Alimentare e bevande: crescono produzione, export e occupazione. Il settore si conferma resiliente grazie alla vocazione artigiana

Alimentari, Dati statistici, Panificatori, Pasticcerie e Gelaterie, Pizze asporto e Rosticcerie, Produzione pasta fresca
  • Home    
  • Alimentare e bevande: crescono...

Mentre la produzione manifatturiera italiana continua a registrare un calo, il settore alimentare e delle bevande si conferma un pilastro di resilienza economica, trainato dalla qualità, dalla tradizione e dalla forte presenza di imprese artigiane.

 

È quanto emerge dal nuovo rapporto Confartigianato Studi presentato in occasione dell’incontro “Intelligenza artigiana a tavola” tenutosi presso il Senato della Repubblica.

I numeri parlano chiaro:

  • +1,9% la produzione nel primo trimestre 2025
  • +5,5% l’export nel medesimo periodo
  • +2,4% l’occupazione nel 2024, ben oltre la media UE (+0,4%)

 

Una controtendenza rispetto al comparto manifatturiero generale, che nello stesso periodo ha subito un calo del 3,1%.

 

Tra i principali fattori di forza del settore:

  • l’alta vocazione all’artigianato: oltre 64.000 imprese artigiane attive nei settori alimentare, bevande e ristorazione, che impiegano quasi 250.000 addetti;
  • la valorizzazione del made in Italy, che trova conferma nei dati sull’export (+8,8% nel 2024 e +11% nel primo trimestre 2025 verso gli Stati Uniti);
  • la produzione di eccellenze riconosciute a livello europeo: 328 prodotti agroalimentari di qualità, 529 vini DOC/IGT e oltre 5.700 prodotti agroalimentari tradizionali (PAT).

 

Tuttavia, l’andamento positivo delle esportazioni potrebbe essere messo a rischio dai negoziati in corso sui dazi USA, come segnalato dalla Commissione europea.

 

Confartigianato sottolinea come l’artigianato alimentare rappresenti non solo un motore economico, ma anche un presidio culturale e territoriale, capace di coniugare saperi tradizionali e nuove esigenze del mercato.

 

🔗 Per leggere il comunicato completo clicca qui

 

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

ottobre

18ott09:0013:3080^ Assemblea Pubblica Confartigianato Imprese Bergamo | 18 ottobre ore 9.00

21ott17:0020:00Settimana per l'Energia 2025 | Il quadro elettrico di cantiere: Sicurezza, Componenti e Normativa | 21 Ottobre ore 17.00

23ott14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Geoclever Srl | Giovedì 23 ottobre ore 14.30

23ott18:3020:30Settimana per l'Energia 2025 | Il futuro è ibrido: tecnologie e scelte per la svolta green degli edifici | 23 Ottobre ore 18.30

novembre

06nov18:3020:30POLIZZA CATASTROFALE: OBBLIGO DAL 1° GENNAIO!” Normativa, comportamenti consigliati e supporto per affrontare l’adempimento assicurativo | Giovedì 6 novembre ore 18.30

13nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Paredes | Giovedì 13 novembre ore 14.30

19nov15:0019:00Impianti a Biomassa: Tutto quello che serve sapere per il rispetto delle norme vigenti | Mercoledì 19 novembre ore 15.00

20nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione Autunnale | Formazione sindacale gratuita | Giovedì 20 novembre Ore 14.30

dicembre

Nessun evento

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X