Nutrinform Battery, la proposta italiana per un nuovo sistema di etichettatura nutrizionale
Il Mise lancia un’App gratuita

Alimentari, Lobby e rappresentanza, Panificatori, Pasticcerie e Gelaterie, Pizze asporto e Rosticcerie, Produzione pasta fresca
  • Home    
  • Nutrinform Battery, la proposta...

Da circa due anni Confartigianato Alimentazione collabora con il Ministero dello sviluppo economico, il Ministero della Salute e il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, insieme a centri di ricerca e altre Associazioni di categoria, per la proposta di un sistema armonizzato di etichettatura nutrizionale chiamato NutrInform Battery (https://www.nutrinformbattery.it/) che, a differenza dell’attuale sistema francese in uso chiamato Nutriscore, risulterebbe meno penalizzante per i produttori di alimenti e di più semplice interpretazione per i consumatori.

 

Il sistema si basa sull’utilizzo di un box da apporre sulla parte frontale della etichetta in cui sono riportati le indicazioni quantitative del contenuto di energia, grassi, grassi saturi, zuccheri e sale della singola porzione con la rappresentazione grafica per ogni nutriente di una batteria in cui è indicata la percentuale per ogni nutriente apportati dalla singola porzione rispetto alla quantità giornaliera media di assunzione per un adulto raccomandata in EU; la parte carica della batteria rappresenta graficamente la percentuale di energia o nutrienti contenuta nella singola porzione, permettendo di quantificarla visivamente.

 

Riteniamo che NutrInform Battery, oltre a non essere discriminante per i produttori di alimenti artigianali – come avviene invece applicando il sistema Nutriscore che valuta come non salutari alcune tipologie di prodotti in base ai valori assoluti di determinati nutrienti in essi contenuti (grassi, sale o zuccheri) – sia un sistema che aiuta, grazie anche alle immagini, i consumatori ad essere più consapevoli consentendo loro di comprendere in modo immediato in quale quantità un determinato alimento può rientrare nella personale dieta bilanciata.

 

Come Confartigianato Imprese Bergamo abbiamo già affrontato il problema dei FOP (il Front of Pack) ovvero le informazioni dirette e immediate per avere un’idea della qualità degli alimenti e degli ingredienti impiegati, presentando i tre di versi metodi identificativi: quello britannico, quello francese e il nostro italiano. https://confartigianatobergamo.it/fop-un-nuovo-modo-per-interpretare-le-etichettenutrizionali/

 

All’inizio dell’autunno probabilmente la Commissione Europea arriverà ad una decisione su quale sistema di etichettatura nutrizionale dovrà essere adottato dagli Stati membri.

 

Per questo motivo, nei giorni scorsi è giunta dal Ministero dello Sviluppo Economico una comunicazione in cui viene richiesto di diffondere quanto più possibile l’invito a scaricare l’App NutrInform Battery che contiene i dati nutrizionali di tutti i prodotti alimentari preimballati presenti sul mercato (esclusi i prodotti DOP e IGP) ed è in grado di fornire all’utente, mediante l’inquadratura del codice EAN di ciascun prodotto preimballato, in tempo reale ed in modo chiaro e trasparente, le informazioni nutrizionali di ciascun alimento con riferimento alla singola porzione di prodotto.

Inoltre, a questo link è possibile approfondire e scaricare il manuale d’uso rivolto alle imprese.

 

Facciamo nostro l’invito del Ministero a scaricare l’App (disponibile gratuitamente su Apple e Play Store) per conoscere meglio il sistema Nutrinform battery, contribuendo ad una giusta e completa informazione.

 

Per informazioni:

Ufficio Aree di Mestiere – Alfredo Perico (Tel. 035.274.292; e-mail: alfredo.perico@artigianibg.com).

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

ottobre

Nessun evento

novembre

06nov18:3020:30POLIZZA CATASTROFALE: OBBLIGO DAL 1° GENNAIO!” Normativa, comportamenti consigliati e supporto per affrontare l’adempimento assicurativo | Giovedì 6 novembre ore 18.30

07nov16:0021:00Percorso “Digital Change Management 5.0 | Da Venerdì 7 novembre

10nov15:3017:30Il Sistema HACCP: sicurezza e qualità nella filiera alimentare | Lunedì 10 novembre ore 15.30

13nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Paredes | Giovedì 13 novembre ore 14.30

19nov15:0019:00Impianti a Biomassa: Tutto quello che serve sapere per il rispetto delle norme vigenti | Mercoledì 19 novembre ore 15.00

20nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione Autunnale | Formazione sindacale gratuita | Giovedì 20 novembre Ore 14.30

26nov08:3018:30TDAY | La giornata dedicata alla Taratura della strumentazione F-Gas | Mercoledì 26 novembre - Sala Agazzi

dicembre

Nessun evento

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X