuiscono alcuni misfatti alimentari quali ad esempio utilizzare farine di insetti in prodotti da forno dolciari.

E’ necessario a questo punto fare alcune precisazioni, per evitare di creare ingiustificati allarmismi e tranquillizzare il consumatore.

In Europa è stato ideato un sistema di allerta rapido per alimenti e mangimi che ha l’acronimo RASFF. Tale processo di controllo diventa ufficiale in tutti gli stati della Comunità Europea con l’entrata in vigore del Reg. CE n° 178/2002.

Come riporta il sito del Ministero della Salute “il sistema RASFF, come definito dall’articolo 50 del Regolamento 178/2002, è un sistema di allarme, sotto forma di rete, per la notifica di un rischio diretto o indiretto per la salute umana dovuto ad alimenti o mangimi. Negli anni il sistema di notifica è stato esteso anche ai rischi legati a materiali e oggetti destinati a venire a contatto con gli alimenti (MOCA) e ai mangimi per animali da affezione (pet food), rispettivamente con il Regolamento (CE) n. 1935/2004 e il Regolamento (CE) n. 183/2005.

 

Il sistema RASFF serve quindi per intervenire in tempi brevissimi e in caso di anomalie alimentari, porre rimedio per evitare che queste anomalie possano essere diffuse. Anomalie che possono essere di tipo chimico, fisico o biologico, come recitano le indicazioni di attenzione fornite dal manuale di autocontrollo HACCP.

 

Quindi possiamo tranquillizzare il consumatore che se ha dei sospetti che determinati alimenti possano contenere farina di insetti non dichiarata in etichetta  possono fare denuncia presso le autorità preposte ai controlli, che intervenendo nei tempi brevi legati agli alert del RASFF, possono sciogliere o confermare eventuali dubbi in tal senso.

 

Al momento si sentono tante dicerie ma nessuna prova scientifica. Per cui è ragionevole ritenere infondata la teoria delle farine di insetti quale ingrediente segreto, non dichiarato, in alimenti prodotti in Italia e in Europa. Il sistema di controllo RASFF deve servire per tranquillizzare il consumatore sui prodotti che vengono distribuiti nei nostri punti di somministrazione e vendita alimenti.

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

settembre

14set07:3013:00Strabergamo 2025 | Domenica 14 Settembre

22set18:0020:30F-DAY 2025 | Forma-azione per scoprire, focalizzare e raggiungere i tuoi obiettivi | Lunedì 22 settembre ore 18.00

27set08:3012:30Evoluzione Automotive Bergamo (EABG) | Sabato 27 settembre ore 8.30L’autoriparatore del futuro: tra innovazione, gestione e sicurezza

ottobre

15ott06:3019:30Fiera SICAM: Visita con pullman organizzato | Pordenone | Mercoledì 15 Ottobre

16ott14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione Autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Cal Italia Srl | Giovedì 16 ottobre Ore 14.30

23ott14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Geoclever Srl | Giovedì 23 ottobre ore 14.30

novembre

13nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Paredes | Giovedì 13 novembre ore 14.30

20nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione Autunnale | Formazione sindacale gratuita | Giovedì 20 novembre Ore 14.30

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X