REGISTRO TELEMATICO CEREALI E FARINE: OBBLIGO DI REGISTRARE I MOVIMENTI DI CARICO E SCARICO SOPRA LE 5 TONNELLATE

Alimentari, Lobby e rappresentanza, Panificatori, Pasticcerie e Gelaterie, Pizze asporto e Rosticcerie, Produzione pasta fresca
  • Home    
  • REGISTRO TELEMATICO CEREALI E FARINE:...

Nella nuova Legge Finanziaria 178/2020, pubblicata sul supplemento ordinario n° 46 alla Gazzetta Ufficiale n° 322 del 30 dicembre 2020, sono state riportate alcune disposizioni riguardanti l’istituzione di un registro telematico di carico e scarico dei cereali e delle farine dei cereali (vedi commi dal 139 al 143).

In sintesi viene previsto che qualsiasi impresa (ad es. molini, panifici, pastifici, pasticcerie, ecc…) che detiene un quantitativo superiore alle 5 tonnellate annue di singolo prodotto ha l’obbligo di registrare le operazioni di carico e scarico del prodotto, di qualsiasi provenienza (nazionale, dell’Unione Europea o extra UE), entro sette giorni lavorativi dall’effettuazione di suddette operazioni, in un apposito registro telematico istituito nell’ambito dei servizi del Sistema Informativo Agricolo Nazionale (SIAN).

Un decreto del MiPAAF, che dovrà essere emanato entro 60 giorni dalla data di entrata in vigore della legge, fissata al 1° gennaio 2021, dovrà indicare le modalità operative per adempiere all’obbligo. Sono previste sanzioni in caso di mancato adempimento di queste disposizioni.

Confartigianato Alimentazione, d’intesa con altre organizzazioni artigiane coinvolte (Confesercenti e CNA) ha inviato una lettera perché possano essere riviste queste disposizioni, in un’ottica di snellimento delle operazioni burocratiche in modo particolare per le micro e piccole imprese artigiane alimentari.

Nella lettera vengono espresse le perplessità di tale provvedimento, dove se la finalità è quella di istituire un monitoraggio delle produzioni cerealicole presenti sul territorio nazionale, estendere questo monitoraggio anche ai laboratori artigiani che lavorano farine appare sproporzionato e non congruo alle finalità dichiarate. Viene quindi espressa forte contrarietà e preoccupazione per i risvolti gestionali e amministrativi  di questo nuovo onere.

Confartigianato auspica che in sede di attuazione del Decreto Ministeriale vengano ascoltate  le istanze di modifica suggerite ai fini delle modalità attuative, anche ridefinendo il perimetro del nuovo obbligo in coerenza con le finalità dichiarate del legislatore.

 

 

Per informazioni:

Ufficio Aree di Mestiere – Alfredo Perico (Tel. 035.274.292; e-mail: alfredo.perico@artigianibg.com).

 

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

ottobre

Nessun evento

novembre

06nov18:3020:30POLIZZA CATASTROFALE: OBBLIGO DAL 1° GENNAIO!” Normativa, comportamenti consigliati e supporto per affrontare l’adempimento assicurativo | Giovedì 6 novembre ore 18.30

07nov16:0021:00Percorso “Digital Change Management 5.0 | Da Venerdì 7 novembre

10nov15:3017:30Il Sistema HACCP: sicurezza e qualità nella filiera alimentare | Lunedì 10 novembre ore 15.30

13nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Paredes | Giovedì 13 novembre ore 14.30

19nov15:0019:00Impianti a Biomassa: Tutto quello che serve sapere per il rispetto delle norme vigenti | Mercoledì 19 novembre ore 15.00

20nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione Autunnale | Formazione sindacale gratuita | Giovedì 20 novembre Ore 14.30

26nov08:3018:30TDAY | La giornata dedicata alla Taratura della strumentazione F-Gas | Mercoledì 26 novembre - Sala Agazzi

dicembre

Nessun evento

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X